riforma franceschini

PASSA O NON PASSO LO STRANIERO? - PANZA: PREVISTA PER DOMANI LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO SUI CRITERI DI SELEZIONE DEI VERTICI DELLE GALLERIE - LA VICENDA NASCE CON LA RIFORMA FRANCESCHINI CHE, PER LA PRIMA VOLTA CONSENTE A CITTADINI STRANIERI DI GUIDARE I NOSTRI MUSEI – SGARBI: “ANCHE ALL'ESTERO SELEZIONANO DIRETTORI DELLA PROPRIA NAZIONE: SI È MAI VISTO UN DIRETTORE DEL LOUVRE NON FRANCESE?”

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

franceschini-2

 

Domani l' Adunanza plenaria del Consiglio di Stato dovrebbe pronunciarsi sull' ammissibilità dei direttori stranieri alla guida dei principali musei italiani. La vicenda nasce con la riforma Franceschini che, per la prima volta consente a cittadini stranieri di guidare i nostri musei. Viene istituita una commissione (guidata dal presidente della Biennale, Paolo Baratta) chiamata a selezionare italiani e stranieri insieme; su venti, sette risultano stranieri, tra i quali il direttore di Palazzo Ducale di Mantova, Peter Assmann.

 

palazzo ducale mantova

Una dei partecipanti alla selezione di Mantova, la sovrintendente Giovanna Paolozzi Strozzi, ricorre su aspetti procedurali e perché una legge del '94 prevede che nei ruoli apicali della Pubblica amministrazione siedano cittadini italiani. Il Tar le dà ragione, ma il ministero dei Beni culturali ricorre al Consiglio di Stato e chiede la sospensiva (tanto che i direttori stranieri restano al loro posto). Il Consiglio di Stato dà torto alla ricorrente sugli aspetti procedurali, ma rimanda all' Adunanza plenaria sul punto più delicato.

 

Intanto, nel luglio 2017, il Consiglio di Stato accoglie un altro ricorso del Mibact contro il Tar del Lazio ammettendo direttori stranieri per il Parco archeologico del Colosseo. Domani l' Adunanza deciderà o prenderà ancora tempo. La sua decisione è, forse, appellabile solo alla Corte europea.

 

franceschini sgarbi

La decisione e il suo senso non sono così scontati e riducibili a uno scontro tra innovatori e parrucconi, globalisti e sovranisti. Si oppongono due tesi. La prima, facente capo al ministro Franceschini; la seconda sostenuta da Vittorio Sgarbi e, in parte, dai sindacati. La prima è che c' è libera circolazione dei lavoratori europei e che, semplificando, gli stranieri vivacizzino e internazionalizzino i polverosi musei italiani, anche cercando soldi da sponsor esteri (con i pericoli che ciò comporta). La seconda è che, se si accetta che passino i direttori stranieri, la breccia è aperta.

 

Seguiranno ai vertici della Pubblica amministrazione professori universitari stranieri (e fin qui tutti d' accordo, così i baroni la finiscono con i concorsi pilotati), poi magistrati stranieri (prime perplessità), infine ambasciatori italiani stranieri (questo sarebbe paradossale) sino, ironizza il critico-politico Sgarbi, a un «presidente del Consiglio italiano straniero» (una idea paradossale forse da non scartare!).

 

PALAZZO SPADA CONSIGLIO DI STATO

«È importante - sottolinea uno Sgarbi in versione uomo di legge - che l' Adunanza plenaria resti nella sola valutazione tecnica e non ceda alle sirene di Franceschini in nome di un' azione di governo di cui questa dei direttori è parte vitale. Nel Consiglio di Stato ci sono giuristi come Oberdan Forlenza che era capo di gabinetto di Giovanna Melandri; siamo non alieni dalla politica. Ecco: loro non devono guardare alla politica. Non devono entrare nel merito, dire se è giusto sprovincializzare.La sentenza del Tar mi pare ineccepibile: non esiste, per legge, un segmento della Pubblica amministrazione al cui vertice sieda uno straniero».

 

eike schmidt

Secondo Sgarbi, anche il sistema di selezione - troppo complesso per riferirne qui - sarebbe stato «ideato» allo scopo di sfavorire gli italiani attraverso un sistema «analogo» a quello dei concorsi universitari: «escludere i più pericolosi» (i migliori?). «Anche all' estero selezionano direttori della propria nazione: si è mai visto un direttore del Louvre non francese?».

 

L' obiezione di Gabriele Finaldi alla guida della National Gallery non regge, poiché è di origini italiane, ma nato a Londra.

 

«Si possono avere collaboratori stranieri - conclude Sgarbi -, ma siamo sicuri che il pur bravo Eike Schmidt agli Uffizi sia meglio di Mauro Natali? Sul direttore di Urbino, Peter Aufreiter, io nutro perplessità. C' è sempre arbitrio nelle selezioni, d' accordo; ma guarda caso passa lo straniero, per orientamento».

TURISTI IN FILA AGLI UFFIZI

 

Dall' altra parte la preoccupazione è opposta. Se il Consiglio di Stato accoglie la sentenza del Tar, o prende tempo, sono a rischio i rinnovi dei direttori stranieri, che scadono tra circa un anno e mezzo (il loro accordo era 4+4 anni): «È ovvio che uno si guardi in giro», affermano fonti ministeriali.

Pierluigi Panza

 

PALAZZO SPADA SEDE DEL CONSIGLIO DI STATO PALAZZO SPADA - CONSIGLIO DI STATOUFFIZI 1UFFIZICONSIGLIO DI STATO PALAZZO SPADAVITTORIO SGARBIPALAZZO SPADA

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…