DOPO IL GESTO DELL’OMBRELLO DA FAZIO, MARADONA METTE IN PIEDE UNA SUA “TRATTATIVA” COL FISCO: “PRONTO A TROVARE UNA SOLUZIONE” - IL “PIBE DE ORO” DEVE 40 MILIONI: SE PAGA ENTRO IL 28 FEBBRAIO SCENDONO A 10

Guido Ruotolo per "la Stampa"

Fosse solo un'apertura «mediatica», ad uso di stampa e tv, rappresenterebbe comunque una novità. Perché Diego Armando Maradona sa che ha i giorni contati, che se non approfitta della finestra del condono che si chiude il 28 febbraio, il suo contenzioso con il fisco italiano non troverà mai un punto di mediazione accettabile per entrambe le parti. E cioè non si risolverà.

E lui, il magico numero 10 del Napoli, rimarrà debitore nei confronti dell'Italia di 40 milioni di euro destinati a crescere per gli interessi di mora. A sera, dopo una tumultuosa conferenza stampa nella sede della rappresentanza romana del Parlamento europeo, «El pibe de oro» precisa, chiarisce, propone: «Non sono un evasore, voglio giustizia e voglio investire anche un capitale per smacchiare gli schizzi di fango che si sono posati su di me. Io non ho mai ricevuto una notifica né dell'accertamento fiscale né della cartella esattoriale. Lo sto gridando da tempo e il Fisco italiano non mi ha mai contraddetto. non li ha mai esibiti».

È la prima volta che Maradona prova a sfondare il muro di gomma della contrapposizione senza dialogo ravvicinato tra le parti. È vero che a metà giornata con il suo avvocato Angelo Pisani i due annunciano di essersi rivolti al Parlamento Europeo per ottenere giustizia, ma proprio Maradona risponde a domanda: «Se mi dovessero convocare prendo un aereo e arrivo di corsa».

È la prima volta che Maradona vuole «pareggiare» una partita, consapevole che non è in guerra con l'Italia: «Il problema è la burocrazia. Ed è un problema che dobbiamo superare. Io voglio la pace istituzionale con l'Italia». L'avvocato Pisani insiste nel dire che Maradona è «in pace» con la giustizia italiana, non essendo mai stato condannato e anzi ha ottenuto anche sentenze che lo assolvono dall'essere un debitore del fisco italiano.

Equitalia da parte sua ha sempre contestato questa ricostruzione a senso unico, ricordando, invece, che dalla Cassazione (17 febbraio 2005) alla Commissione tributaria provinciale di Napoli (giugno 2012) e alla recentissima Commissione tributaria centrale, sono sempre venute conferme all'ingente debito accumulato da Maradona. «È vero che esistono queste pronunce ma non sono mai condanne in cui Maradona viene giudicato colpevole, ma mere sentenze di rito».

Se Maradona dovesse accettare il confronto, il dialogo, il condono, i suoi quaranta milioni di debito si ridurrebbero drasticamente a dieci. Forse per Maradona, che in conferenza stampa, ha detto che lui «quaranta milioni» non li ha, e non li ha mai guadagnati, questa cifra è al di fuori della realtà.

Ma se davvero fosse solo una questione del quanto, potremmo dichiararci ottimisti. Maradona è convinto di non essere un evasore, e vorrebbe che qualcuno deputato a farlo, lo gridasse a voce alta. Non può certo prendere atto dell'errore burocratico, il non aver mai fatto opposizione a qualcosa che lui dice di non aver mai saputo. È un mordersi la coda. Qualcuno però dovrebbe fare il primo passo.

«Mi aspetto che possa svolgersi un incontro di chiarimento. Per trovare, tra persone per bene, una soluzione. Non ho mai rubato al fisco italiano. Ero un giocatore che pensava solo al pallone. Erano altri - ripete -, i miei procuratori, che si occupavano di queste cose. Non è giusto che a distanza di tanti anni continui a pagare per colpe non mie».

 

MARADONA DE LAURENTIIS MARADONA AL SAN PAOLO DURANTE NAPOLI ROMA ANGELO PISANI AVVOCATO MARADONAMARADONAMARADONA GESTO DELL OMBRELLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…