gravina casini

LE GUERRE DEL PALLONE – LA RIFORMA DEI CAMPIONATI È SEMPRE IN ALTO MARE. LA SERIE A SI OPPONE ALLA RIDUZIONE A 18 CLUB E DICE NO ALLA PROPOSTA GRAVINA DI ISTITUIRE PLAY-OFF E PLAY-OUT – IL PRESIDENTE DELLA LEGA A LORENZO CASINI: “LA PREMIER HA I PLAYOFF? NO. LA SERIE A SAREBBE IL PRIMO DEI CAMPIONATI TOP AD AVERLI. IL CALCIO È ANCHE FATTO DI TRADIZIONE, CI VOGLIONO ANALISI SERIE DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO E…”

Fulvio Bianchi per repubblica.it

 

lorenzo casini marco brunelli foto di bacco (1)

"Siamo al lavoro per le proposte del calcio da presentare in Federazione. Noi come Serie A lavoriamo sui problemi della nostra Lega e su come può intersecarsi con i problemi delle altre Leghe, questo è l'obiettivo. Poi ci sarà una commissione riforme, l'assemblea di Lega, e per metà dicembre avremo un manifesto di proposta da presentare". Lo ha detto il presidente della Lega di Serie A, Lorenzo Casini, a margine della presentazione della mostra del Museo del Calcio di Coverciano nel Salone d'Onore del Coni a Roma. Ma una cosa è certa e Casini lo aveva ribadito anche nei giorni scorsi: la serie A resta a venti squadre.

 

Nessuna volontà dei presidenti di scendere a 18. In merito all'ipotesi di playoff e playout anche in Serie A -avanzata (più volte) dal presidente della Figc, Gabriele Gravina, sin dei tempi della pandemia- per Casini "è un discorso complesso che ha pro e contro con effetti sulla regular season. La Premier ha i playoff? No. La Serie A sarebbe il primo dei campionati top ad averli. Il calcio è anche fatto di tradizione, ci vogliono analisi serie dal punto di visto finanziario e dell'impatto su tutte le squadre".

lorenzo casini foto di bacco

 

Quindi, non si farà nulla. Il 22 novembre prevista un'altra assemblea della Lega di A, preceduta alcuni giorni prima da un consiglio. Si punterà probabilmente su un sistema di contenimento dei costi, come chiesto da Uefa e Figc. Più di quello la serie A non farà, a parte l'invocato discorso sugli stadi. E la serie B? Il presidente Mauro Balata di recente ha detto: “L'obiettivo che dobbiamo porci tutti, responsabilmente, è rivedere questo sistema nell'ottica della sostenibilità e del valore delle competizioni. Il sistema così non regge”. E questo si sapeva, da anni lo dicono (quasi) tutti.

 

lorenzo casini foto di bacco (2)

“Noi abbiamo fatto grandissimi sforzi, abbiamo avuto un incremento del valore della produzione di oltre i 50% ma abbiamo anche il tema delle 4 retrocessioni e delle 7 società su 20 che cambiano ogni anno, qualcosa di anomalo a livello internazionale", ha ancora detto detto Balata. Ha spiegato anche che, in merito alla riforma dei campionati, “la Serie B aveva già approvato la proposta del presidente Gravina, dopodiché non ci è stato restituito un proposito, una controproposta o qualcosa di simile. Bisogna fare la riforma e trovare una sintesi perché oggi siamo indietro rispetto ad altri sistemi calcistici. Farla entro l'anno? No, va fatta subito". Pare utopia.

 

E la serie C? Francesco Ghirelli, presidente della terza Lega professionistica, va spedito per la sua strada: ha proposto un campionato con sei gironi da 10 (ora sono tre da venti), con playoff e playout dopo la regular season. Una specie di Nba (vedi Spy Calcio del 4 novembre). Insomma, i club professionistici sono 100 (20 in A, 20 in B e 60 in C). Troppi, una autentica anomalia rispetto al calcio europeo, ma nessuno ha intenzione di fare un passo indietro.

 

gabriele gravina foto di bacco (2)

Nessuno che rinuncia ad un club (a meno che arrivino più soldi, ma da parte di chi?). Gravina ha passato la palla alle Leghe, che si mettessero d'accordo fra loro. Al momento non c'è nessuna premessa. Nessuna riunione plenaria convocata. Potrebbero fare una bella commissione riforme, inutile come è stata in passato. Il n.1 del calcio ha anche “minacciato” di convocare una assemblea straordinaria sotto Natale, intorno al 20 dicembre, per cambiare lo statuto e avere maggiori poteri. Probabile che non si faccia nulla, né assemblea, tantomeno riforma dei campionati. Tutto resterebbe come prima. Sperando nel buon cuore del governo...

lorenzo casini claudio lotito foto di bacco (5)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…