rakowitz 1

“IL NEMICO INVISIBILE NON DOVREBBE ESISTERE” - A LONDRA, IN TRAFALGAR SQUARE, LA NUOVA INSTALLAZIONE DI MICHAEL RAKOWITZ – L’OPERA RAPPRESENTA UNA COPIA DI UN MONUMENTO IRACHENO DISTRUTTO DALL’ISIS

RAKOWITZ

Antonio Riello per Dagospia

 

In Trafalgar Square, dove si celebrano gli eroi guerreschi della Nazione Britannica (Horatio Nelson in primis), sorge il cosiddetto "quarto basamento" che avrebbe dovuto, in origine, sostenere una statua equestre del sovrano William IV (mai realizzata per mancanza di fondi) e che invece è rimasto vuoto. Siamo, per capirci, proprio di fronte all'ingresso principale della National Gallery.

 

Negli anni novanta, su proposta della RSA (Royal Society for encouragement of Arts), si è pensato di utilizzare questa struttura all'aperto per ospitare dei progetti di Arte Contemporanea. Da allora una speciale commissione analizza le proposte e stabilisce chi e che cosa esporre. Il primo, nel 1999, è stato Mark Wallinger con il suo indimenticabile e imbattuto "Ecce Homo". Marc Quinn, Yinka Shonibare, Thomas Schütte e Anthony Gormley sono solo alcuni di quelli che qui hanno fatto seguito a Wallinger.

 

RAKOWITZ 1

Pochi giorni fa, dopo che l'amato "pollicione" gigante di David Shrigley aveva tenuto banco per quasi due anni, si è inaugurata la nuova installazione di Michael Rakowitz dal titolo "The Invisible Enemy Should not Exist".

 

Da lontano, distrattamente, potrebbe sembra un reperto appena rubato dal British Museum: uno di quei tori alati - con volto umano - che decoravano le entrate delle mura nella città di Niniveh in Mesopotamia. In effetti si tratta di una impressionante rappresentazione di Lamassu, una divinità Assiro-Babilonese, che l'artista ha scelto come fulcro per questo lavoro.

 

RAKOWITZ 2

La scultura originale di Lamassu che ha ispirato Rakowitz non esiste più dal 2015. Si trovava esattamente tra le rovine di Niniveh che sono situate vicino a Mosul. La zona è stata purtroppo occupata per lungo tempo dalle milizie dell'Isis che ne hanno fatto scempio dilettandosi, tra l'altro, a distruggerne in modo sistematico i reperti archeologici.

 

"The Invisible Enemy Should not Exist" è stata completamente realizzata usando delle lattine riciclate di sciroppo di dattero, un prodotto molto comune e popolare in Iraq. L'artista, cittadino statunitense di origine irachena, noto soprattutto per le sue installazioni site-specific di forte impegno sociale, ha  qui evidentemente giocato con memorie personali e familiari.

 

L'impatto visivo è davvero notevole. I commenti sul Guardian e del Times sono stati molto positivi, il "popolo di Instagram" ha gradito un po' meno meno, ma i più in verità si sono lamentati sostanzialmente del brutto tempo che ha afflitto l'inaugurazione (una pioggia fastidiosa anche per i parametri londinesi).

 

Gli ingredienti per un'opera di successo sembrano comunque esserci tutti: "mediaticità" (ISIS e sua inevitabile ricaduta emozionale), "riciclo" (le lattine in alluminio riutilizzate), "coefficiente antropologico" (mitologia connessa alla contemporaneità), "coefficiente etnico" (usi e costumi dell'Iraq), "giusta location" (non se ne potrebbe immaginare una migliore), "coefficiente di de-colonizzazione" (gli archeologi che all'epoca avevano scavato il sito erano dell'Impero Britannico), "food narrative" (il mangiare e il bere come necessaria ossessione collettiva del presente), "titolo" (decisamente suggestivo).

rakowitz

 

 

THE INVISIBLE ENEMY SHOULD NOT EXIST

FOURTH PLINTH, TRAFALGAR SQUARE, LONDRA WC2

 

rielloANTONIO RIELLO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…