bassetti dwek bertazzoni blanga

IL MERCATO DELL’ARTE VA IN... ROSA - MARIOLINA BASSETTI, GIOVANNA BERTAZZONI, RAPHAELLE BLANGA E CLAUDIA DWEK: VERTICI TUTTI AL FEMMINILE PER LE CASE D’ASTA PIU’ PRESTIGOSE AL MONDO, “CHRISTIE'S” E “SOTHEBY'S” - IL LORO SEGRETO PER INFLUENZARE L'ARTE MONDIALE

Paolo Manazza per Corriere Economia – Corriere della Sera

 

MARIOLINA BASSETTI 2MARIOLINA BASSETTI 2

In Italia, il mercato dell'arte ha una governance particolare e tutta al femminile. Tra Christie' s e Sotheby' s, il potere è in mano a quattro super manager. Ecco il poker di regine che decide e amministra la politica delle aste, i cataloghi e gli artisti su cui puntare: Mariolina Bassetti, Giovanna Bertazzoni, Raphaelle Blanga e Claudia Dwek. Come hanno fatto ad arrivare dove sono arrivate? Lo abbiamo chiesto alle dirette interessate. Mariolina Bassetti (chairman Italy, head of southern Europe post-war & contemporary art da Christie' s), è consapevole di fare un lavoro bellissimo.

 

«Sono una privilegiata nella vita, non solo perché ho dei figli meravigliosi, ma anche perché mi è stata data l' opportunità di lavorare in un mondo dove tutte le mie passioni si incontrano». Bassetti è conosciuta soprattutto per il merito di aver promosso le Italian sale . «Era entusiasmante portare l' arte italiana su un palcoscenico internazionale e far conoscere gli artisti che hanno influenzato l' arte mondiale». Un ricordo particolare? «Desideravo presentare artisti eccezionali, meno conosciuti all' estero. Nel 2005 trovo un' opera di Pino Pascali e convinco a mettere il suo Cannone Bella Ciao sulla copertina dell' Italian sale .

 

mariolina bassetti christie's mariolina bassetti christie's

A New York fu esposto con mio grande orgoglio di italiana. Fu un momento di grande emozione, di incontri speciali e di successo. L' opera fu venduta a Londra per 1.352.000 sterline. Un risultato straordinario per Pino Pascali e tutta l' arte italiana del secondo dopoguerra».

 

Giovanna Bertazzoni è co-chairman internazionale del dipartimento Impressionist & modern in Christie' s. Come è arrivata sino a lì? «Dopo varie peregrinazioni in giro per l' Italia e il mondo, per studiare e specializzarmi, ho scelto Londra come luogo dove mettere radici e dove vivo da ormai 20 anni. Lavoro in Christie' s dal 1998, quando fui chiamata da Jussi Pylkkanen, allora capo del settore arte impressionista e moderna.

 

Ho percorso tutta la carriera nel dipartimento: da ricercatrice a direttrice dell' asta di "opere su carta moderne", a direttrice del dipartimento di Londra e successivamente a livello globale, fino alla recentissima nomina a chairman» . E continua: «I ricordi più forti dei miei 19 anni da Christie' s sono legati a due aste storiche: la vendita dei Klimt di Adele Bloch Bauer a New York, nel 2006, in una serata che vide un' asta da 491 milioni di dollari e la dispersione della collezione di Yves Saint Laurent a Parigi, nel 2009, quando fui personalmente responsabile per la vendita di un Mondrian da record (21 milioni di euro) al Louvre Abu Dhabi (la prima acquisizione in assoluto del museo)».

giovanna bertazzoni 2giovanna bertazzoni 2

 

Inoltre, sotto la direzione della Bertazzoni Christie' s ha venduto nel 2015 Les Femmes d' Alger di Pablo Picasso a 180 milioni di dollari, l' opera più cara mai venduta pubblicamente. Raphaelle Blanga ( Senior director, head of modern and contemporary art sales , Sotheby' s Milano) ha iniziato a lavorare nel 1996, come catalogatrice per il dipartimento di arte contemporanea: «Non so dire quante migliaia di opere abbia catalogato in 20 anni, ma di certo è stata l' attività che più m' ha formata e nutrito la mia passione. Chiusa in magazzino nel silenzio delle rastrelliere, mi sembrava che null' altro fosse necessario. Avevo tutto il mio museo a portata di mano».

Come avvicinarsi a questa professione?

 

«Non penso esista una ricetta per diventare un esperto d' arte, ma di certo esistono due ingredienti fondamentali: passione e grande sensibilità visiva, da sollecitare con costanza. Si deve imparare a vedere e per farlo non smettere mai di guardare. Curiosità, memoria ed entusiasmo sono i miei ingredienti». Infine, Claudia Dwek ( per Sotheby' s chairman contemporary art Europe, deputy chairman Europe, chairman Italy ) racconta che già da piccola era educata al bello: «venivo trascinata dai miei genitori - appassionati d' arte moderna - in particolare mia madre, alla fiera di Basilea e alla Fiac di Parigi, nello studio di Fausto Melotti in via Leopardi e allo Studio Marconi».

giovanna bertazzonigiovanna bertazzoni

 

Dopo gli studi classici al Parini di Milano frequenta un corso di Styles in Art da Sotheby' s a Londra, si iscrive a Lettere Moderne e Storia dell' Arte all' Università Statale di Milano e nel contempo svolge un internship presso la rivista Art&Auction a New York. Al ritorno, frequenta uno stage da Sotheby' s a Londra nel dipartimento di Contemporary art . Sceglie una tesi di laurea su Carlo Cardazzo e gli anni iniziali di attività della sua galleria milanese 1948/1963: prima sede espositiva per Lucio Fontana, Alberto Burri, Cy Twombly e tanti altri. Dopo la tesi, inizia a lavorare in Finarte ma subito, nel 1991, viene chiamata da Sotheby' s per dirigere il dipartimento di Arte Contemporanea in Italia ed organizzare le aste a Milano.

claudia dwek 2claudia dwek 2

 

Da allora è un crescendo di impegni e responsabilità con la gestione nella vendita di collezioni prestigiose: Plaza, Seeger, Estorick e tutte le Italian Sale a Londra. Sino alla recente nomina di chairman, Contemporary art Europe . Qual è il ricordo più emozionante? «Qualche anno fa il mio capo di New York mi chiamò e disse 'Ti porto a Dallas in settimana a vedere alcune delle più belle collezioni del mondo'. Fu un viaggio indimenticabile». Cultura, entusiasmo, business e passione, ecco la ricetta delle quattro signore che in Italia governano il mercato dell' arte.

LOGO DI CHRISTIESLOGO DI CHRISTIESclaudia dwekclaudia dwekASTAASTASOTHEBYSSOTHEBYS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…