nascita di una nazione

L'ARTE RIMOSSA – LE OPERE DI FONTANA, BURRI E SCHIFANO IN MOSTRA A PALAZZO STROZZI A FIRENZE - LUCA BEATRICE: NEL DOPOGUERRA CI FU UNA ESPLOSIONE ARTISTICA IN ITALIA. POI VENNE LA RIVOLUZIONE MANCATA DEL 1968 E SI CHIUSE UN’EPOPEA STRAORDINARIA IN QUANTO A CREATIVITA’, ENTUSIASMO, VOGLIA DI NUOVO

Luca Beatrice per il Giornale

 

NASCITA DI UNA NAZIONE MOSTRA FIRENZE

Il titolo fa pensare al primo kolossal muto del cinema americano diretto da David W. Griffith e invece Nascita di una nazione, la mostra che apre domani al Palazzo Strozzi di Firenze, si riferisce al periodo più fecondo di arte e cultura italiana nel XX secolo, compreso tra l' immediato dopoguerra e il 1968, segnato in particolare dal miracolo economico e da una inedita ricchezza.

 

Taglio indubbiamente originale: mentre da più parti si celebrano i cinquant' anni della (mancata) rivoluzione, il curatore Luca Massimo Barbero sembra ribadire un pensiero che altri intellettuali hanno sollevato. Il '68 chiude un' epopea straordinaria in quanto a creatività, entusiasmo, energia, voglia di nuovo che non si è più ripetuta. Anzi, lo spostamento sul piano politico non ha fatto bene all' arte, valletta delle ideologie. E questo svuotarsi progressivo e irreversibile ci conduce alla desertificazione del presente.

nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE

 

Scorrendo in parallelo la linea del tempo e movimenti artistici non si può non restare travolti dal continuo e rapidissimo ricambio generazionale. Si comincia coll' aspro dibattito tra figurativi e astratti, ovvero tra la versione conservatrice dell' arte promossa dal Pci e le nuove tensioni aniconiche internazionali, raccolte da buona parte dei giovani pittori emersi dopo il '46, per esplorare le esperienze che partono dall' Informale tentando di superarlo in modalità originali con i buchi, i tagli, gli interventi ambientali di Fontana, i materiali anomali di Burri, il meccanicismo di Colla.

 

nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE

Il passaggio successivo, tra la fine degli anni '50 e l' inizio '60 impone il monocromo come superamento definitivo della pittura, in linea con ciò che accade in Germania e negli Usa: chiunque voglia dirsi pittore elimina il soggettivismo dell' astrazione gestuale per avvicinarsi al cosiddetto grado zero. Manzoni, Scarpitta, Castellani, Bonalumi e ancora Fontana spingono l' arte italiana verso la definitiva internazionalizzazione, prima dell' arrivo dell' Arte Povera, ultimo straordinario episodio di questo ventennio così fluido e mobile. In mezzo la Pop Art, che non si assoggetta al modello americano sviluppando piuttosto la linea critica e corrosiva che necessariamente incontra la politica, mentre la società comincia a fremere. Le date chiariscono, una volta in più, che i primi anni '60 hanno rappresentato la vera svolta, come peraltro nella musica, nella letteratura, nel cinema e nel costume, inanellando una serie di atti di rivolta in chiave beat e hippie certo più autentici del dogmatismo marxista che ha imperversato dopo il '68. Un' aria di libertà che si respira anche e soprattutto nella molteplicità di segni, immagini, materiali, senza una linea precisa: i tre di Piazza del Popolo Schifano, Angeli, Festa - le pitture imbottite di Tacchi, le sculture lignee ambientali di Ceroli, i Gesti tipici di Lombardo, i décollages di Rotella, tra gli altri, spostano ancora una volta la Capitale dell' arte a Roma. Non escludendo i primi vagiti del concettuale.

nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE

 

Ricca di informazioni e rimandi, attraverso una precisa ricostruzione dei fatti e degli eventi italiani, Nascita di una nazione si snoda come un racconto attraverso ottanta opere tutte di eccellente livello e background. Didatticamente imprescindibile per ripercorrere un tempo in cui eravamo Nazione. Luca Massimo Barbero è curatore coraggioso, oltre che preparatissimo: scomodare una parola così forte non ci sembra affatto casuale e la scelta gli fa onore.

LUCA BEATRICE

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…