munari

''MONDOCLETO'' - UNA MOSTRA A VICENZA RACCONTA CLETO MUNARI: ''IL DESIGN MI HA SALVATO LA VITA'' – I RAPPORTI CON CARLO SCARPA E SOTTSASS, IL RITRATTO DI WARHOL, FERLINGHETTI UBRIACONE: “POSSO VANTARMI DI AVER REALIZZATO DEI TAPPETI FIRMATI DAL PADRE DELLA BEAT GENERATION E DA DARIO FO. MA NE HO VENDUTI POCHISSIMI..."

MUNARIMUNARI

Aurelio Magistà per la Repubblica

 

Da Vicenza a New York, fino a Hong Kong, Cleto Munari ha pedalato tanto, ma ha quasi sempre preferito farlo in tandem. Perché sulla sua metaforica bicicletta viaggia meglio con un compagno. La sua è una storia lunga, che comincia negli anni Settanta, e che ora la mostra "Mondocleto", da Vicenza dal 18 marzo, prova a raccontare.

 

«Negli anni Settanta incontro Carlo Scarpa.  A quarant' anni comincio finalmente a lavorare. Scarpa e il design mi salvano da una vita di giovane benestante divisa fra le carte, i cavalli, le donne».

 

A Carlo Scarpa chiede di disegnare delle posate. Da allora è un ininterrotto produrre, o creare - perché Munari è imprenditore con il marchio che porta il suo nome, ma anche autore («Non sono un designer», si schermisce) che porta in giro per il mondo pezzi unici, serie limitate e oggetti preziosi: dalle posate alle penne, dai tappeti ai mobili, dagli orologi ai gioielli, ai vetri, alle borse.

MUNARIMUNARI

 

Creazioni di altissima qualità, e di prezzo conseguente. Ma il vero tema della sua storia non è il business ma appunto il tandem. Munari ha incontrato ed è riuscito a collaborare con personaggi celebri, alcun grandissimi e, chissà come, a convincerli a osare in mondi diversi, nel suo mondo. Personaggi che, ad ascoltarlo mentre li racconta, restano impressi come fotogrammi.

 

«A Carlo Scarpa devo tutto. E pensare che non era nemmeno architetto e non poteva firmare. Qualcuno per questo lo trattava con sufficienza. Però quando Le Corbusier viene a Venezia per il progetto dell' ospedale, trova una folla di giornalisti e architetti. Scende dal treno, si guarda intorno e chiede:

 

MUNARIMUNARI

"Ma Carlo Scarpa dov' è?». Un altro designer fondamentale nella sua esperienza è Ettore Sottsass. «Quando nel 1978 compra casa a Venezia penso di farla arredare a Scarpa. Che però muore proprio quell' anno. Sottsass si propone per arredarla lui. Accetto e mi trovo una dimora in stile Memphis. Nasce un feeling. Divento suo socio nel 1980 e lo resto fino all' 87». La sua lunga galleria di personaggi non è fatta solo di designer.

 

«Volevo fare un omaggio a Carlo Scarpa e a metà degli anni Settanta chiedo a Andy Warhol di fargli un ritratto fotografico. Alla fine lo convinco. Solo che, quando finalmente il ritratto arriva e lo mostro a Carlo, la moglie Rina dice che non gli piace e me lo devo riprendere. L' ho appeso a casa mia».

 

Persuade perfino Lawrence Ferlinghetti, il padre della beat generation: «Conosco Ferlinghetti negli anni Ottanta a New York. Scopro che si diverte a dipingere, quindi decido di andare a San Francisco per chiedergli di fare qualcosa per me. Ci incontriamo al caffé Trieste. Dice che non sta molto bene.

 

MUNARI BOTTAMUNARI BOTTA

Ma beve vino e continua a berlo per tutto il pomeriggio, anche a casa sua... Finale: posso vantarmi di aver realizzato dei tappeti firmati Ferlinghetti, come peraltro altri firmati Dario Fo. Ne ho venduti pochissimi, ma che persone straordinarie ho avuto la fortuna di incontrare!

MUNARI WARHOLMUNARI WARHOL

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...