monet

NEI PAESAGGI DI MONET C’È L' ARCHITETTURA DELLA NOSTRA ANIMA – BEATRICE: A LONDRA UNA MONUMENTALE SULL' IMPRESSIONISTA CHE SI RIVELA ESSERE IL PRIMO, CONSAPEVOLE ARTISTA DELLA MODERNITÀ - NEL 1895 DISSE: "ALTRI PITTORI DIPINGONO UN PONTE, UNA CASA, UNA BARCA... IO VOGLIO DIPINGERE L' ARIA CHE CIRCONDA IL PONTE, LA CASA, LA BARCA, LA BELLEZZA DELLA LUCE IN CUI ESISTONO” – VIDEO

 

Luca Beatrice per il Giornale

monet

 

Con gli Impressionisti si va a colpo sicuro. Pur avendo anticipato, fin dalla seconda metà del XIX secolo, il tema della pittura come linguaggio, sintassi, struttura, il restare ancorati alla tradizione dell' immagine e della verosimiglianza li rende apprezzabili da un pubblico molto vasto, che pure non ne conosce fino in fondo segreti e ansie sperimentali.

 

Qualsiasi mostra sui francesi della fine del XIX secolo funziona. Ma le mostre non sono tutte uguali: ci sono le collezioni a pacchetto, i «da...a» che tanto promettono e poco mantengono, le retrospettive e infine le indagini puntuali, dove filologia e senso dello spettacolo vanno a braccetto. In Italia spesso ci si deve accontentare, e non solo per ragioni di budget, delle prime due tipologie; oltre confine i musei presentano progetti scientifici ed emozionanti dopo studi e indagini durati anni. Non per esterofilia né provincialismo: probabilmente un' ennesima esposizione sugli Impressionisti me la sarei persa, e invece un viaggio alla National Gallery di Londra offre quelle garanzie che uno storico dell' arte pretenderebbe d' obbligo.

 

Dal 9 aprile al 28 luglio settantacinque capolavori di Claude Monet sono esposti alla Sainsbury Wing del gigantesco museo. Le pareti grigie e celesti invitano a uno sguardo davvero inedito su quello che in molti considerano prevalentemente pittore en plein air di paesaggi, mare e giardini. Monet & Architecture ne rivela piuttosto lo sguardo inquieto in rapporto agli edifici delle città che visitava, dei luoghi a lui più cari. Qui coglieva il rapporto tra architettura e spazio, sviluppato da inizio carriera - intorno al 1860 - fino all' esposizione di Venezia del 1912. Parigi, Venezia, Londra rivelano lo sguardo metropolitano e modernista di Monet. Le spiagge di Trouville, le strade di Bordighera, il paesaggio sotto la neve ad Argenteuil mostrano invece un colorista straordinario che affronta già il nodo dello sfaldamento della pittura in chiave, appunto, modernista.

monet

 

Nel 1895 disse: «altri pittori dipingono un ponte, una casa, una barca... io voglio dipingere l' aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono». Tra filosofia platonica e anticipazione dell' arte concettuale, per Monet la pittura ha a che fare con l' idea più che con l' immagine, ecco perché spesso ripete lo stesso soggetto, ponendosi come antesignano della serialità. Liberatosi dalla schiavitù del vero, l' artista può sperimentare più liberamente le nuove frontiere della pittura.

 

Villaggio e pittoresco; città e modernità; monumento e mistero. Sono le tre sezioni della mostra, curata da Richard Thomson, docente di belle arti all' Università di Edimburgo e supportata da Credit Suisse, tra quadri famosissimi provenienti dai più importanti musei del mondo ed altri di collezioni private, visti assai raramente. Gabriele Finaldi, direttore della National Gallery, sottolinea peraltro che alcune immagini di Monet sono diventate parte dei paesaggi della nostra memoria collettiva.

 

monet

Architettura, dunque, a partire dal ruolo che giocano gli edifici, chiamati a relazionarsi con gli uomini prendendo vita da essi. L' église de Varengeville identifica un villaggio, il Palazzo del Doge, il Canal Grande, Palazzo Ducale ripercorrono la Venezia ferma al Cinquecento, mentre a Londra esplodono innovazione e industria a partire proprio dai materiali, vetro e ferro, che strutturano le nuove costruzioni. Là dove tutto si fa luce e colore, nelle celeberrime cattedrali di Rouen (1892-94)- qui sette versioni- colte e impresse in diversi momenti del giorno, installate nella stessa sala dei The Houses of Parliament (1904), c' è l' approccio definitivo di Monet al meccanismo della ripetizione e del superamento del soggetto. Una visione ancora capace di togliere il fiato. Architettura, inoltre, in quanto valore emozionale, impressione di sentimenti contrastanti: maestosità, confusione, solitudine, silenzio.

monet

 

Risultato di lunga ricerca, la mostra riunisce cicli che si erano frammentati: cinque dipinti olandesi intorno al 1870, dieci tra Argenteuil e Parigi dello stesso periodo, la coppia di quadri della chiesa di Veteuil, realizzati nel 1878 è mai esposti insieme. Tra i cosiddetti blockbuster, Tamigi sotto il Westminster (1871), Quai du Louvre (1867), Boulevard des Capucines (1873), Rue Montorgueil per la festa nazionale francese del 30 giugno (1878). Capolavori anche quei soggetti più difficili in cui la pittura ottocentesca non si sottrae alla crisi. Effet de brouillard (1872), dove la nebbia tutto avvolge, cancellando ogni traccia di verismo e giungendo così alla riduzione estrema della tavolozza cromatica, altro indizio di modernità. Molto probabile che la sensibilità che conduce al '900 cominci nei pressi di Monet.

monetmonetLUCA BEATRICE

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO