alessia zecchini

UNA SIRENETTA D’ORO ZECCHINI! CHI E’, CHI NON E’, CHI SI CREDE DI ESSERE LA BELLISSIMA REGINA DELL'APNEA, ALESSIA ZECCHINI: "PAURA? MAI. UN OSTACOLO VA SUPERATO. PUNTO E BASTA - GLI SQUALI? CI SONO E LI VEDO MA NON MI ATTACCANO. LÀ SOTTO È COSÌ...” – ROMANA, HA SCOPERTO LA SUA VOCAZIONE A 11 ANNI: ECCO COME - VIDEO

Agostino Gramigna per il Corriere della Sera

Alessia Zecchini

 

È per via della piscina che è arrivata giù.

Molto giù, dove il buio è totale e il silenzio non è paragonabile a niente. Una discesa senza errori, perfetta, fino a 105 metri dalla superficie, l' abisso toccato che vale il nuovo record mondiale di apnea con monopinna. È il cinque maggio, il luogo è l' Isola di San Andres, in Colombia. Alessia Zecchini è pronta al tuffo, deve battere il record del mondo (104 metri) che le appartiene e che aveva stabilito un anno fa alle Bahamas. Una gara contro se stessa. Si supera di cento centimetri.

 

Alessia è una campionessa giovane, figlia unica di venticinque anni, nata a Roma, quartiere Monteverde, dove già a sei anni suo padre l' accompagnava in piscina. Non le piaceva la vasca, non ci andava con piacere, tutto troppo artificiale, amava il mare. Ma è in piscina che un giorno ha capito che la sua vocazione era immergersi e vivere come un pesce. Aveva 11 anni. Nuotò venticinque lunghi metri con il corpo sott' acqua.

È rientrata dalla Colombia da pochi giorni. È influenzata.

La voce è rauca. Forse lo sbalzo di temperatura, forse gli effetti della tensione. O il ritorno alla vita romana di superficie.

Alessia Zecchini

 

A suo modo e nel suo regno, Alessia è un fenomeno (sportivo). Già a quattordici anni riusciva a nuotare per ben 125 metri sul fondo della piscina.

Tre minuti e mezzo senza respirare. Così è ancora un' adolescente quando arriva la prima convocazione in nazionale. Non può gareggiare nelle competizioni ufficiali perché troppo piccola, ma è troppo forte per non farne parte.

«Frequentavo atlete molto più grandi di me, incuriosite dalle mie prestazioni. Mi volevano bene». Agli allenamenti e in giro per l' Italia l' accompagnava il suo papà. Che per starle più vicino un giorno ha preso il brevetto da sub.

 

La tuta nera con l' enorme pinna di vetroresina o carbonio al posto dei piedi che la fa sembrare una sirenetta l' ha indossata a diciassette anni. Il primo oro l' ha vinto alle Bahamas. S' è inabissata in un buco lungo 202 metri. Silenzio e buio. Il battito cardiaco che rallenta, nessuna possibilità di commettere errori. La concentrazione è totale. Dopo trenta metri si immette aria in bocca, deve bastare per discesa e risalita (serve ad evitare che si rompano i timpani).

 

Alessia Zecchini

Guai ad aprirla, un solo istante ed è finita. Bisogna tornare indietro. Da poco tempo Alessia ha un nuovo coach, si chiama Martin Zajac, della Repubblica Ceca. L' allena anche con tecniche mentali. «Mi insegna come non pensare a nient' altro che allo sforzo che sto facendo».

 

Alessia si allena quattro ore al giorno, molta piscina e palestra. Il record l' ha ottenuto nella disciplina del «monopinna». Le sue rivali sono tre giapponesi e un' ucraina, le sole donne ad aver superato la barriera dei cento metri. Il prossimo obiettivo è il record di «free immersion» che appartiene a una finlandese (92 metri). Alessia è arrivata a novanta. Per scendere così in basso non bisogna aver paura. «Non ne ho mai avuta, neanche quando avevo sei anni e andavo in acqua. Un ostacolo va superato. Punto e basta».

 

Non è uno sport che fa arricchire. Le vittorie regalano gloria ma non soldi. La Federazione sostiene le gare ufficiali. Sono gli sponsor che permettono ad Alessia di girare il mondo e allenarsi nei fondali con le balene blu in Sri Lanka o con gli squali alle Maldive. «Certo che li vedo, ma non attaccano, non vogliono la nostra carne. Sotto è così. Bellissimo. Il cuore rallenta, trenta battiti, la sensazione è che tutto sia più lento, il respiro, la visione delle cose. E sento il corpo, come se ne avessi pieno controllo».

Alessia Zecchini Alessia Zecchini Alessia Zecchini

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…