cosmos

QUANDO I COSMOS ERANO IL NUOVO MONDO (DEL CALCIO) - PELE’, BECKENBAUER, CHINAGLIA: COSA E’ RIMASTO DI QUEI DIVI DEL PALLONE CHE 40 ANNI FA PROVARONO AD INNOVARE IL CALCIO - DOMENICA LA SQUADRA DI NEW YORK GIOCA PER IL TITOLO NASL. MA LO STADIO È A DUE ORE DALLA CITTÀ E LA LEGA PUÒ SCOMPARIRE

CHINAGLIA COSMOSCHINAGLIA COSMOS

Emanuela Audisio per “la Repubblica”

 

Quarant' anni fa il futuro in America si chiamò Cosmos. Molto Dream Team.

Ma allora nessuno lo sapeva. E in quel futuro arrivò Giorgio Chinaglia, centravanti della Lazio, che in Italia non poteva più restare.

 

I Cosmos ci sono ancora. Sono in finale nella Nasl (North american Soccer League), divisione minore del calcio americano, dove domenica difenderanno il titolo con gli Indy. Ma tutto è cambiato, la magia non c' è più. Campo lontano, a due ore da New York. Periferia, scomodità, nessun fascino.

 

I Cosmos erano quelli di Pelé, Beckenbauer, Carlos Alberto. La squadra dei divi, delle celebrità, degli artisti del pallone. Cool, alla moda. Nei favolosi anni 70. Ma anche the best of worst, il meglio del peggio. Mercenari consumati, anche se Kaiser Franz, l' anno prima di arrivare, nel 1976, aveva vinto il Pallone d' Oro. Il nome della squadra per intero era Cosmopolitan, in opposizione a Metropolitan, molto prima che il termine si imponesse come il drink preferito di "Sex and the City". Anche perché in squadra c' erano varie nazionalità e quattro interpreti.

 

Anche oggi i Cosmos lo sono per davvero, tanti Arango, Orozco, Nicoya, Diosa, Varela e tante nazionalità: Uruguay, Brasile, Costa Rica, Kenya, Zimbabwe, Colombia, Bolivia, Spagna, Scozia, Italia (con Andrea, il figlio di Mancini). Un' America di immigrati. I Cosmos se li inventò dal nulla Jack Warner, magnate della Warner Communications Inc, (fatturato annuo da $720 milioni) che faceva informazione, cinema, musica, anche il fumetto Superman.

 

NEW YORK COSMOS 5NEW YORK COSMOS 5

Con altri soci decise di investire sul calcio. Ma il Cosmos Country non decollava, dai 50 ai 300 spettatori a partita, e il portiere Shep Messing, che non sapeva come campare, posò nudo su una rivista, in cambio di 5 mila dollari. Warner capì che per costruire un regno devi avere un re e mandò in Brasile il suo avvocato Norman Samnick, che stava mettendo sotto contratto Dustin Hoffman per "Tutti gli uomini del Presidente". A comprare Pelé, per quasi cinque milioni di dollari.

 

Non bastò, dovette intervenire l' allora segretario di stato Henry Kissinger, perché Pelé non poteva tradire il suo Paese a meno che il governo non fosse d' accordo. Pelé cambio tutto, ebbe un contratto da "performing artist", portò spettatori, curiosità, fama e soprattutto glamour mentre la stampa reazionaria sosteneva che il calcio era straniero, non aveva nulla a che fare con l' America. C' era il baseball, non serviva altro. Peccato che il suo dio, Hank Aaron guadagnasse appena 200 mila dollari l' anno. I Cosmos invece avevano il charter, viaggiavano in prima classe, all' allenamento andavano in limousine e allo Studio 54 avevano sempre un tavolo prenotato.

 

CHINAGLIA PELE' BECKENBAUERCHINAGLIA PELE' BECKENBAUER

E poi arrivò Giorgione, con la moglie americana, Connie Eruzione, che veniva fischiato, applaudito, amato, odiato. The Villain, lo chiamavano. Il Cattivo.

Giorgione fumava sigari, beveva whisky, mandava a quel paese, licenziava allenatori (se non lo facevano giocare). Però segnava e trascinava, come nessun altro.

Dopo quarant' anni il record è ancora suo: 193 gol in 213 partite.

Più quattro titoli vinti. Un giorno al Giant Stadium, nei play-off, ne buttò dentro sette di gol davanti a 40 mila spettatori. Giorgione però era geloso di Pelé. Non voleva gli passassero la palla Diceva: datela a me, lui è un ex. Erano tutte star, il capitano Werner Roth, fece il suo ruolo anche in "Fuga per la Vittoria", ma nella squadra dei nazisti.

 

Hubert Birkenmeier, tedesco, era il portiere, arrivò nel '77. «Non volevo trasferirmi, ma se nello spogliatoio hai Pelé e Chinaglia non è che ci devi stare molto a pensare. In più non parlavo inglese, ma Beckenbauer mi faceva da interprete.

 

Chinaglia aveva un fiuto per il gol bestiale, ma poteva contare su Vladislav Bogicevic, "The Maestro", che lo lanciava nelle sue sgroppate. Di lui dicevano che poteva sbottonarti la camicia con il suo piede sinistro». Birkenmeier ha un negozio sportivo ad Hackensack nel New Jersey, dice che oggi i Cosmos gli fanno pena. «Li seguo sempre, ma andare all' Hofstra, in uno stadio universitario, in periferia non fa per me. Noi eravamo il meglio e così venivamo trattati.

 

Nei nostri spogliatoi c' erano Mick Jagger, che venne allontanato perchè sembrava un drogato, e Robert Redford. Questi Cosmos possono anche rivincere, ma fino a quando non saranno nell' Msl, la lega più importante, nessuno si accorgerà di loro».

PELE'PELE'

 

Il coach dei Cosmos è Giovanni Savarese , venezuelano, arrivato nel 2000 al Perugia di Gaucci e finito nella Viterbese allenata da Carolina Morace.

 

«Se una donna è capace di partorire può fare tutto, non vedo perché non possa stare in panchina. Inutile fare confronti tra noi e l' Italia. Restiamo i Cosmos, una squadra di New York, quindi diversa e aperta a tutti. Patiamo la mancanza di uno stadio centrale e non siamo abituati a giocare con la pressione che c' è da voi, dove si viene promossi e si retrocede, dove si gioca per la vita, cosa che qui non succede».

 

Franco Spicciarello che sta scrivendo un libro sui Cosmos ("Nascita e morte di un sogno americano") dice che la loro forza e debolezza fu cercare di spettacolizzare e modernizzare il calcio.

 

Tipo il Soccer Bowl. «Introdussero il nome sulla maglia, cosa che la Fifa copiò 20 anni dopo, lo star-system, gli shoot-out in caso di pareggio, il fuorigioco avanzato, chiesero porte più grandi. Capirono che il calcio aveva un problema, ma non trovarono la soluzione. I Cosmos attuali non trascinano, soprattutto la Nasl non si sa che fine farà».

 

COSMOSCOSMOS

Quarant' anni dopo si scopre che i Cosmos non erano un relitto del passato, ma una navicella che viaggiava verso il futuro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…