PER LA JUVE LA CHAMPIONS NON È UN PRANZO DI ‘GALA’: FUORI! – PASSANO I TURCHI SU UN CAMPO IMPRATICABILE – CONTE: ‘QUESTO NON È CALCIO, AVEVAMO CHIESTO IL RINVIO’ – MANCINI: ‘NON SI DOVEVA GIOCARE’

1. CONTE: "ABBIAMO PROVATO A FAR RINVIARE LA PARTITA"
Da "gazzetta.it"

Antonio Conte dopo Galtasaray-Juventus: "Abbiamo provato a far rimandare la partita. Abbiamo fatto una riunione con il delegato Uefa nella quale spiegavamo la pericolosità della partita, ma non ci sono stati a sentire.

L'arbitro ieri ha sospeso la partita perchè era pericoloso, e poi oggi non era pericoloso? Questo non è calcio. Drogba mi ha poi detto <È la stessa cosa per tutte e due le squadre>. Non è così, perchè se avessimo potuto giocare a calcio non so se l'epilogo sarebbe stato questo. I ragazzi hanno fatto una buona partita. L'errore è stato ridurci a giocare l'ultima gara qui a Istanbul con la qualificazione in bilico. Poi è capitato l'impossibile, e ne paghiamo le conseguenze. Ma ci siamo complicati noi la vita in questa Champions.

È una delusione grossa, anche per l'andamento della partita. Loro l'hanno buttata sulla bagarre. Faremo tesoro di questa esperienza. Il gol? Ci siamo fatti trovare con un tre contro tre. Poi è stato bravo anche Sneijder....Abbiamo tirato solo tre volte? Colpa del campo....".

LE PAROLE DI CHIELLINI - Il difensore bianconero: "Gli errori li abbiamo commessi soprattutto a Copenaghen e in casa col Galatasaray. Oggi era difficile giocare a calcio, ce ne siamo resi conto subito. L'Europa League? Prematuro parlare della finale a Torino. Conte ci ha elogiato per quello che abbiamo fatto. Abbiamo dato tutto. Poi ci è andata male, mal qualificazione l'abbiamo compromessa nelle prime partite".

 

2. JUVENTUS FUORI DALLA CHAMPIONS: PERSI 50 MILIONI IN CINQUE MINUTI
Giuliano Balestreri per "La Repubblica"

Bruciare 50 milioni di euro in meno in cinque minuti, 20 per mancati incassi e 30 di capitalizzazione, non è impresa da tutti. Ci è riuscita la Juventus eliminata dalla Champions League con un gol di Wesley Sneijder a 5 minuti dalla fine di una partita che stava dominando contro il Galatasaray. Un dramma sportivo, certo, ma anche finanziario.

L'addio alla Coppa, infatti, preclude la possibilità di incassare fino a 20 milioni di euro tra diritti, premi e vendita di biglietti arrivando fino alle semifinali. Numeri che fanno la differenza tra la chiusura di un bilancio in attivo o in passivo.

Lo scenario negativo ha messo subito in fuga piccoli azionisti e speculatori che confidavano nel passaggio del turno per monetizzare i loro investimenti o vedere crescere la loro rendita. Durante la partita il titolo della società della famiglia Agnelli è rimasto a lungo stabile per salire oltre quota 0,25 euro a 10 minuti dalla fine della partita, quando gli ottavi di finale sembravano cosa fatta. Poi il gol dei turchi e il brusco crollo fino a 0,22 euro che ha fatto bruciare alla società poco meno di 30 milioni di capitalizzazione in pochi minuti.

A lamentarsi con la Uefa, però, dovrebbero essere i piccoli azionisti penalizzati dalla decisione di recuperare la partita sospesa ieri sera per neve a mercati aperti. Un problema di poco conto per il mondo del calcio, ma di vitale importanza per chi sulle Borse investe: il passaggio del turno per un squadra di calcio quotata è una notizia "price sensitive" (che influenza il prezzo) esattamente come lo sono le immatricolazioni di auto per Fiat o la scoperta di un nuovo giacimento per un'azienda petrolifera. Anche per questo i piccoli investitori che puntano sul calcio dovrebbero essere tutelati un po' di più. Soprattutto se il mondo del pallone vuole davvero trasformarsi in un'industria che genera utili, attrae capitali e rispetta le regole del fair play.

3. MANCINI: "FELICE PER LA QUALIFICAZIONE MA NON SI DOVEVA GIOCARE"

Da "repubblica.it"
Roberto Mancini è soddisfatto per la qualificazione del Galatasaray agli ottavi di Champions League, ma dimostra grande lucidità nell'analizzare la partita, ammettendo che sarebbe stato meglio rinviarla ancora: "Prima di tutto credo che fosse difficile giocare a pallone e avevo detto prima della partita che forse era meglio non scendere in campo - spiega il tecnico di Jesi ai microfoni di 'Sky Sport' -. Poteva essere pericoloso per i giocatori".

"E' stata una partita aperta e ci siamo dimostrati più aggressivi perchè dovevamo vincere - prosegue Mancini -. Dopo la prima gara persa per 6-1 in casa con il Real Madrid, se non avessimo fatto il punto a Torino sarebbe stato impossibile ottenere la qualificazione. Invece, tra ieri e oggi, credo che abbiamo meritato il successo". Sul fatto di non voler giocare, Mancini ha poi aggiunto: "Ieri sera era praticamente impossibile perchè sul campo si era formato uno strato di ghiaccio. Oggi, davanti al delegato Uefa, avevo detto che forse sarebbe stato meglio rinviarla. La Juve credo che volesse giocare perchè non ha detto niente. Alla fine del primo tempo era troppo tardi. Sono d'accordo con Conte, era una partita falsata e ci voleva anche un po' di fortuna".

 

 

TORCIDA TURCA TEVEZ SNEIJDER ESULTANZA SNEIJDER ESULTANZA SNEIJDER BONUCCI SNEIJDER BEFFA BUFFON BONUCCI IN GINOCCHIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…