picasso

PICASSO DA INCANTO - IL 2015 SI È RIVELATO L’ANNO DELL’ARTISTA SPAGNOLO, NELLA TOP TEN ANCHE MODIGLIANI E GIACOMETTI - LE DIECI OPERE PIU’ CARE SFIORANO IL MILIARDO DI DOLLARI - IN ITALIA MERCATO IN RIPRESA E SPAZIO AI CONTEMPORANEI

PICASSOPICASSO

Paolo Manazza per “CorrierEconomia- il Corriere della Sera”



È stato un anno intenso ma vissuto pericolosamente quello che sta per concludersi sullo scenario internazionale del mercato dell’arte. Le compravendite sono sempre più alte. Nel contempo si sono evidenziate correnti che trasformano gli orizzonti e radicalizzano le tendenze.

 

In particolare l’attività speculativa nel segmento della Contemporanea è sempre più ampia. Da qui le richieste per una maggiore trasparenza nelle transazioni (in Cina da Poly non c’è limite all’uso del contante).

 

Inoltre molti si chiedono sino a che punto la scelta di cavalcare un artista (storico o vivente) sia pianificata a tavolino dai grand commis dell’arte o risponda a naturali criteri nell’evoluzione del gusto.

 

Certo, quando il gioco si fa duro gli speculatori corrono al tavolo, ma il pericolo è che l’onda dei soldi, degli interessi e degli intrecci finanziari possa portare a un mercato troppo artificiale. Lontano dall’individuazione della vera qualità. 
 

MODIGLIANIMODIGLIANI

Tendenze
Un punto è certo. Ovunque vi sono ricchi e nuovi ricchi, in tutti i Paesi del mondo sette su dieci mostrano interesse negli investimenti in opere d’arte. Nel 2014 la somma dei capolavori più cari venduti da Sotheby’s e Christie’s era stata di 759 milioni di dollari. Quest’anno la top ten è a un centimetro dal miliardo di dollari (996,2 milioni). È evidente che, sulla media, la punta dei prezzi più alti stia crescendo.

 

Sino a quando potrà continuare questa escalation? I risultati globali sembrano fotocopiare quelli del 2014. Sotheby’s, quotata sul mercato borsistico americano e quindi necessariamente più trasparente della competitor , registra incassi internazionali dalle aste per 5,9 miliardi di dollari. Pressoché identici a quelli dello scorso anno. Senza considerare le cosiddette Private Sale ossia le vendite andate a buon fine con trattativa privata. Christie’s tace e probabilmente diffonderà il suo bilancio 2015 a fine gennaio. 
 

LA GOMMEUSE PICASSOLA GOMMEUSE PICASSO

Ma è sin troppo evidente che qualcosa sta cambiando nella sua politica e nel suo approccio al mercato. L’idea delle Concept Sale , ossia le vendite che raccolgono opere intorno a un tema, seguono la strategia di stimolare il mercato ma anche in un certo senso di pilotarlo. Considerazioni a parte, il 2015 si è rivelato ancora l’anno di Pablo Picasso. Il maestro spagnolo è presente con tre opere nella lista dei top ten.

 

E conserva la corona assoluta con il suo magistrale Les femmes d’Alger (Version ‘O’) aggiudicato a maggio da Christie’s a New York per la somma stellare di 179.365.000 dollari. Al secondo posto il Nu couché dell’italiano Amedeo Modigliani volato in Cina (170,4 milioni). Poi Alberto Giacometti (141,3) e Roy Lichtenstein che con i suoi 95,3 milioni per Nurse ha centrato il nuovo record. Mark Rothko continua ad essere molto amato e Cy Twombly, scomparso nel 2011, è volato a 70,5 milioni di dollari ( top price). 

 

Paesaggi

Della pittura post impressionista compare solo un Vincent van Gogh con un paesaggio dipinto nel 1888 battuto da Sotheby’s a maggio per 66,3 milioni. Ultimo, tra i primi, un Lucien Freud del 1994 (56,2 milioni circa).

 

LICHTENSTEINLICHTENSTEIN

A significare la totale e completa vittoria dell’arte novecentesca, moderna e contemporanea, sul mercato attuale. In Italia i risultati mostrano chiaramente che le previsioni di crescita, nell’aria dall’anno scorso, si sono rivelate veritiere. Considerando le stesse case d’asta, il totale del fatturato che nel 2014 era di 163,2 milioni quest’anno è stato di quasi 195 milioni di euro.

 

Aggiungendo le nuove entrate il totale italiano supera i 200 milioni. In cima alla classifica è tornata la filiale italiana di Sotheby’s. Vedremo ora che ci riserverà il 2016. I trend mostrano un ulteriore consolidamento del mercato su opere storiche e nuovi talenti di qualità. Buoni affari in vista solo se i collezionisti tornano a ragionare con la loro testa e soprattutto i loro occhi. Infischiandosene delle mode. 

roy lichtenstein the ringroy lichtenstein the ring

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…