palazzo massimo, sede del museo nazionale romano

UN FREMITO NEI MARMI – TUTTI A SBAVARE PER I BRONZI DI RIACE RELEGATI A REGGIO CALABRIA, MA A ROMA, A UN PASSO DALLA STAZIONE TERMINI, C’E’ UN MUSEO DA LECCARSI GLI OCCHI, ZEPPO DI CAPOLAVORI GRECO-ROMANI: BENVENUTI A PALAZZO MASSIMO…

Lauretta Colonnelli per il “Corriere della Sera- Roma”

veduta esterna di palazzo massimo 1veduta esterna di palazzo massimo 1

 

Chi da oggi si recherà a visitare Palazzo Massimo, sede del Museo nazionale romano (largo di Villa Peretti 1), scoprirà che tre delle sue più importanti sale sono state completamente trasformate. Si tratta della seconda, terza e quarta, dove sono conservati ritratti e rilievi dell’epoca centrale dell’Impero, quella di Traiano, Adriano, degli imperatori Antonini fino a Commodo.

palazzo massimo discoboli e1368913747539palazzo massimo discoboli e1368913747539

 

Il nuovo allestimento mette in risalto i marmi delle opere, da cui emergono le tracce dei colori che in origine ricoprivano le statue, secondo l’uso greco, e prima che lo storico tedesco Johann Joachim Winckelmann, fondatore del neoclassicismo, fraintendesse il candore della pietra dovuto al dilavamento delle piogge come una delle massime suggestioni estetiche della scultura antica. Oggi questi marmi rivelano le venature e i dettagli delle lavorazioni eseguite duemila anni fa da artigiani scelti per la loro raffinata perizia dalla committenza imperiale. 

palazzo massimo, sede del museo nazionale romano  bpalazzo massimo, sede del museo nazionale romano b


L’effetto, quasi vibrante di vitalità, è ottenuto grazie ai lavori realizzati in questi ultimi mesi, come spiega Rita Paris, direttore di Palazzo Massimo: «Abbiamo rinnovato il colore delle pareti e delle basi che sorreggono i ritratti, ridisegnato il gioco di luci grazie ad apparecchi led di ultima generazione, disposto in maniera più adeguata statue e bassorilievi. Abbiamo anche riscritto i pannelli delle sale e le didascalie delle singole opere, nello spirito di una chiara divulgazione scientifica. Con questa sistemazione il Palazzo prosegue la sua vocazione di museo vivo, capace di rinnovarsi e di comunicare cose sempre diverse ai suoi visitatori». 

palazzo massimopalazzo massimo


Scorrendo con lo sguardo i nuovi pannelli, si conoscono più a fondo i protagonisti della storia romana nei primi secoli dopo Cristo, le donne della famiglia imperiale e i personaggi secondari, i caratteri dei volti come riflesso della politica. Si incontra il busto di Antonino, detto Pio, perché celebrò l’età aurea del padre adottivo Adriano divinizzandolo e dedicandogli templi e monumenti.

 

Quello dell’imperatore filosofo Marco Aurelio, ritratto come un pensatore dalla barba fluente e dallo sguardo ispirato: immagine che troverà consensi anche tra intellettuali e uomini di alto rango, i quali negli anni a seguire si faranno immortalare con gli stessi caratteri somatici. Si incontra Antinoo, il giovane bitinio amato dall’imperatore Adriano e affogato nel Nilo in circostanze oscure, qui raffigurato come Silvano, il dio dei boschi. E nell’altare dinanzi al bellissimo ragazzo divinizzato è stata rintracciata la firma dell’artista: Antonianos di Afrodisia.

palazzo massimo, sede del museo nazionale romano    pal. masssimo alle termepalazzo massimo, sede del museo nazionale romano pal. masssimo alle terme

 

palazzo massimo, sede del museo nazionale romano palazzo massimo, sede del museo nazionale romano

C’è Faustina Minore, figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio, avvolta in un sottile chitone e in un velo che le copre anche il capo. C’è la testa di Commodo, frammento di una statua colossale dell’imperatore che ereditò il potere dal padre Marco Aurelio e dopo anni di dissolutezze e stravaganze morì vittima di una congiura. Qui è ritratto in veste del dio Sol: lo si indovina dal solco tra i capelli, destinato all’inserimento di una corona radiata in metallo dorato. 


C’è, infine, una piccola scultura presentata per la prima volta: il frontone in marmo bianco che coronava l’edicola di un monumento funerario situato nei pressi di Villa Adriana a Tivoli. Fu eretto da Quadratilla per il padre Apthonetus, presumibilmente un liberto di origine greca, come si evince dall’iscrizione latina. L’immagine del defunto, racchiusa in un clipeus, la cornice tonda in forma di scudo, riflette lo stile dei ritratti dell’imperatore Adriano.

 

L’iscrizione, seppure frammentaria, fornisce informazioni, oltre che sul defunto e la dedicante, anche sul luogo dove sorgeva il monumento e sul carattere esclusivamente familiare del sepolcro. L’opera è stata recuperata nel 2002 sul mercato antiquario statunitense dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale. 
 

sarcofago di acilia particolare statua in rilievo del giovane gordiano iii marmo 235 d c ca museo nazionale romano di palazzo massimo alle terme1sarcofago di acilia particolare statua in rilievo del giovane gordiano iii marmo 235 d c ca museo nazionale romano di palazzo massimo alle terme1palazzo massimo, sede del museo nazionale romano  topalazzo massimo, sede del museo nazionale romano to palazzo massimo, sede del museo nazionale romano  sim6260 palazzo massimo, sede del museo nazionale romano sim6260noble romano palazzo masimo roma foto r puignoble romano palazzo masimo roma foto r puigpalazzo massimo, sede del museo nazionale romano   apalazzo massimo, sede del museo nazionale romano apalazzo massimo, sede del museo nazionale romano  palazzo massimo, sede del museo nazionale romano palazzo massimo, sede del museo nazionale romano  45d388d69d112de08bc b12a8a027b016278cc2bcf5b801aa58cpalazzo massimo, sede del museo nazionale romano 45d388d69d112de08bc b12a8a027b016278cc2bcf5b801aa58cpalazzo massimo, sede del museo nazionale romano  f745d388d69d112de08bc 2cac13f254717ff157a9ccd41a2df2f7palazzo massimo, sede del museo nazionale romano f745d388d69d112de08bc 2cac13f254717ff157a9ccd41a2df2f7palazzo massimo, sede del museo nazionale romano  imagespalazzo massimo, sede del museo nazionale romano images

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…