WAIT AND SEE…DORF - L’OLANDESE VOLANTE VOLERA’ VIA MA INTANTO ALLERTA GLI AVVOCATI: HA UN CONTRATTO PER ALTRE 2 STAGIONI E VUOLE FAR VALERE I SUOI DIRITTI – BERLUSCONI SMENTISCE LE VOCI DI MILAN IN VENDITA: ‘FANTASIE ALTRUI’

Arianna Ravelli per il "Corriere della Sera"

Andrà anche tutto bene al Milan, i rapporti con dirigenza e spogliatoio saranno sereni e le conferme non necessarie, ma Clarence Seedorf ha già contattato degli avvocati per prepararsi a un possibile scontro legale con la società. Al di là delle parole concilianti pronunciate durante le interviste, questa è l'aria che tira e ovviamente l'allenatore rossonero ne è ben consapevole.

Di conseguenza, com'è logico, si sta cautelando: come ricorda spesso, ha un contratto per altre due stagioni e intende far valere i suoi diritti.
D'altro canto, da quando Silvio Berlusconi si è convinto che Seedorf non è l'allenatore giusto per il suo Milan (destinato a restare «suo» ancora a lungo, se è vero che a Mattino 5 ieri il presidente onorario ha dichiarato che le ipotesi di vendita sono «solo fantasie altrui» e il figlio Pier Silvio ha confermato «mio padre è legatissimo al Milan»), anche il club sta studiando come sciogliere il legame nel modo più indolore possibile per le casse societarie. In ballo ci sono circa 5 milioni netti di stipendio. L'attenzione è d'obbligo, la cautela di più.

Le ragioni per le quali Berlusconi si è disamorato a tempo record di Seedorf sono sostanzialmente tecniche: gli contesta il mancato utilizzo di Pazzini assieme a Balotelli (con il primo che ha avuto pochissimo spazio), l'ostinarsi a non voler impiegare De Sciglio sulla fascia sinistra (con Abate che, quindi, si accomoda spesso in panchina), il rifiuto di schierare tre mediani (tenendo fuori Poli). Secondo la società, in questo modo, la rosa non viene gestita al meglio.

Ma alcune di queste scelte tecniche contestate potrebbero diventare qualcosa di più: per esempio - ma per ora è solo un'ipotesi di lavoro - anche tramutarsi in ragioni per chiedere la risoluzione del contratto per inadempienza. La sensazione è che nessuno voglia arrivare a tanto. Però questa serie di argomenti potrebbe servire al Milan per chiedere un risarcimento danni oppure, più semplicemente, per mettere un po' di pressione a Seedorf e convincerlo ad accettare un accordo.

Le norme collettive che regolano i rapporti tra l'associazione di allenatori professionisti (Aiac) e le società sportive, infatti, specificano che «l'allenatore si impegna a tutelare e valorizzare il potenziale tecnico e atletico della proprietà» (art. 18).
Ora è chiaro che l'allenatore ha totale autonomia di scelta (quindi manda in campo chi vuole) però è vero che alcuni giocatori (che, magari, appartengono pure al giro della Nazionale e, sempre magari, rischiano di uscirne) possono deprezzarsi se non vengono impiegati.

A maggior ragione se alcuni di questi giocatori chiedono ufficialmente alla società di essere ceduti, ecco che si potrebbe configurare un danno reale. Anche le mille attività «collaterali» di Seedorf potrebbero ritorcersi contro l'allenatore (le norme precisano che è «vietato svolgere attività sportive agonistiche, lavorative o imprenditoriali o comunque incompatibili con l'esecuzione del contratto»).

Terreno scivoloso, s'intende. Materiale buono per una bella disputa a colpi di codici.
A meno che, appunto, conclusa la stagione, non ci si metta d'accordo per una soluzione meno costosa per la società e più onorevole per il tecnico. Intanto, ci sarebbe da giocare un derby. Seedorf lo farà seguendo le sue convinzioni: se accetta qualche consiglio magari aiuta anche la sua causa.

 

 

BARBARA BERLUSCONI E SEEDORF heroa barbara l architetto fabio novembre si fa un selfie con barbara berlusconi rossa e adriano galliani Galliani e Barbara Berlusconi allo stadio durante Barcellona Milan FLAVIO BRIATORE SILVIO BERLUSCONI ANDRIANO GALLIANI IN TRIBUNA A SAN SIRO PER MILAN MALAGA balotelli milan arrivo malpensa galliani image article ratio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…