stefano meloccaro

“A WIMBLEDON OGGI NOI ITALIANI CAMMINIAMO A PETTO IN FUORI” - STEFANO MELOCCARO DI "SKY SPORT" FESTEGGIA IL QUARTO DI SECOLO DA INVIATO ALL’ALL ENGLAND LAWN TENNIS CLUB: “SINNER? A ME PIACCIONO I BAD BOY, PERÒ AVERE QUESTO ESEMPIO TI RENDE ORGOGLIOSO" - LA NOSTALGIA PER FEDERER E NADAL E LA DIFFICOLTA’ NEL SEGUIRE IL TENNIS IN TV SOPRATTUTTO DA PARTE DEI PIU’ GIOVANI: “IL MONDO VA VERSO TEMPI SEMPRE PIÙ VELOCI. IL TENNIS DURA ALMENO TRE ORE. TELEVISIVAMENTE MI RENDO CONTO CHE O SEI TALEBANO, OPPURE…”

Estratti da fanpage.it

 

 

stefano meloccaro

Stefano Meloccaro è il volto del tennis di Sky Sport, giornalista che gli appassionati di questo sport hanno imparato a conoscere nel corso degli anni, in particolare per la sua presenza a Wimbledon, il torneo trasmesso in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Lo incontriamo proprio all'England Lawn Tennis and Croquet Club, tra un ribaltamento meteo e l'altro, caratteristica imprescindibile di questo torneo dove c'è il sole e un attimo dopo piove a dirotto, se pure per pochi minuti.

 

A pochi passi da noi c'è il campo 14, coperto da un telone che lo ripara dall'acqua, e lì Lorenzo Musetti si sta giocando l'accesso agli ottavi di finale del torneo più prestigioso al mondo. Ancora qualche passo e sul campo 16 Jasmine Paolini e Sara Errani sono a un passo dalla vittoria, mentre Jannik Sinner si appresta a giocare sul centrale poco dopo. Parliamo con Meloccaro del momento d'oro che il tennis italiano sta attraversando, nel tentativo di pronosticare gli scenari futuri.

 

 

Wimbledon è praticamente casa tua, a quante edizioni sei arrivato?

Tra quelli fatti qui e quelli in studio – ci sono stati anche quegli anni bui (ride, ndr) – sono quasi 25 anni. Un bel quarto di secolo, non male direi.

 

Questo luogo ha una sua liturgia, la sensazione è che Wimbledon sia una sorta di Disneyland degli appassionati di tennis.

stefano meloccaro

Confermo la definizione di Disneyland del tennis, Clerici la definiva La Mecca di questo sport, dicendo che il pellegrino, il vero osservante deve venire qui almeno una volta. È il posto in cui anche se non sai nemmeno chi siano Panatta, Borg, Federer o Nadal, ti diverti lo stesso. Il motivo è che si tratta di una macchina del tempo, entri qui e sei subito nel 1932 o nel 1899.

 

(...)

Nell'ultima decade c'è stata una grande evoluzione del racconto del tennis. È in corso un processo di alfabetizzazione del grande pubblico?

È avvenuta una vera e propria rivoluzione, è cambiato il modo di raccontare lo sport, di fruirne. Sembro un nonno a dirlo, ma quando le prime volte venivo qui non c'erano i social, dovevamo andare a caccia di notizie, la mattina compravo i giornali inglesi con l'ansia di capire se fosse accaduto qualcosa che non si sapeva.

stefano meloccaro

 

Oggi le notizie ti arrivano in un istante e cambia il rapporto con loro, devi verificarle, raccontarle, filtrarle. Questa è la prima rivoluzione, mentre la seconda l'ha fatta Sinner. Noi italiani siamo sempre venuti qui in tono dimesso, quando si vincevano due partite ti inorgoglivi ed era festa, mentre adesso si cammina a petto in fuori.

 

Tutto è iniziato con quella finale del 2021, assolutamente inattesa, tra Berrettini e Djokovic.

Certo, avere un finalista a Wimbledon come Berrettini nel 2021 era stata già una cosa incredibile, oltre ogni nostro sogno.

 

 

Sinner farà da rompighiaccio per una cosa che potrebbe avere un peso epocale sulla nostra cultura sportiva?

Lo sta già facendo e spero che sapremo sfruttarne bene l'effetto Sinner, al di là dei suoi risultati di quest'anno. È un personaggio talmente positivo, vincente, bello, Panatta dice pure troppo, che di questi periodi serve a tanto. Devo dire che a me piacciono i bad boy, però avere questo esempio ti rende orgoglioso. Non sbaglia un colpo nemmeno fuori dal campo, a ogni intervista ti dà modo di riflettere. I ragazzi italiani sono molto sensibili al campione, per cui può portare tanta gente nelle scuole tennis e, se giocata bene, è una grande opportunità.

stefano meloccaro gabriela sabatini

 

 

 

(…)

 

A proposito della fruizione, io credo che uno dei motivi di fortuna del tennis negli ultimi anni sia il prestarsi all'effetto frammentazione dei social meglio di altri sport. Attraverso gli highlights credi sia possibile "capire" una partita di tennis?

Sì, ma fino a un certo punto. Un problema atavico del tennis, problema fino a un certo punto, è la durata. Una partita può durare anche cinque ore, ma se tu guardi due video di due bei rovesci pensi che la partita sia stata quello.

 

I tempi moderni sono così, non a caso oggi si parla di giocare gli Slam due set su tre proprio per andare incontro alle nuove esigenze. Non so se ci sarà mai una soluzione, se non quella di portarti dietro il telefono e guardare le partite da lì. Posso dire per certo che io ho un figlio di 15 e lui una partita intera non l'ha mai vista in vita sua.

 

stefano meloccaro

Perché si rifiuta o perché non è predisposto?

Forse perché non è innamorato del tennis e un po' perché, obiettivamente, fatico anche io a guardare tutte le partite per intero, ammesso che non mi riguardino direttamente, non siano turni importanti o non giochino gli italiani. Il mondo va verso tempi sempre più veloci, un GP di Formula 1 dura 50 minuti come la Moto GP, una partita di calcio dura poco più di un'ora e mezza, mentre il tennis dura almeno tre ore. D'altronde è il bello di questo sport, televisivamente mi rendo conto che o sei malato, talebano, oppure non è così facile seguirlo.

 

Il tennis oggi vive un momento cruciale, diviso tra il nostalgismo dei tempi di Federer e Nadal che non potranno più tornare e chi abbraccia il nuovo. Tu di che partito sei?

berrettini stefano meloccaro

Una certezza è che si va sempre oltre. Io sono abbastanza grande da aver vissuto il momento in cui Borg e McEnroe smisero di giocare e tutti pensavamo non avremmo mai avuto una rivalità simile. Poi arrivarono Sampras e Agassi, e ancora Edberg e Becker, poi Federer e Nadal, poi Djokovic. Si supera tutto, non bisogna essere nostalgici, Youtube è lì apposta, ma è ingiusto, storicamente, fare un confronto tra epoche. Dire "ai miei tempi" testimonia il fatto che sei diventato anziano. Chiaramente le vecchie racchette tiravano più piano e quello dà più spazio ai pittori, all'arte, però anche oggi si colpisce la palla benissimo, mi viene facile pensare a Musetti.

 

 

stefano meloccaro

(...)

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...