tracey emin

TRACCE DI TRACEY EMIN – IL SESSO, LA DROGA, L’AMORE, LA MORTE, LA SOLITUDINE: IL MONDO DELL’ARTISTA INGLESE IN MOSTRA AL “WHITE CUBE” DI LONDRA – RIELLO: "I L PROBLEMA È CHE CI SI TROVA DI FRONTE AL "DILEMMA VAN GOGH". I SUOI LAVORI SONO IMPORTANTI PERCHÉ HANNO UNA QUALITÀ ARTISTICA O PERCHÉ SONO DELLE RELIQUIE DI UNA ENORME (E QUASI LEGGENDARIA) SOFFERENZA? È RILEVANTE LA VICENDA BIOGRAFICA DELL'ARTISTA? O LA SUA PRODUZIONE ARTISTICA?" - VIDEO

 

Antonio Riello per Dagospia

 

tracey emin

Tracey Emin è nata nel 1963 a Croydon (a sud di Londra) da una famiglia di origini Cipriote ed è cresciuta, con un fratello gemello, a Margate (vicino alla foce del Tamigi). Ha avuto una adolescenza difficile, travagliata da abusi sessuali e difficoltà economiche. Spostatasi a Londra nel 1987 ha frequentato il Royal College of Art. Conosce in quegli anni un giovanissimo Jay Joplin, che pochi anni dopo fonderà la galleria White Cube (che ancora rappresenta il suo lavoro). Nelle interviste lei ha sempre affermato che il suo artista di riferimento è Edward Munch.

 

Tracey Emin è l'artista che meglio incarna l'epica stagione dei cosiddetti YBA (Young British Artists) degli anni Novanta. Con "Everyone I Have Ever Slept With 1963-1995" (1995)  presentata alla mostra Sensational (1987) raggiunse la notorietà internazionale. L'opera venne prontamente acquistata da Charles Saatchi. In pratica è una tenda su sui sono diligentemente ricamati i nomi di tutte le persone, a partire dal suo anno di nascita, con cui l'artista ha avuto un rapporto sessuale.

 

La sua fatica più nota ed apprezzata è probabilmente ancora il famoso "My Bed" (1998), attualmente proprietà della Tate Modern. Un vero e proprio letto sfatto (sporco e quasi distrutto) che racconta, senza parole, la disperazione e la confusione che Tracey stava attraversando in quell'anno a causa di una turbolenta vicenda sentimentale. Una storia dolorosa raccontata con stupefacente parsimonia di mezzi e indiscutibile efficacia. 

tracey emin

 

In un certo senso Tracey è un'artista "confidenziale" che racconta ed esibisce la propria intimità. Trasforma la privacy in qualcosa di pubblico e riconoscibile. Si potrebbe anche dire, usando una espressione italiana, che "programmaticamente non lava i panni sporchi in casa". Le sue opere, quasi delle "confessioni", sono dei racconti con una forte connotazione di gender e di classe sociale: le sue vicissitudini personali diventano (o possono diventare) quelle di tante altre persone. Si parla di violenze sessuali, di dipendenza da droghe, di aborti, di depressione, di tentati suicidi, di solitudine, di distacco.

 

Il tradizionale connubio "Arte" e "Vita" viene frullato e dosato con generosità nel suo lavoro. E tutto avviene per il tramite di una ricerca artistica piena di originalità, emozione ed energia. Il problema è che in questi casi ci si trova, in un modo o nell'altro, inevitabilmente di fronte al cosiddetto "dilemma Van Gogh". I suoi lavori sono importanti perché hanno una straordinaria qualità artistica (e hanno influenzato le sorti dell'Arte) o ci-piacciono-tanto perché sono delle testimonianze/reliquie di una enorme (e quasi leggendaria) sofferenza?

tracey emin

 

Insomma cosa è davvero rilevante:  la vicenda biografica dell'artista? o la sua produzione artistica? Naturalmente i due aspetti sono strettamente intrecciati (un certo modo di lavorare è frutto anche e soprattutto del vissuto dell'artista) ma non sono esattamente la stessa cosa. La questione è ovviamente aperta e soggetta ad innumerevoli visioni personali. E rimane comunque un fondo di irrisolta ambiguità.

 

La nuova sede di White Cube si trova nel quartiere di Bermondsey in uno spazio che ha le dimensioni e l'imponenza di un piccolo museo. Il punto focale dell'esposizione è la morte della madre dell'artista (accaduta nel 2016) e il difficile, ma intensissimo, rapporto che la legava madre e figlia. Tutti i lavori presenti sono stati prodotti nei mesi successivi la scomparsa.

 

tracey emin

Si inizia con una imponente installazione, "Insomnia" (2018) che occupa la prima grande sala. Le pareti sono completamente tappezzate da foto (in formato 150 x 100 cm) dell'artista immortalata a letto in preda ad attacchi, appunto, di insonnia. Un'esperienza di grande effetto vederle tutte assieme. Ogni foto esiste come esemplare unico (più una "prova d'artista").

 

Poi una sala, ancora più ampia, contiene una trentina di quadri di dimensioni importanti, dipinti tra il 2017 e il 2018. Che dire? Tutti molto ben fatti, colorati e drammatici. Viene però maliziosamente da pensare: forse un po' "ruffiani",  sembrano quasi-quasi programmati a tavolino. Praticamente tutti venduti. Ci sono anche delle sculture in bronzo di enormi dimensioni (ingombranti ma non straordinarie, sembrano il lavoro di un Henry Moore preso in una giornata fiacca) e una installazione con dei neon "I DON'T BELIEVE IN YOU BUT I BELIEVE IN YOU". Vendute le sculture. Per l'installazione basterà ragionevolmente aspettare solo un po'.

ANTONIO RIELLO

 

Poi si passa ad una stanza meno grande dove si possono vedere dei bellissimi disegni/schizzi dove la nervosa mano di Tacey sembra essere più forte e più sincera che mai. E' la parte direttamente legata alla mamma e senz'altro la migliore della mostra (dove curiosamente non tutto sembra già venduto....).

 

In uno spazio a parte viene proiettato un video, a metà tra l'opera d'arte (in vendita) e il documentario (tanto ben girato e montato da diventare quasi noioso...).  Il soggetto? le ceneri della defunta.

La mostra ha un suo senso e una sua indubbia qualità. Non tutto certo è sullo stesso livello, ma questo è il classico effetto collaterale di tutte le personali.

 

ANTONIO RIELLO

Una nota di antropologia londinese: l'afflusso di visitatori che si recano a visitare questa mostra è incredibile. La galleria è sempre affollata, è un vero pellegrinaggio. Non ci sono certo solo i soliti "addetti ai lavori" stavolta. Sembra, se si è un po' distratti, di essere da Primark in Oxford Street di sabato. L'artista è diventata evidentemente un asset dell'immaginario collettivo nazionale britannico. Una sorta di rimpiazzo della Lady D. Un altro monumento all'infelicità.

 

tracey emin

A Fortnight of Tears (Due Settimane di Lacrime)

TRACEY EMIN

White Cube Gallery Bermondsey

144 – 152 Bermondsey Street 

Londra SE1 3TQ

fino al 7 Aprile 2019

tracey emintracey emintracey emin soba sextracey emin nota per il suo letto operatracey emintracey emin e i suoi nudiricami tremolanti di tracey eminscultura di tracey emintracey emin tracey emin how i think i feeltracey emin fa milioni coi suoi schizzi di nudotracey emin 1variazioni di nudo di tracey emintracey emin 3tracey emin 2tracey emin alla lorcan o neilltracey emin 4tracey emin e damine hirsttracey emin alla lorcan o neilltracey emin my bedtracey emin always moredrunk to the bottom of my soul di tracey emin the george michael collection

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…