riccardo bernardini

CALCIO E PUGNI - FARE L’ARBITRO STA DIVENTANDO UN MESTIERE PERICOLOSO: ALMENO 450 CASI DI VIOLENZA IN UN ANNO, DA NORD A SUD LE VITTIME SONO SPESSO GIOVANI E ALLE PRIME GARE – “TROPPI RISCHI E TUTTO PER 35 EURO A DOMENICA” - ANCHE LE POCHE DONNE NON VENGONO RISPARMIATE - E ORA L' ASSOCIAZIONE SI RIVOLGE AL MINISTERO

Leonard Berberi e Carlos Passerini per il “Corriere della Sera”

 

riccardo bernardini

Schiaffi, pugni, testate, calci, bandierine e caschi lanciati contro, invasione dello spogliatoio, telefonate alle forze dell' ordine per uscire salvi dal centro sportivo mentre là fuori, oltre la porta, decine di persone inferocite proclamano ogni genere di oscenità e di minaccia per un cartellino rosso non accettato, un rigore non digerito, una sconfitta non tollerata.

 

Non vengono risparmiate nemmeno le poche donne. Invitate, com' è accaduto nel Trevigiano a fine novembre, «a cambiare lavoro», peggio ancora «a darsi ai fornelli». Per non parlare di quel calciatore della Fulgor San Giorgio, in Campania, che il 4 novembre scorso «riconosciuto nonostante avesse indossato la divisa da guardia giurata - c' è scritto nel comunicato ufficiale - rivolgeva frasi minacciose poggiando la mano sulla fondina della pistola».

 

I campionati di calcio in Italia sono iniziati come si sono conclusi quelli precedenti. Con le violenze nei confronti degli arbitri. Da Nord a Sud. E in quasi ogni categoria. Così le decisioni settimanali dei giudici sportivi sembrano dei bollettini di guerra. È quanto emerge dall' analisi che il Corriere della Sera ha effettuato sfogliando migliaia di pagine di comunicati ufficiali da agosto agli inizi di dicembre.

 

riccardo bernardini

Nei resoconti il periodo che va dall' 11 al 18 novembre appare tra i più drammatici. E lo testimoniano anche tre vicende che hanno spinto l' Associazione degli arbitri ad alzare la voce e rivolgersi al ministero dell' Interno. Proprio l' 11 novembre si registrano due episodi. Il primo nel quartiere San Basilio di Roma. Dove il direttore di gara Riccardo Bernardini, 23enne della sezione di Ciampino, fischia tre volte e fa finire la sfida di Promozione Virtus Olympia Roma-Atletico Torrenova.

 

A quel punto due persone scavalcano la recinzione e lo prendono a ceffoni. Il ragazzo cade, sbatte la testa per terra, perde coscienza e sangue, mentre un dirigente gli infila le mani nella bocca per evitare che soffochi con la lingua. Le condizioni sono in via di miglioramento, ma Paolo Samà, presidente della sezione, spiega al Corriere che Riccardo è meglio se non si pronuncia anche perché «bisogna attendere la definizione dei procedimenti».

riccardo bernardini

 

Lo stesso giorno, ma in provincia di Potenza, un calciatore dell' Armento sferra «un pugno e tre calci» a un fischietto 17enne. L' incontro, Armento-Matera Sassi del girone B della seconda categoria lucana, viene sospeso, i padroni di casa vengono sconfitti a tavolino zero a tre, l' arbitro finisce al pronto soccorso e l' autore delle violenze potrà tornare in campo dopo il 30 giugno 2021. La domenica successiva nel salernitano un 32enne dell' Asd Folgore Acquavella si becca cinque anni di «Daspo» dopo la sfida di seconda categoria con gli ospiti dell' Asd Atletik Torchiara. «Il calciatore dell' Acquavella - scrivono i giudici sportivi - si è avvicinato al direttore di gara e lo ha colpito con una testata al volto». L' aggressione è così violenta che il malcapitato «sviene per una decina di minuti».

 

arbitro

Gli ultimi dati, relativi all' anno 2017-2018, li fornisce il dossier «Osservatorio violenza» dell' Associazione italiana arbitri. Da luglio 2017 a giugno 2018 le aggressioni nei confronti dei direttori di gara sono state 451. Meno del picco di 681 denunce del 2015-2016, più delle 375 del 2013-2014. Nella maggior parte dei casi gli autori delle violenze sono i calciatori, ma non sono da meno i dirigenti sportivi e quelli che l' Aia qualifica come «estranei».

 

Marcello Nicchi

L' Aia per prassi non fa parlare i suoi arbitri. Ma una decina di giovani fischietti di Lombardia, Toscana, Lazio, Campania e Calabria contattati queste settimane non nascondono la loro frustrazione. Soprattutto per quanto riguarda le partite «alla periferia della periferia». A Milano, per esempio, esiste un elenco non ufficiale delle squadre dove giocatori o dirigenti o tifosi tendono a creare problemi con più facilità. La lista si concentra molto sulla periferia meridionale. «E pure per pochi euro», lamentano.

 

Ecco, i soldi. Leggendo le tabelle in vigore dal 1° luglio 2013 per gli arbitri delle categorie come l' Eccellenza o la Promozione sono previsti 35 euro di rimborso se il campo dista fino a 25 chilometri (andata e ritorno), fino a un massimo di 210 euro se bisogna andare 400 chilometri più in là. Gli stessi direttori di gara puntano il dito anche contro le sanzioni alle società. Ad esempio: 25 euro «per lo spogliatoio dell' arbitro senza serratura» o «per la mancata presenza della forza pubblica», 100 euro per la tentata aggressione di «dirigenti, calciatori e un sostenitore», 80 euro per il tifoso che «lancia una sigaretta ancora accesa».

arbitro donnaarbitro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…