piero ferrari

"SE FOSSE STATO VIVO DINO AVREI LASCIATO LA FERRARI A LUI E A TE" - PIERO FERRARI, VICEPRESIDENTE DEL CAVALLINO, RIVELA COSA GLI CONFESSO' IL PADRE ENZO - "I SUOI TRADIMENTI? NON SAPEVO, QUALCOSA AVEVO CAPITO, MA CHI SAPEVA, TACEVA" - IL "FANTASMA INGOMBRANTE" DI DINO, MORTO A 24 ANNI DI DISTROFIA MUSCOLARE, GLI IMBARAZZI PER IL COGNOME E IL RAPPORTO DI ENZO CON I SUOI PILOTI - IL BIOPIC DIRETTO DA MICHAEL MANN - VIDEO

Estratto dell'articolo di Giorgio Terruzzi per il “Corriere della Sera”

 

piero ferrari 4

Una casa immersa nella campagna modenese. Nel giardino c’è un bimbo. Ha 12 anni, è il 1957. Gioca con un modellino della Ferrari di Ascari. […] Sua madre si chiama Lina Lardi. Suo padre, Enzo Ferrari. La loro relazione: segreta come può esserlo in una provincia da dopoguerra italiano: tutti sussurrano, chiacchierano. Enzo Ferrari è sposato. La moglie, Laura, è una donna ferita, disturbata, tradita. Laura sa. […] Un matrimonio frantumato dal dolore per la perdita del figlio, Dino, morto a 24 anni, di distrofia muscolare nel 1956. […]

piero e enzo ferrari

 

Quel bambino osserva, attende. Attenderà il riconoscimento sino al 1975, adotterà il cognome del padre nel 1990. Oggi Piero, di anni ne ha 78, di Enzo porta i tratti. Una somiglianza che fa tenerezza perché tiene viva ogni memoria. La sua storia sembra un film. Infatti. «Ferrari», il titolo, regia di Michael Mann. […]

 

piero ferrari 3

Quel piccolo Piero era davvero sereno nel mezzo di una tempesta?

«Non sapevo. Qualcosa avevo compreso durante un viaggio in automobile con mia madre e una sua amica. Pensavano dormissi mentre ascoltavo la loro conversazione. Per me era normale avere un padre impegnato. Andava, veniva, pranzava con noi ogni giorno. Mi sembrava una vita normale, anche se qualcosa arrivava alle mie orecchie dai compagni di classe. Vaghi riferimenti. Chi sapeva, taceva».

 

piero ferrari 5

Piero Lardi, Piero Lardi Ferrari, Piero Ferrari. Sino a che punto il suo cognome è stato un disturbo?

«Più tardi, quando ho cominciato a frequentare la Ferrari un problema lo è stato. Non con le persone che a Maranello lavoravano e conoscevano la situazione. Chi arrivava da fuori, talvolta poneva domande che generavano qualche imbarazzo».

 

Chi ha conosciuto sua madre, Lina, parla di lei come della persona che più ha dato a Enzo Ferrari un equilibrio. Ci racconta un po’ di lei?

enzo e piero ferrari

«Era una persona buona. L’ho visto arrabbiato due volte in una intera vita. Non alzava la voce, di fronte a un problema faceva in modo di superarlo con il ragionamento. Teneva molto alla sua persona […] Deve aver sofferto ma non lo faceva vedere, soprattutto a me. Per mio padre credo che il tempo trascorso con noi fosse davvero pacifico. La Ferrari, le complicazioni famigliari, la morte del figlio Dino, non comparivano mai».

piero ferrari 6

 

Lina e Laura. Due madri, due donne innamorate dello stesso uomo, diverse nel carattere e nel destino. Si sono mai incontrate?

«Non mi risulta. Vidi Laura una sola volta nel 1965 quando morì nonna Adalgisa, mamma di Enzo. Al cimitero, lei da una parte, io dall’altra. Mi guardò, la guardai. Fu un attimo. Mai più visti».

enzo ferrari e il figlio dino

 

Dino: un affetto mancato o un fantasma ingombrante?

«Ingombrante, certo perché mio padre lo ricordava spesso anche se a me, di lui non parlava mai. Però c’erano i motori Dino, le Ferrari Dino […]».

 

La perdita del figlio, per Enzo fu un dolore permanente?

«Un dolore forse mitigato nel tempo. Accompagnato dal desiderio di trovare una cura per la distrofia muscolare. Ma, vede, non era un uomo di molte parole. Una sola volta fece un riferimento esplicito dopo l’accordo con Fiat del 1969. Disse: “Se ci fosse Dino, avrei lasciato la Ferrari a voi due”».

PIERO FERRARI CON IL PADRE ENZO

 

«Sono sempre imbarazzato quando mi si chiede di dare una definizione di mio padre». Parole sue…

«Era molto abile, si presentava in un modo diverso in relazione all’interlocutore. Lo interpretava e si comportava di conseguenza. Un vero camaleonte. Quale il vero Ferrari? Impossibile rispondere: molte facce, molte sfaccettature».

 

piero ferrari 2

[…]

«Ferrari», il film, contiene la brutale ferocia delle corse opposta alla vitalità spensierata dei piloti. Vita e morte. Quanto è alto il prezzo della tragedia?

«Nel 1957 morirono Castellotti a Modena, De Portago alla Mille Miglia insieme a nove spettatori. Ricordo mio padre affranto ripetere: non corriamo più, non si può andare avanti così. Poi arrivava il lunedì, veniva a Maranello, dove tutti lo attendevano per riprendere il lavoro. Che fare? Andare avanti, migliorare. Fu un sentimento che provai dopo la morte di Bandini nel’67. Mi padre insisteva: non entrare in confidenza con i piloti perché poi muoiono o ci lasciano. Sì, ma talvolta è difficile. Lo è stato con Bandini e poi con Lauda».

piero ferrari binotto

 

[…] Perché la Ferrari non vince più?

«In F1 serve stabilità e concentrazione. Credo ci siano stati troppi cambiamenti».

PIERO FERRARIpiero ferrari 1piero enzo ferrari 2LORENZO BANDINI ENZO FERRARIENZO FERRARIEnzo Ferrari gilles villeneuve enzo ferrarienzo ferrari ENZO DINO FERRARIenzo ferrari x ENZO FERRARIENZO FERRARIENZO FERRARIpiero ferrari 1ENZO FERRARI 8PIERO FERRARI piero ferrari sergio marchionne piero ferrariPIERO FERRARI VETTELpiero ferrari 55

[…]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…