
TELECOM-SHOW - LA SCIENZA FA "SPETTACOLO" CON ROBERTO CINGOLANI: L’INCHIOSTRO DI GRAFENE IN GRADO DI TRASFORMARE ANCHE UN FAZZOLETTO DI CARTA IN UN CIRCUITO ELETTRICO, LE PLASTICHE RICAVATE DAI VEGETALI, I ROBOT UMANOIDI DESTINATI A ESSERE LE BADANTI DEL FUTURO
Video di Marco Brunelli per Dagospia
Lezioni sul progresso con Gerini/Stefanenko
Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Dagoreport
Al teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, alla Garbatella, nel primo incontro del ciclo "Lezioni sul progresso" organizzato dalla Fondazione Telecom Italia, Roberto Cingolani dell’Istituto Italiano di Tecnologia ha affrontato il tema "Nanotecnologie e nuovi materiali, parliamo di una vita migliore", in un dialogo con Claudia Gerini moderato dalla statuaria Natasha Stefanenko - che nel suo curriculum, accanto ai successi come attrice e conduttrice, registra anche il titolo di ingegnere metallurgico, a sfatare mito e stereotipo delle bellissime poco intelligenti.
Obiettivo, illustrare "lo spettacolo" della scienza. E, soprattutto, dimostrare che non è solo materia da addetti ai lavori ma, anzi, può essere argomento di dibattito e discussione per tutti. Una dimostrazione condotta sul campo e in tempo reale, usando come campione lo stesso pubblico che, nonostante il tema non facile non ha mancato di affollare la sala oltre cinquecento i presenti - cui si è aggiunto virtualmente quello, ancora più numeroso, che ha seguito l’evento in streaming.
maria pace odescalchi giuseppe recchi marcella logli
A fare gli onori di casa, Giuseppe Recchi, presidente di Telecom Italia; in platea anche Chicco Testa e il presidente di Generali Gabriele Galateri. Strutturato in dieci incontri che affiancano un volto noto di Spettacolo, Sport o Cultura a un grande studioso - incontri sempre presentati dall’ingegner Stefanenko - il progetto della Fondazione si propone, appunto, di raccontare la scienza come strumento di innovazione in più ambiti, anche quotidiani, e al contempo di mostrare le innovazioni stesse della scienza, a partire dalla sua comunicazione.
natasha stefanenko ingegnere metallurgico e attrice
Via le "lezioni", tradizionalmente intese, “bando” ai professori in cattedra, eliminati i tecnicismi, senza nulla togliere all'esattezza delle informazioni e all'approfondimento, seppure in chiave divulgativa, dei temi, la scienza è diventata argomento di dibattito.
Fra gli spunti che hanno suscitato maggiore curiosità nel pubblico l’inchiostro di grafene, in grado di trasformare anche un fazzoletto di carta in un circuito elettrico, la capre meccatroniche per i salvataggi durante i terremoti, le plastiche ricavate dai vegetali e soprattutto i robot umanoidi dotati di intelligenza artificiale autonoma (imparano anche a scrivere), destinati a essere le badanti del futuro. Come diceva Cingolani, è solo questione di architettura degli atomi.
evento telecom al palladium
giuseppe recchi presidente (3)