VIDEO-CAFONALINO - PUBLIO FIORI IL TITOLO SE LO FA DA SOLO: “A VOLTE RITORNANO” - CON IL MITOLOGICO POMICINO CHE SBERTUCCIA PIETRO GRASSO, UN ALTRO ORFANELLO: BERTINOTTI

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Andrea Barcarioli per "Il Tempo"


Un altro tassello nel percorso di ricomposizione dell'arcipelago democristiano. Questo l'obiettivo del libro di Publio Fiori «A volte ritornano. I cattolici per una nuova stagione politica», edito da Pagine, presentato a Palazzo Ferrajoli.

«Abbiamo scelto una data non casuale, il 3 dicembre infatti Don Sturzo lanciò l'appello agli uomini uomini liberi e forti, con il quale ebbe inizio la grande avventura dell'impegno politico dei cattolici», spiega Fiori. Sala piena per ripercorrere la storia della democrazia cristiana del secondo dopoguerra a oggi e soprattutto per analizzare le prospettive politiche future, con un interrogativo sulle potenzialità di un nuovo movimento cattolico.

«È sempre più diffusa l'esigenza di un soggetto che parli di giustizia sociale, solidarietà, sussidiarietà e progresso non solo economico ma anche spirituale - continua Fiori - Sono oltre 400 i movimenti politici nati spontaneamente nel territorio che si rifanno ai valori e alla tradizione cattolica. Il nostro intento è quello di realizzare una Federazione che abbia la forza per riproporre il popolarismo al centro della società italiana».

Di opinione diversa l'ex presidente della Camera Fausto Bertinotti: «Non è possibile tornare indietro perché si è prosciugata l'acqua che consentiva la vita di quei partiti. Democratici cristiani e comunisti sono stati fondamentali nei gloriosi trenta anni post-Costituzione, ma ormai siamo in un altro periodo della storia. La funzione del Partito comunista italiano praticamente la svolge Papa Francesco combattendo l'idolatria del denaro. La verità è che la politica ormai non è più in grado di influenzare l'economia, è stata fagocitata dal mercato. Stiamo vivendo una fase di mutazione genetica, si va verso un Partito democratico di massa».

Una finestra aperta anche sull'attualità con Matteo Renzi al centro del dibattito. «È un personaggio nuovo, quindi è un passo in avanti ma mi sembra una derivazione del Berlusconismo - sottolinea Fiori - Non vedo un suo programma politico ben delineato».

«Il problema è che dal 1994 in poi ciascuno ha immaginato di sostituire il radicamento culturale comune con il leaderismo. Ciò ha portato inevitabilmente a una frantumazione dei partiti», spiega Cirino Pomicino che conclude con una stoccata al presidente del Senato Grasso sulla vicenda della decadenza di Berlusconi. Per Cirino Pomicino, infatti, «spettava a lui dare un'interpretazione chiara del regolamento. Non si può fare il presidente del Senato senza aver mai amministrato neanche un condominio».

 

 

 

Senatore Murtas Sara Iannone Marta Fiori Fausto Bertinotti e Domenico Orsini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…