IL MAMMOZZONE DI PIANO - IL SUO WHITNEY DI MANHATTAN E' GIA’ SOTTO ATTACCO PER L'ASPETTO MASSICCIO DA AMMASSO DI PREFABBRICATI PER TERREMOTATI - L’ARCHI-STAR: “E’ UN EDIFICIO DISUBBEDIENTE” (SI', ALLA BELLEZZA)

whitney pianowhitney piano

1. “IL SEGRETO DEI MIEI MUSEI? ATTRARRE E NON INTIMIDIRE”

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

Renzo Piano lo definisce «un edificio disubbidiente», e in questa frase c’è tutta la filosofia del nuovo Whitney Museum che ha progettato, e che aprirà al Meatpacking District di Manhattan il 1° maggio. Disubbidiente come l’America, e perciò libero, aperto alla città, fuso con l’ambiente urbano circostante, «perché i musei non devono intimidire, ma piuttosto avvicinare la gente e incuriosirla all’arte».
 

Incontro Piano nel caffè all’ingresso del museo, che è tutto un programma: i tavolini sono separati dal marciapiede esterno da una vetrata, ché se uno non fa attenzione ci va a sbattere contro. Infatti la gente che passa si affaccia, riconosce l’architetto  famoso, e si ferma a scattare foto.

 

«La città passa dentro all’edificio, anche non volendo, e così magari entra, scoprendo la bellezza dell’arte». Questa è l’idea da cui è partito Piano: «I musei non devono intimidire la gente, ma attirarla. E’ un po’ il concetto che avevo cercato di realizzare anche al Beaubourg».
 

whitney museumwhitney museum

L’acqua punto di forza
Il punto di partenza è stata l’acqua: «Io sono cresciuto a Genova, l’acqua per me è un elemento fondamentale. Quando non c’è, me la vado a cercare, perché rende tutte le cose più belle».

 

In questo caso non si è dovuto sforzare troppo, perché il lato occidentale del nuovo Whiteny si affaccia proprio sull’Hudson River: «Quando ho saputo che volevano trasferirlo in questa zona ho accettato subito l’incarico, perché mi offriva la possibilità di lavorare in un ambiente ideale». Ideale perché «mi consentiva insieme di flirtare con la città, e giocare con l’acqua».
 

La spiegazione topografica
A questo punto serve una spiegazione topografica. Il nuovo Whitney ha abbandonato la sede disegnata da Marcel Breuer sulla Madison Avenue, Uptown, per tornare alla sue origini Dowtown.

 

Ha individuato lo spazio fra l’Highline, ossia il parco realizzato sopra una linea abbandonata della metropolitana, che è diventato la più grande attrazione turistica di New York degli ultimi anni, e l’autostrada che corre lungo l’Hudson: «E’ uno spazio irregolare, che richiedeva una soluzione complessa».

whitney museum 4whitney museum 4

 

Un invito a sfogare la sua creatività: «La parte orientale dell’edificio guarda verso la città, e flirta con l’ambiente urbano circostante. Quella settentrionale doveva essere flessibile, perché potenzialmente qui c’è lo spazio per futuri ampliamenti della struttura. Quella meridionale ha davanti il sole, e andava protetta.

 

Quella occidentale invece guarda verso il West, il fiume, lo spazio, il resto del mondo, e quindi doveva essere aperta. Un po’ come la cultura americana, che poi è al centro dell’arte esposta al Whitney: libera, innovativa, a volte anche disubbidiente». 
 

Arte e turismo
Il risultato è un edificio che promette di diventare una destinazione turistica in sé, oltre alla collezione di opere che ospita. Perché la gente ci arriva dentro anche per caso, passeggiando sul marciapiede, e poi si arrampica sui piani che ospitano saloni e terrazzi con viste sorprendenti sulla città: «Sì, esiste il rischio che le persone vengano qui solo per ammirare la vista.

whitney museum 3whitney museum 3

 

Però dicevano così anche del Beaubourg, e alla fine è stato vero il contrario. Magari la struttura attirerà i visitatori, ma una volta dentro scopriranno l’arte, che è la ragione della sua esistenza. Questi sono gli edifici che mi interessa fare: quelli che non si impossessano della città, ma la sollevano».

 

2. IL WHITNEY DI RENZO PIANO NEL NUOVO DISTRETTO DELL’ARTE

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera”

 

Una specie di gigantesca nave asimmetrica con la prua puntata verso Manhattan: è il nuovo Whitney, il museo d’arte moderna americana realizzato dall’architetto Renzo Piano, presentato ieri alla stampa mondiale a pochi giorni dall’inaugurazione, il 1° maggio. Spazi enormi e molto flessibili: i curatori possono cambiare gli allestimenti quanto vogliono perché nell’edificio, costato 422 milioni di dollari, non ci sono colonne di sostegno.

 

whitney museum pianowhitney museum piano

Una cura straordinaria per le luci, gli spazi aperti al rapporto con la città e la possibilità di esporre in modo nuovo una quantità molto maggiore di opere realizzate negli ultimi 125 anni, da Hopper alle Torri gemelle in fiamme l’11 settembre 2001.

 

L’esterno è stato criticato da alcuni perché massiccio, ma l’aspetto da impianto industriale del museo non stride con l’architettura di un quartiere, l’ex «meatpacking district» di Chelsea, zeppo di reperti industriali trasformati in nuovi pezzi di città: dal biscottificio Nabisco diventato Chelsea Market all’High Line, la ferrovia sopraelevata divenuta una passeggiata nel verde che finisce proprio nella nuova «gallery», la sua ancora culturale. 
 

whitney museum piano 1whitney museum piano 1napolitano renzo pianonapolitano renzo pianoRENZO PIANO jpegRENZO PIANO jpegAUDITORIUM LAQUILA RENZO PIANO jpegAUDITORIUM LAQUILA RENZO PIANO jpegPathe Foundation secondo Renzo-PianoPathe Foundation secondo Renzo-Pianopianopiano

Il Whitney (fin qui basato nell’Upper East Side) è il primo dei quattro grandi musei di New York a trasferirsi nel nuovo distretto giovane dell’arte, della cultura e delle «start up» tecnologiche. Primo anche a trasformarsi completamente, mentre gli altri tre — Metropolitan, Moma e Guggenheim — vivono anch’essi una stagione di rinnovamento ed espansione. A New York anche la cultura è competizione.

La Scheggia di Renzo Piano La Scheggia di Renzo Piano renzo piano studiorenzo piano studio

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?