dino ignani

RITORNO AL FUTURO! LE NOTTI ESTATICHE ED ESTETICHE DEI PRIMI ANNI ’80 – IL 21 LUGLIO TUTTI A FIRENZE: VA IN MOSTRA L’IMPERDIBILE FOTOREPORTAGE CHE DINO IGNANI SCATTÒ PER IL MENSILE “ROCKSTAR” (AL SEGUITO DI DAGO) - MERAVIGLIOSI ED ESPLOSIVI RITRATTI DEI GIOVANI FREQUENTATORI DEI LOCALI DELL’UNIVERSO DARK IN PREDA AL NIGHT-CLUBBING: UNA NUOVA ESTETICA MUSICALE, MA SOPRATTUTTO UN MODO RADICALMENTE DIVERSO DI APPARIRE SULLA SCENA SOCIALE

Da https://www.toscanaeventinews.it/

 

 

DINO IGNANI

“Nelle fotografie di Dino Ignani c’è tutta l’Italia degli anni Ottanta, giovane e giovanile, unica e plateale, incredibile e spettacolare. C’è soprattutto l’Italia del “look” in questa galleria di ritratti di ragazzi, c’è l’immagine della loro giovinezza, tensione, vitalità, confusione, improntitudine, gusto di vivere e paura di cadere.”

 

Così Roberto D’Agostino, storico protagonista dei fermenti dell’epoca, racconta la ricerca che il famoso fotografo romano ha condotto nei primi anni Ottanta sui giovani frequentatori dei locali dell’universo dark: una nuova estetica musicale, ma soprattutto un modo radicalmente diverso di apparire sulla scena sociale.

 

dago guido mittiga dark portraits dino ignani

Più di 400 fotografie scattate tra video-bar, discoteche e feste private che documentano la trama creativa di nuovi stili di vita e che saranno esposte al Museo Marino Marini di Firenze dal 23 luglio al 19 settembre 2022 con la mostra “Dino Ignani. Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985”, nell’ambito della rassegna Anni Hottanta Remix e all’interno della programmazione dell’Estate Fiorentina.

 

Due le serie di immagini raccolte insieme per la prima volta: quelle in bianco e nero, realizzate a Roma a partire dal 1982, e quelle a colori scattate a Firenze tre anni più tardi e mai esposte in precedenza; con la curatela di Matteo Di Castro e Bruno Casini e il progetto espositivo dello studio milanese POMO (info: www.museomarinomarini.it).

 

Il Vernissage è previsto per giovedì 21 luglio alle 19.00, alla presenza dell’artista, dei curatori e della presidente del Museo Patrizia Asproni. Per l’occasione Ignani allestirà nella cripta un set fotografico per uno shooting che coinvolgerà tutti i presenti, creando un fil rouge con le opere in mostra.

 

gente di notte il reportage di dago per rockstar con le foto di dino ignani 8

“Nei locali chiedevo un angolo tranquillo per procedere nella mia opera di “schedatura”; portavo l’attrezzatura fotografica, uno scatto a testa e avevo la fila. Con il photoshoot al Museo l‘idea è un po’ tornare a quegli anni e raccogliere nuovi ritratti da far passare alla storia”.

 

Noto principalmente per i suoi ritratti di scrittori e poeti italiani, nella prima metà degli anni Ottanta Ignani sviluppa un ciclo dedicato ai ragazzi che frequentavano la notte della capitale. Li invitava a farsi fotografare secondo un metodo preciso: inquadratura frontale, pellicola in bianco nero, set preferibilmente neutro, minimo margine lasciato allo sfondo, tempo di posa contenuto. Il risultato è un archivio di centinaia di immagini che, dietro una rappresentazione apparentemente standardizzata e distaccata di quel mondo, coglie in realtà tutte le sfumature di un nuovo modo di essere e apparire.

 

A cavallo dell’onda lunga che il movimento punk aveva impresso alla scena musicale statunitense e britannica, anche in Italia si assiste a un autentico Rinascimento Musicale. Il paese si sveglia dal proprio torpore: post-punk, synthpop, influenze elettroniche e scenari goth si intrecciano come un’unica urgenza comunicativa insieme al concetto di underground.

dark portraits by dino ignani 8

 

Epicentri di questa autentica rivoluzione artistica, due città: Bologna e Firenze. Iniziano così le storie di band quali Skiantos, Litfiba, Gaz Nevada e Diaframma. Ignani intercetta il popolo dark e ne registra e valorizza i minimi dettagli: il trucco, gli accessori e le acconciature sono i grandi protagonisti delle immagini; gli stessi elementi che, successivamente, saranno riassorbiti dal mondo della moda.

 

dark portraits by dino ignani 2

E direttamente da quest’ultimo provengono gli scatti realizzati per l’inaugurazione di “Firenze/Londra. Arte moda 1985” presso la storica boutique fiorentina Luisa Via Roma: una spettacolare serie di ritratti, che il fotografo scelse di realizzare in diapositive a colori, dove è possibile riconoscere diversi protagonisti della creatività dell’epoca.

 

“Roberto D’Agostino mi chiamò e disse che ci sarebbe stato un evento da Luisa – racconta Ignani – dovevamo andare assolutamente. Abbiamo preso la macchina da Roma e ci siamo messi in viaggio, è stata un’epopea fino a Firenze e ritorno. Al momento di scegliere la pellicola ho rinunciato al bianco e nero abituale: immaginavo che gli artisti, i modelli e gli stilisti sarebbero stati soggetti molto più interessanti da fotografare a colori, e infatti avevo ragione”.

 

“Questa è una mostra doppia – spiega Di Castro, esperto di fotografia italiana del Novecento e in particolare di quella che documenta la scena culturale degli anni ’70, già curatore di personali di Letizia Battaglia, Tano D’Amico, Paola Agosti e Mario Carbone – sia per quanto riguarda i contenuti che per la forma.

dark portraits by dino ignani 62

 

Sotto lo stesso titolo sono raccolte due serie distinte: quella romana in bianco e nero, e quella fiorentina a colori. Le opere romane saranno proposte in forma di proiezioni diffuse che si incroceranno e rifletteranno sulle pareti del Museo, oltre a scorrere su due diversi monitor. Quelle fiorentine invece saranno stampate su pannelli di grande formato. Due città, due periodi, due modalità di fotografare, due forme espositive”.

 

“Dark Portraits mette a fuoco le atmosfere elettriche che viaggiavano nel clubbing di Roma e Firenze nei primi anni Ottanta. Questi meravigliosi ed esplosivi ritratti raccontano le avventure culturali che affollavano le notti di quel decennio: notti infinite che finivano all’alba, si usciva dal Tenax e si andava da Luisa via Roma per abbellire il nostro corpo sempre pieno di eccesso creativo; oppure a Roma al Black Out o allo Uonna Club, ebbri di new wave e rock’n roll”.

 

dark portraits by dino ignani 52

Così racconta Bruno Casini, esperto di comunicazione e culture giovanili tra i fondatori del Banana Moon, da dove è partita la scintilla della New Wave fiorentina, oltre che il manager dei Litfiba nei primi cinque anni della loro carriera. “Erano notti carnivore, notti poetiche, notti ammalianti, esplosive, erotiche; notti sudate, notti vissute, notti formative.

 

Dino Ignani ci prende per mano e ci conduce in quel mondo, che ancora non è finito. La mostra inoltre è arricchita con una parte dedicata al clubbing fiorentino che comprende volantini, immagini e flyer del Rinascimento Rock di questa città”.

 

dark portraits by dino ignani 53

“Il Museo Marino Marini è nato nel 1988 – dice la presidente Patrizia Asproni – ed è davvero un luogo rappresentativo di quell’epoca: audace, visionario, insolito, strano, diverso dai musei rinascimentali, veramente contemporaneo.

 

Quale scenario più adatto per celebrare gli anni ‘80, quegli anni trasgressivi e creativi che ancora oggi influenzano l’arte, l’architettura e la moda? Per questo abbiamo proposto al Comune e alla Regione di raccogliere nei nuovi spazi del complesso museale “l’archivio dinamico degli anni ‘80”, la raccolta di tutte le testimonianze dell’epoca come banca dati per le giovani generazioni alla ricerca di idee, ispirazioni, immaginazioni”.

 

La mostra inaugurerà la rassegna “Anni Hottanta Remix”: dodici appuntamenti da luglio a settembre per ripercorrere la grande stagione di fermento culturale in cui Firenze è stata l’”osservata speciale” di tutta Europa.

 

dark portraits by dino ignani 76

Un’iniziativa che vede la collaborazione fra Confservizi Cispel Toscana e Museo Marino Marini per l’Estate Fiorentina, a cura di Bruno Casini. Dall’esperienza dei Pankow, a Soul Hunter, e poi Cricket’s Lullaby, Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi, Gianni Maroccolo, Alberto Pirelli, Nicola Vannini, Sandro Lombardi, Giovanotti Mondani Meccanici, Larry Dj: tutti interpreti di concerti, video e talk per un racconto di musica, immagini e parole di un decennio che ha segnato per molti di loro l’inizio di un percorso artistico che dura ancora oggi. Tra gli eventi, il 17 settembre Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi presenteranno il progetto Mephisto Ballad.

 

Il Museo Marino Marini è nato dalla volontà di Marino e Marina Marini che, alla fine degli anni Settanta del Novecento, individuarono l’ex chiesa di San Pancrazio di Firenze come luogo ideale al quale legare la donazione di opere che l’artista, poco prima di morire, aveva fatto alla città.

 

dark portraits by dino ignani 5

La ristrutturazione della chiesa, recuperata dopo secoli e ridestinata a una funzione pubblica, è stata realizzata dagli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi che hanno saputo creare un allestimento a immagine e somiglianza di quel mondo così affascinante di Marino Marini, uno dei personaggi più significativi della cultura figurativa del Novecento.

 

 Il museo ospita 183 opere di Marino Marini: disegni, litografie, dipinti, sculture, tutte esposte al pubblico sui quattro livelli del museo. Parte integrante del museo, recuperata alla visita del pubblico dopo un lungo restauro, è una delle meraviglie del Rinascimento fiorentino: la Cappella Rucellai, capolavoro assoluto dell’architetto Leon Battista Alberti, con il Tempietto del Santo Sepolcro.

dark portraits by dino ignani 4

 

INFO MOSTRA

Dino Ignani - Dark Portraits Florence/Rome 1982-1985

23.07.2022 | 19.09.2022

Museo Marino Marini

Piazza San Pancrazio, Firenze

 

 

DINO IGNANI

dark portraits by dino ignani 49dark portraits by dino ignani 66dark portraits by dino ignani 11dark portraits by dino ignani 39dark portraits by dino ignani 38dark portraits by dino ignani 10dark portraits by dino ignani 29dark portraits by dino ignani 72dark portraits by dino ignani 12dark portraits by dino ignani 13dark portraits by dino ignani 17dark portraits by dino ignani 16dark portraits by dino ignani 28dark portraits by dino ignani 14dark portraits by dino ignani 15dark portraits by dino ignani 75dark portraits by dino ignani 67dark portraits by dino ignani 3dark portraits by dino ignani 1dark portraits by dino ignani 73dark portraits by dino ignani 57dark portraits by dino ignani 71dark portraits by dino ignani 65dark portraits by dino ignani 59dark portraits by dino ignani 68gente di notte il reportage di dago per rockstar con le foto di dino ignani 3dark portraits by dino ignani 42dark portraits by dino ignani 56dark portraits by dino ignani 55dark portraits by dino ignani 47dark portraits by dino ignani 9dark portraits by dino ignani 46dark portraits by dino ignani 50dark portraits by dino ignani 44dark portraits by dino ignani 45dark portraits by dino ignani 51dark portraits by dino ignani 69dark portraits by dino ignani 43dark portraits by dino ignani 27dark portraits by dino ignani 41dark portraits by dino ignani 40dark portraits by dino ignani 54dark portraits by dino ignani 26dark portraits by dino ignani 22dark portraits by dino ignani 24dark portraits by dino ignani 30dark portraits by dino ignani 18dark portraits by dino ignani 19dark portraits by dino ignani 31dark portraits by dino ignani 25dark portraits by dino ignani 33dark portraits by dino ignani 32dark portraits by dino ignani 23dark portraits by dino ignani 20dark portraits by dino ignani 36guido mittiga dark portraits by dino ignani dark portraits by dino ignani 37dark portraits by dino ignani 34gente di notte il reportage di dago per rockstar con le foto di dino ignani 7dark portraits by dino ignani 21dark portraits by dino ignani 35copertina di rockstar uno 1985gente di notte il reportage di dago per rockstar con le foto di dino ignani 6gente di notte il reportage di dago per rockstar con le foto di dino ignani 4gente di notte il reportage di dago per rockstar con le foto di dino ignani 5gente di notte il reportage di dago per rockstar con le foto di dino ignani 1dark portraits by dino ignani 58gente di notte il reportage di dago per rockstar con le foto di dino ignani 2dark portraits by dino ignani 64dark portraits by dino ignani 48dark portraits by dino ignani 70dark portraits by dino ignani 74dark portraits by dino ignani 60dark portraits by dino ignani 7dark portraits by dino ignani 6dark portraits by dino ignani 61dark portraits by dino ignani 63

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME