vladimir putin

NEVERENDING PUTIN – 25 ANNI FA, IL 31 DICEMBRE 1999, QUANDO ELTSIN ABDICÒ A SORPRESA, SALÌ AL POTERE UN FUNZIONARIO DEL KGB SEMISCONOSCIUTO DI NOME VLADIMIR PUTIN,  CHE LA TRASMISSIONE SATIRICA “KUKLY” CHIAMAVA “NANETTO” – COSÌ “MAD VLAD” È DIVENTATO, DOPO STALIN, IL LEADER RUSSO PIÙ LONGEVO: LA CACCIA AGLI OLIGARCHI, LE APERTURE NEI SUOI CONFRONTI DI TUTTI I LEADER OCCIDENTALI, DA SCHRÖDER A BUSH, DA CHIRAC A BERLUSCONI. E POI L’INVOLUZIONE AUTORITARIA E BELLICISTA – LA VISIONE SUL FUTURO DELLA RUSSIA DELLO “ZAR” È SEMPRE PASSATA DALLA VOLONTÀ DI VENDICARE IL PASSATO…

1. 25 ANNI DA ZAR

Estratto dell’articolo di Marco Imarisio per il “Corriere della Sera”

 

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

«Chi?», se lo chiesero in molti. Quel giorno, 31 dicembre del 1999, gli occhi del mondo intero erano rivolti altrove. Guardavano al millennium bug, alla paura che i computer potessero leggere il 2000 come anno zero, cancellando tutti i dati raccolti fino alla mezzanotte dell’anno ancora in corso. Nessuno si aspettava l’annuncio di Boris Eltsin. Nemmeno i suoi compatrioti.

 

«Noi che siamo stati al potere per molti anni, dobbiamo andarcene» fu l’esordio del vecchio e malandato presidente, il primo eletto democraticamente nella storia millenaria del suo Paese. Parlando lentamente, chiese perdono per tutto quello che non era riuscito a fare. «Credevo che ci saremmo lasciati alle spalle uno stagnante passato totalitario per andare verso un luminoso futuro di progresso. Ma non è stato possibile». […]

 

VLADIMIR PUTIN

Appena finito il discorso, Eltsin si rivolse all’uomo che gli stava accanto. Magro, piccolo di statura, dall’aria anonima, appena nominato presidente ad interim. «Abbia cura della Russia», gli disse. Vladimir Putin non rispose. Era primo ministro da quattro mesi, ma rimaneva un perfetto sconosciuto, uno dei tanti capi di governo usa e getta di quella decade.

 

Sono passati venticinque anni da allora. Il funzionario grigio del Kgb che la trasmissione satirica Kukly chiamava «nanetto», è rimasto al Cremlino più di tutti i suoi predecessori, secondo solo a Stalin. All’inizio, gli danno una mano gli attentati dinamitardi in serie che fanno centinaia di vittime.

 

gerhard schroeder e vladimir putin

Il sospetto che fossero stati organizzati dai servizi segreti per indirizzare il consenso verso un loro uomo, che nel frattempo dichiarava che sarebbe andato a cercare i terroristi «anche nel cesso», non è mai stato provato. L’ex agente Aleksandr Litvinenko, che sosteneva questa tesi, morirà avvelenato dal polonio a Londra.

 

Putin consolida il suo potere liberandosi di tutti coloro che l’hanno aiutato a raggiungerlo. Il magnate Boris Berezovskij gli mette i suoi media a disposizione per le presidenziali del 2000, il vero punto di svolta, illudendosi di poter giocare al grande burattinaio. Finirà ben presto in esilio. Vladimir Gusinskij, proprietario dell’emittente Ntv, quella del programma satirico, viene arrestato. La sorte più brutale è quella di Mikhail Khodorkovsky, patron del colosso petrolifero Yukos, spedito in Siberia.

 

BERLUSCONI PUTIN VILLA CERTOSA

Gli oligarchi sono un bersaglio facile; i russi li considerano giustamente responsabili del saccheggio dei beni pubblici. Colpirne qualcuno, per far capire il nuovo corso a tutti gli altri e intanto aumentare la propria popolarità.

 

Per far acquisire Yukos dallo Stato russo, il cancelliere tedesco Gerhard Schröder fa da garante di un prestito internazionale, definendo Putin un «democratico senza macchia». Sono molti coloro che la pensano allo stesso modo. «Diretto e affidabile, dagli occhi si può leggere la sua anima» dichiara George W. Bush dopo il loro primo incontro.

 

telefonata tra donald trump vladimir putin - vignetta by osho

Per amore o per affari, da Jacques Chirac a Silvio Berlusconi, i leader dell’epoca lisciano il pelo al nuovo Orso. Sono gli anni in cui lui stesso definisce la Russia come «parte inalienabile» dell’Europa. È il primo a chiamare Bush dopo l’undici settembre, dichiara la fine della guerra fredda, cita Pietro il Grande, che voleva Mosca sempre più vicina a Parigi e Berlino. Con poche eccezioni, va così fino al 2007.

 

Quando alla Conferenza sulla sicurezza a Monaco di Baviera, Putin prende tutti a ceffoni, denunciando un piano di destabilizzazione occidentale dietro le proteste di piazza nello spazio post-sovietico vicino alla Russia come Ucraina, Georgia, Kazakistan. Neppure quel brusco risveglio fa deviare dalla linea di appeasement intrapresa dall’Occidente. Anzi. L’indifferenza con la quale all’estero viene accolto l’omicidio della giornalista Anna Politkovskaja rimarrà un caso di scuola in tal senso.

 

angela merkel vladimir putin nella dacia di sochi

L’anno seguente, al vertice Nato di Bucarest, Angela Merkel e Nicolas Sarkozy bloccano la proposta Usa di fare entrare Georgia e Ucraina nell’Alleanza. Putin li ringrazia e tre mesi dopo invade la Georgia. A margine di quel vertice, rimarrà una frase pronunciata mentre cammina sottobraccio a Bush. «Perché insisti tanto? Dovresti capire che l’Ucraina non esiste».

 

[…] In Russia c’è stata la staffetta, Putin scala a capo del governo, al Cremlino sale il suo delfino Dmitri Medvedev. I peana internazionali su un nuovo corso liberale si sprecano. Nel 2012, l’ex presidente si riprende il Cremlino. […]

 

vladimir putin 3

Nel 2014, tocca all’Ucraina. «Quell’uomo vive in un altro mondo», dichiara sconsolata Merkel. Arrivano le prime sanzioni, ma anche il pressante invito di Barack Obama a Kiev: non dovete reagire sul piano militare, vi proteggeremo noi. Gli ultimi anni sono un piano inclinato verso l’attuale conflitto, ma sempre con un doppio binario, tra condanna e acquiescenza, fingendo di ignorare la storica ossessione del Cremlino per il territorio e per i propri confini.

 

IL TESSERINO IDENTIFICATIVO DELLA STASI CON IL NOME E LA FOTO DI VLADIMIR PUTIN

Nel mondo di Putin, abitano infatti decine di milioni di suoi connazionali convinti o rassegnati al fatto che è lui a incarnare l’idea russa. Uno dei più grandi errori che l’Occidente commette è quello di pensare che il suo consenso sia soltanto frutto della propaganda.

 

[…]  Comincia tutto da lì. Dalla rovinosa caduta dell’Urss. Giocando sull’eterna paura del suo popolo di un ritorno all’epoca del disordine, e promettendo invece di restituire alla Russia la perduta grandezza, Putin ha sempre immaginato il futuro cercando di vendicare il passato. Il suo 25esimo anno al potere potrebbe essere quello decisivo per capire se riuscirà nel suo intento.

 

2. 25 ANNI DA ZAR

Estratto dell’articolo di Anna Zafesova per “La Stampa”

 

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

Se la Storia si potesse riavvolgere come un film, sarebbe avvincente tornare nel 31 dicembre 1999 - il giorno in cui i preparativi dei russi al cenone di Capodanno sono stati sconvolti dalla notizia che Boris Eltsin si era dimesso per cedere la poltrona a Vladimir Putin - e proiettare un filmato qualsiasi, a scelta, delle esternazioni del presidente russo degli ultimi mesi. […]

 

C'è un abisso tra la Russia che nella notte di Capodanno ascoltava, in un misto di sollievo e stupore, il suo neopresidente, e quella di oggi. La promessa di garantire la «libertà di parola, di coscienza e dei media» oggi suonerebbe quasi come una presa in giro, l'auspicio di «democrazia e riforme» appartiene a un vocabolario politico mandato al macero. Il Putin esordiente sembrava a molti un leader prudente e razionale, applaudito per le sue riforme economiche e istituzionali, e trattato come un partner da molti colleghi internazionali.

 

BERLUSCONI PUTIN VILLA CERTOSA

E per quanto era apparso evidente che il nuovo, all'epoca appena 47enne, presidente della Russia fosse sensibile alla retorica nazionalista e alla nostalgia sovietica, sembrava impossibile immaginarselo dopo 25 anni come un dittatore ossessionato dai missili, che sta efficacemente isolando il suo Paese dal resto del mondo in una paranoia militarista.

 

In mezzo tra questi due estremi, ci sono stati tanti passi, piccoli e grandi. Il primo fu la guerra in Cecenia, con le bombe su Grozny come presagio di quello che sarebbero poi diventate Aleppo e Mariupol. Fu in quei primi giorni che nacque il teorema politico più volte dimostrato in seguito: Putin beneficia sempre dalle guerre, e la guerra rimane il suo modo preferito di risolvere i problemi e affrontare gli avversari.

 

gerhard schroeder e vladimir putin

Ci fu l'arresto degli oligarchi ribelli, con il processo a Mikhail Khodorkovsky che nel 2003 aveva segnato una rivoluzione che molti scambiarono per l'inizio di una lotta alla corruzione. […] Fu così che nacque il termine di "Kremlin Corporation", e non è un caso che i dissidenti che avevano indagato la corruzione al Cremlino, come Boris Nemtsov e Alexey Navalny, sono stati uccisi.

 

È stata una discesa lenta verso l'abisso, sotto gli occhi di un Occidente che a volte quasi stentava a credere in quello che vedeva, come durante la guerra-lampo dell'agosto del 2008 contro la Georgia, che aveva segnato il ritorno ufficiale delle ambizioni imperiali russe nello spazio post-sovietico. A molti era sembrato un incidente di percorso, in una Russia che almeno nelle sue grandi città sembrava avviarsi a una modernizzazione che da economica, tecnologica e logistica doveva diventare inevitabilmente anche politica.

 

[…]

 

aleksandr litvinenko vladimir putin marina litvinenko

L'invasione dell'Ucraina, iniziata con l'annessione della Crimea nel 2014, e proseguita con la guerra totale nel 2022, a quel punto erano forse quasi inevitabilmente iscritte nella logica di un leader che si comportava come un monarca. La Storia ovviamente non ha il condizionale, ed è vano interrogarsi su quanto il timido Putin degli esordi stesse già covando l'odio per gli ucraini e la convinzione che i problemi si risolvano meglio con le bombe.

 

Quello che sappiamo con certezza è che mai, in questo percorso di un quarto di secolo, il dittatore russo è rimasto solo: è stata la sua promessa di «ammazzare i terroristi ceceni nel cesso» a farlo assurgere da funzionario semisconosciuto a idolo delle folle, ed è stata l'annessione della Crimea in nome della restaurazione dell'impero a portarlo al massimo dei consensi nei sondaggi.

 

VLADIMIR PUTIN E BILL CLINTON

Una delle chiavi del successo di Putin è sempre stata quella di essere parte del suo popolo, con la stessa confusione ideologica che mischia la nostalgia per Stalin e per gli zar, con lo stesso orgoglio nazionalista alimentato da un profondo risentimento verso l'Europa, sognata quanto incomprensibile, con la spregiudicatezza verso le regole caratteristica degli orfani delle dittature. Sentimenti che Putin ha alimentato, e di cui si è alimentato.

 

Avrebbe potuto entrare nella storia come modernizzatore della Russia postcomunista, e invece lascerà, un giorno, un Paese molto più lontano dall'Europa di quello che aveva raccolto, 25 anni fa.

vladimir putin VLADIMIR PUTIN donald trump vladimir putinVLADIMIR PUTIN HA VOGLIA DI TE - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY vladimir putin 2VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

Ultimi Dagoreport

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…