silvio berlusconi alessandro sallusti, maurizio belpietro, vittorio feltri, augusto minzolini e mario giordano intervistati da bruno vespa

“ENNIO DORIS CONVINSE BERLUSCONI A DIMETTERSI. LO INTIMÒ A COMPIERE UN ATTO FORTEMENTE ISTITUZIONALE” – ALESSANDRO SALLUSTI RICORDA QUANDO, DA DIRETTORE DEL “GIORNALE”, RICEVETTE LA CHIAMATA DI SILVIO CHE STAVA SALENDO AL COLLE PER LASCIARE LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: “CERCAI DI DISSUADERLO E ANCHE LUI NON ERA CONVINTO” – I RICORDI DI FELTRI, MINZOLINI, MARIO GIORDANO E BELPIETRO, TUTTI GLI EX DIRETTORI DEL “GIORNALE” RIUNITI PER CELEBRARE I 50 ANNI DEL QUOTIDIANO DI MONTANELLI. A INTERVISTARLI, OVVIAMENTE, BRUNO VESPA…

Estratto dell’articolo di Lorenzo Grossi per www.ilgiornale.it

 

ALESSANDRO SALLUSTI, MAURIZIO BELPIETRO, VITTORIO FELTRI, AUGUSTO MINZOLINI E MARIO GIORDANO INTERVISTATI DA BRUNO VESPA - 50 ANNI DEL GIORNALE

Non è esattamente un'impresa semplice doversi assumere il compito di successore di Indro Montanelli come direttore di quel "Giornale Nuovo" fondato dallo stesso grande giornalista di Fucecchio nel giugno 1974 che lo aveva guidato per i primi vent'anni di storia.

 

Eppure, dopo il divorzio non certo pacifico tra lui e Silvio Berlusconi - che aveva acquisito la proprietà del quotidiano nel '77 - nell'ultimo trentennio sono state sei le personalità che si sono alternati al timone della redazione di via Gaetano Negri, ora in via dell'Aprica:

 

alessandro sallusti antonio angelucci silvio berlusconi

Vittorio Feltri (dal 1994-1997 e poi ancora dal 2009-2010), Mario Cervi (dal 1997 al 2000), Maurizio Belpietro (dal 2000 al 2007), Mario Giordano (Direttore 2007-2009), Augusto Minzolini (dal 2021 al 2023) e infine il direttore in carica Alessandro Sallusti (già responsabile dal 2010 al 2021).

 

Cervi, scomparso nel 2015, è stato ricordato con affetto dagli altri cinque storici direttori, che hanno avuto anche modo di rievocare vecchi aneddoti insieme a Bruno Vespa, che moderava il panel intitolato "Orgoglio e libertà – I Protagonisti": uno dei tanti incontri pubblici tenuti agli IBM Studios Milano di Piazza Gae Aulenti per celebrare il primo mezzo secolo di vita proprio del Giornale.

 

FELTRI BERLUSCONI 1

[…] Feltri ricorda i podromi di quell'esperienza nata nel 1994: "Io ero direttore de L'Indipendente, che prima del mio arrivo era moribondo, ma con l'assistenza di San c**o, riuscimmo a vendere più copie del Giornale. Fu così che ebbi l'occasione di andare a incontrare Silvio Berlusconi (chiedendomi di 'fare il Feltri') che all'epoca mi annunciò che voleva fondare un partito chiamato Forza Italia, che tra l'altro era il nome di un mio vecchio programma televisivo".

 

Tutti pensano che lui fosse un "dittatore", ma in realtà lui "non mi ha mai chiamato" se non quando voleva chiedergli un consiglio su chi mettere a capo di Fi: "Mi aveva proposto i nomi di Segni e Martinazzoli e io gli risposi: 'Ma sei matto'? Così gli dissi che avrebbe dovuto farlo lui". E così fu.

 

ALESSANDRO SALLUSTI, MAURIZIO BELPIETRO, VITTORIO FELTRI, AUGUSTO MINZOLINI E MARIO GIORDANO INTERVISTATI DA BRUNO VESPA - 50 ANNI DEL GIORNALE

Poi, il rapporto con Montanelli: "Andavamo spesso a mangiare alla Tavernetta in via Fatebenefratelli. Era un uomo dai gusti semplici e mi piaceva moltissimo. Quando uscì il mio primo pezzo di saluto come direttore del Giornale - e quindi successore di Indro - ricevo una sua telefonata, facendomi i complimenti e aggiungendo che fosse un peccato che non lo avesse firmato lui.

 

Questo dimostrava come non fosse assolutamente un uomo rustico come spesso si diceva. Io sono rimasto suo amico anche negli ultimi anni di vita. Ho cercato di copiare il più possibile, senza esserci riuscito". Certo, il motivo di orgoglio di avere portato un quotidiano dalle 115mila alle 250mila copie "è enorme".

 

berlusconi montanelli

"A me è toccato il compito più difficile - dice Sallusti - perché è stato il periodo meno eroico del centrodestra: è stato difficile raccontarlo, perché la democrazia era finita in un limbo, con i premier che hanno governato con le formule più strane, spesso nate a causa dello stesso centrodestra". Insomma: era stato tutto "un'operazione di equilibrismo nel rapporto con i lettori". Del resto, poi, quello è anche il decennio della grande crisi dell'editoria, "in cui era anche finito lo scontro tra berlusconismo e antiberlusconismo". Con il trionfo di Giorgia Meloni nel settembre 2022 si sono ripristinale le "condizioni di agibilità giornalistica più chiare rispetto al decennio pasticciato".

 

SALLUSTI FELTRI

A proposito delle dimissioni di Berlusconi nel novembre 2011 il direttore responsabile del Giornale ricorda le sue ultimissime ore da presidente del Consiglio. "Mi aveva telefonato qualche minuto prima di salire al Quirinale per annunciarmi la fine del governo. Io cercai di dissuaderlo, e anche lui stesso non era per niente convinto di questo gesto. Tuttavia lui mi rivelò che aveva avuto un colloquio con il suo caro amico Ennio Doris e che quest'ultimo lo aveva intimato a compiere un atto fortemente istituzionale, nonostante sicuramente lo avessero incastrato".

 

[…] Belpietro ha sostanzialmente preso il posto di Feltri alla fine degli anni '90: "Arrivai nel dicembre 1997 e mi viene chiesto di diventare, di fatto, direttore operativo, con Cervi che era direttore responsabile. Berlusconi aveva rovesciato il tavolo della Bicamerale e fece la grande traversata nel deserto fino al trionfo alle elezioni del 2001, quando non c'era più nessuno Scalfaro che poteva creargli un trappolone".

 

MINZOLINI E BERLUSCONI

Poi si arriva alla clamorosa rimonta del Cavaliere nel 2006. "Mi ricordo che Casini era talmente sicuro della sconfitta di Berlusconi […] che non vedeva l'ora di poterlo sostituire alla leadership del centrodestra: e invece lui perse per appeni 24mila voti". Così come quando Fini voleva cambiare aria dopo la mancata spallata di Berlusconi a Prodi nel 2007: "Qualche giorno dopo il leader di Forza Italia fondò il Popolo delle Libertà dal predellino".

 

MAURIZIO BELPIETRO SILVIO BERLUSCONI

Giordano è stato direttore nella vittoria del Pdl nel 2008: "Io ho amato il Giornale perché dava voce a chi non aveva voce: sia da lettore sia da redattore interno. [...] ricorda la caduta del governo Prodi 2 e "la mortadella in Parlamento" fino al celebre discorso di Onna di Berlusconi il 25 aprile 2009 [...]. "Fu in quel priodo che cominciarono le prime inchieste giudiziarie sugli scandali sessuali". L'inizio della fine politica del Cavaliere.

 

Per Belpietro c'è anche occasione di raccontare un aneddoto: Mario Draghi che gli telefona e gli dice: "Ti prego, dì a Berlusconi di non far fare un governo tecnico a Mario Monti".

 

mario cervi

Evidentemente l'ex presidente della Bce non pensava che la soluzione per risolvere la crisi dello spread. […] Minzolini era stato direttore del Tg1 dal 2009 al 2011. "Nel 2010 quando ci fu l'operazione Fini - racconta – e noi facemmo un servizio sul possibile ribaltone. E allora mi chiamò direttamente Napolitano che mi contestava l'espressione giornalistica. Non solo: L'avvocato Coppi mi raccontò che Napolitano si presentò nel suo studio nell'agosto 2013, poco dopo la condanna definitiva.

 

L'allora Capo dello Stato gli avrebbe concesso la grazia soltanto nel caso in cui Berlusconi avesse annunciato pubblicamente il suo ritiro dalla vita pubblica e politica". Sintomo di un problema istituzionale piuttosto profondo che aveva scosso quegli anni.

mario giordano funerali silvio berlusconi vittorio feltri alessandro sallustiSALLUSTI BERLUSCONImontanelli berlusconimontanelli berlusconisallusti berlusconi

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…