SPREAD IN CALO A 202,4 PUNTI - CON 10 MILIONI DI VEICOLI PRODOTTI NEL 2013, TOYOTA DIVENTA LA PRIMA CASA AUTOMOBILISTA AL MONDO - DIMISSIONI DI MASSA NEL CDA DI MITTEL

1 - SPREAD BTB-BUND IN NETTO CALO A 202,4 PUNTI. RENDIMENTO DECENNALE AL 3,80%
(ANSA) -
Avvio di giornata in netto calo per lo spread tra Btp e bund tedeschi che segna 202 punti base (217 punti la chiusura di ieri sera) al minimo dal 10 gennaio scorso. Il rendimento del titolo decennale italiano si colloca al 3,80%. In Spagna i bonos segnano uno spread di 187 punti con i titoli tedeschi ed un rendimento al 4,65%.

2 - BORSE: EUROPA PARTE BENE IN ATTESA FED E DOPO RIALZO TASSI TURCHIA
Radiocor -
Avvio in forte rialzo per le borse europee, in attesa oggi della decisone della Fed, rinvigorite dalla decisione della Banca centrale turca che, seguendo la strada aperta dall'India, ha alzato i tassi di interesse per cercare di fermare la caduta della lira e portare maggiore stabilita' nel paese. Ne hanno beneficiato subito le borse asiatiche, in primis Tokyo che ha guadagnato il 2,7%.

A Milano il Ftse Mib sale dell'1,4%, mentre il Ftse All Share segna +1,37%. Analogo andamento a Parigi con il Cac40 su dell'1,14%. A Francoforte +1,16% per il Dax; a Madrid l'Ibex si apprezza dell'1,4% mentre a Lisbona il Psi 20 segna un +1,2%. A Piazza Affari acquisti sulle banche con Intesa su dell'1,6%, e Unicredit dell'1,8%. Per Pop Milano +1,6%. In luce Telecom +3,2% e Fiat +1,5% in attesa oggi dei conti. Maglia rosa del Ftse Mib e' Luxottica (+5,9%) dopo la pubblicazione dei risultati 2013. Sul mercato dei cambi, l'euro e' poco mosso contro il dollaro, a 1,3664 (1,3665 ieri), mentre si rafforza a 141,04 yen (140,44). Il dollaro/yen e' a 103,19 (102,79). Ripiega leggermente, infine, il prezzo del petrolio dopo i rialzi di ieri: il future marzo sul wti segna -0,27% 97,14 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN FORTE RIALZO (+2,7%) SU RIALZO TASSI TURCHIA
Radiocor -
Chiusura in deciso rialzo per la Borsa di Tokyo. Sull'onda del rialzo dei tassi deciso dalla banca centrale turca l'Indice Nik kei ha messo a segno un guadagno del 2,7% chiudendo gli scambi a quota 15.383,91. Per il principale listino giapponese si tratta del rialzo piu' consistente da quasi cinque mesi a questa parte.

4 - TOYOTA: SUPERA 10 MLN VEICOLI IN 2013, PRIMA AL MONDO
(ANSA) -
Toyota ha prodotto nel 2013, a livello di gruppo, un totale di 10,11 milioni di veicoli (+2,1% sul 2012), diventando la prima casa automobilista al mondo a superare quota 10 milioni in un anno. Come reso noto nei giorni scorsi Toyota ha venduto nel 2013 9,98 milioni di veicoli (+2%), confermandosi leader mondiale anche nelle vendite.

5 - MITTEL: DIMISSIONI DI MASSA IN CDA, 'FRATTURA INSANABILE' CON A.D.
Radiocor -
Un duro scontro nel Cda di Mittel si e' consumato nella serata di ieri ed e' sfociato nelle dimissioni di sei consiglieri in pieno disaccordo con l'a.d. della societa' Arnaldo Borghesi. 'Preso atto di una frattura insanabile creatasi all'interno dell'organo amministrativo con il consigliere delegato - recita una nota diffusa in tarda serata - tale da non consentire, nell'attuale composizione, la prosecuzione delle attivita' dell'organo medesimo, i consiglieri Giorgio Franceschi, Paolo Battocchi, Stefano Gianotti, Gianbattista Montini, Giuseppe Pasini e Massimo Tononi hanno rassegnato le proprie irrevocabili dimissioni dalla carica'.

6 - USA: OBAMA PRONTO AD AGIRE DA SOLO PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI
Radiocor -
Opportunita' per tutti e' stato il tema portante del discorso di ieri sullo stato dell'Unione del presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Il presidente americano ha volato basso in quest'anno elettorale in cui difficilmente potra' strappare concessioni alla Camera a maggioranza repubblicana. La strategia di Obama e' dunque quella di aggirare il Congresso attraverso l'emanazione di ordini esecutivi, come quello annunciato per alzare il salario minimo dei contractor federali da 7,25 dollari a 10,10 dollari.

'Ovunque e in qualunque momento possa fare passi avanti per aumentare le opportunita' per le famiglie americane lo faro'', ha detto. L'obiettivo di Obama rimane dunque quello di ridurre la disparita' sociale e ricostruire la classe media. A questo scopo il presidente ha anche annunciato la creazione di un nuovo fondo pensione, aperto a tutti e al riparo dalle oscillazioni del mercato, dal nome MyRA, e un summit per discutere i modi miglio ri per aiutare le famiglie della classe operaia.

Sul fronte dell'occupazione, altro tema che rimane all'ordine del giorno del presidente, un programma di training servira' a formare una nuova classe di lavoratori e metterli in contatto con le aziende pronte ad assumere. Per accelerare la ripresa economica inoltre il presidente americano intende puntare sulle infrastrutture, in particolare rendendo piu' facili le pratiche per ottenere le licenze e accorciando i tempi burocratici.

7 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: piu' tasse sugli immobili ma sconti sulla prima casa. Accordo Governo-sindacati su aliquote e fondi. La dote dei bonus perde 500 milioni. Via libera agli aumenti Tasi per finanziare le detrazioni (Il Sole 24 Ore pag.1-3). Imu: voto stasera oppure si paga. Atteso il via libera per il decreto che evita la seconda rata. Ostruzionismo alla Camera (Il Corriere della Sera pag.1-2-3).

Italia-Svizzera: salta l'accordo per i capitali nascosti all'estero. L'Italia congela la trattativa. Berna resta nella 'lista nera', ritorsioni sui transfrontalieri (la Repubblica pag.1-13).

Usa: Obama alza il salario minimo e propone di indicizzare gli stipendi all'inflazione ma il Congresso vuole opporsi (dai giornali).

Ue: Marcegaglia, sette obiettivi per l'Unione. Consolidamento di bilanci e politiche per la competitivita'. Intervista al presidente dell'associazione imprenditoriale europea del Sole 24 Ore (pag.1-11).

Inps: l'Istituto apre un'inchiesta su Mastrapasqua. Anche la moglie colleziona poltrone: venti incarichi dalla Rai all'Aci (La Repubblica pag. 1-10). Il ministro Giovannini su Mastrapasqua:' Aspetto la fine dell'istruttoria'. L'indagine si allarga: nel mirino dei Pm l'accordo a firma Polverini sui rimborsi all'ospedale israelitico (dai giornali). Mastrapasqua sta fregando Letta. L'inchiesta sul presidente Inps sara' archiviata e il Premier ora non sa piu' come farlo fuori (Il Fatto Quotidiano pag.4).

Mercati: borse in rialzo sull'effetto-tassi. Azioni e titoli di Stato in ripresa sulle manovre anci-crisi di India, Argentina e Turchia. Nuovi minimi storici per i tassi dei CTz (Il Sole 24 Ore pag. 1-4-5). Tononi: 'Le Poste accenderanno Piazza Affari. Ora gli investitori internazionali ci guardano con occhi diversi. Le nostre imprese devono fare un salto culturale e aprirsi al mercato'. Intervista al presidente di Borsa Italiana di QN-La Nazione (pag.24).

Mediobanca: visita degli ispettori Consob e GdF. Faro su trading banca Generali e Milano Assicurazioni risp. L'Istituto ha solo il ruolo di intermediario (Il Sole 24 ore pag.21).

Alitalia: banche fredde sui crediti. La compagnia: nessun allarme liquidita' (Il Sole 24 Ore pag.23). Etihad in pressing sui 'contenziosi' e Linate (Il Giornale pag.21).

Electrolux: interviene il Governo, salveremo i posti. Zanonato convoca azienda e sindacati, ma partono gli scioperi (dai giornali). Spunta il piano di aiuti, il Governo punta sui fondi della Cdp. (Il Messaggero pag.1-6).

Banche: Abi, 'La riforma di Bankitalia riduce l'autonomia degli istituti'. I banchieri sostengono che le misure suggerite danno vita a duplicazioni (Il Messaggero pag.15).

Mps: Tesoro in pressing sull'Ente per dare stabilita' all'azionariato (dai giornali). Il mistero dei bilanci e' un affare di Stato. Il documento con cui Bruxelles ha ordinato il rimborso dei 'Monti Bond' e' segretato su richiesta italiana. E nessuno dice cosa c'e' scritto (Il Fatto quotidiano pag.12).

Intesa Sanpaolo: gia' restituito il prestito Bce (dai giornali).

Banca Popolare di Spoleto: Mps da' l'imprimatur alla cordata delle Fondazioni (Il Messaggero pag.17).

Ligresti: no al patteggiamento per Jonella (dai giornali).

Luxottica: ricavi da record, oltre 7,3 miliardi nel 2013 (dai giornali). Guerra: 'Le vendite puntano quota 10 miliardi. La politica non mi tenta'. Intervista all'a.d. del gruppo di Repubblica (pag.23).

Fiat: oggi cda storico, nasce il nuovo gruppo. Sede legale in Olanda, fiscale a Londra, quotazione a Wall Street (dai giornali).

Peugeot: riassetto piu' pesante, 3.500 esuberi (Il Corriere della Sera pa.23).

Cgil: Camusso, sulla rappresentanza decide il congresso (L'Unita' pag.11).

Riforme: accordo vicino sulla legge elettorale, si tratta sulla soglia del premio di maggioranza al 37%. Berlusconi ottiene la clausola salva-Lega e Alfano incassa le candidature plurime (dai giornali).

 

TOYOTA jpegUNICREDITLuxotticaTELECOM c c fa a ca dd Mandela ha ispirato la carriera di Obama

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…