carlo cimbri leonardo del vecchio ieo

500 MILIONI DI EURO? NO GRAZIE - DEL VECCHIO SCHIAFFEGGIATO DAGLI ALTRI SOCI DELLO IEO, IL POLO ONCOLOGICO DI MILANO, CHE HANNO RIFIUTATO IL SUO PROGETTO DA MEZZO MILIARDO: ACCETTANDOLO, O AVREBBERO DOVUTO SGANCIARE CENTINAIA DI MILIONI PURE LORO, O SI SAREBBERO DILUITI. E IL CONTROLLO SAREBBE PASSATO IN MANO AL FONDATORE DI LUXOTTICA - ECCO LE PROSSIME MOSSE DEL MILIARDARIO

LEONARDO DEL VECCHIO

 

Federico De Rosa per il “Corriere della Sera

 

Leonardo Del Vecchio ritira il progetto da 500 milioni per l' Istituto europeo di Oncologia e il centro cardiologico Monzino. Resta sul tavolo la proposta di condividere parte del suo piano con quello approvato a luglio dai soci dei due poli sanitari.

 

Ma la proposta originaria non c' è più. Martedì il patron di Essilor Luxottica ha incontrato i vertici di Mediobanca - primo azionista del polo sanitario milanese presieduto dall' amministratore delegato di Unipol, Carlo Cimbri - ai quali avrebbe chiarito la sua posizione, dopo aver tentato di trovare una soluzione per portare avanti il progetto della «cittadella della salute» messo a punto dall' amministratore delegato di Luxottica, Francesco Milleri, insieme a Unicredit.

CARLO CIMBRI

 

Piano incentrato sulla creazione di una Fondazione partecipata dagli attuali azionisti a cui sarebbe stato trasferito il controllo di Ieo e Monzino. Vista la contrarietà dei soci a modificare gli equilibri per dare vita alla fondazione, come ultima alternativa Del Vecchio avrebbe chiesto di rilevare la sola quota di controllo del Monzino, di proprietà dell' Ieo, ma anche in questo caso la risposta è stata negativa.

 

Il piano «monstre» messo a punto da dal patron di Essilor Luxottica prevedeva la creazione di una «cittadella della salute» attorno alle due eccellenze nella cardiologia e nell' oncologia, con facoltà universitarie, centri di ricerca, alloggi per studenti e familiari dei pazienti, che sarebbero stati realizzati grazie a una donazione da 500 milioni di euro messa a disposizione dalla Fondazione Del Vecchio, più un ulteriore contributo pari al 5% dei dividendi incassati ogni anno.

alberto nagel

 

Un' opportunità sfumata che non pregiudica tuttavia lo sviluppo di Ieo e Monzino. Sul tavolo c' è infatti il piano quinquennale approvato la scorsa estate dagli azionisti, ovvero l' establishment della finanza italiana - da Mediobanca a Intesa Sanpaolo a Unipol a Generali fino a Pirelli, Bpm, Tim, solo per citare i principali - che prevede investimenti per 160 milioni per la costruzione di due nuovi edifici, oltre a 40 milioni da destinare all' information technology e 30 milioni all' adeguamento degli impianti. Il piano comprende anche 260 milioni di investimenti in ricerca e sarà autofinanziato.

 

Per superare l' impasse, Mediobanca ha proposto all' imprenditore veneto di valutare l' attuale piano e vedere se ci sono possibili punti di contatto con il suo, così da accelerare lo sviluppo dei due poli sanitari. L' opzione a quanto risulta è ancora aperta. Del Vecchio ci starebbe ragionando, ma non è detto che alla fine si troverà la quadra. Non è chiaro se si tratta di una mossa negoziale, ma da diverse settimane si parla della ricerca da parte dell' imprenditore veneto di altre strutture sanitarie su cui investire. Di certo un progetto come quello messo a punto per Ieo e Monzino aveva senso solo per due centri di eccellenza di quella dimensione.

 

A complicare il percorso del patron di Essilor Luxottica, partito dalla proposta di ricapitalizzare le due strutture con 500 milioni, poi cambiata in una donazione a una nuova Fondazione per salvaguardare la caratteristica non profit, sarebbe stata la richiesta di riequilibrare i pesi tra gli azionisti attraverso la governance.

IEO

 

Le perplessità riguardavano in particolare la continuità del progetto e le possibili scelte di management. Nei mesi scorsi sono stati fatti diversi tentativi da parte di Del Vecchio e Milleri per trovare una soluzione e convincere i soci della bontà del piano. Ma le parti sono rimaste ognuna sulla propria posizione e Del Vecchio ha dovuto prendere quindi atto che non c' era più spazio per il suo progetto così come era stato concepito.

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...