macron e scholz

L’ITALIA E' ALLA CANNA DEL GAS – IL 69% DI TUTTI GLI AIUTI DI STATO AUTORIZZATI NELL’UNIONE EUROPEA SONO STATI VARATI DA GERMANIA E FRANCIA. BERLINO HA STANZIATO 360 MILIARDI, PARIGI 172. E L’ITALIA? MENO DI 59. ECCO IL RISULTATO DI AVERE I CONTI PUBBLICI ZAVORRATI DA UN DEBITO PUBBLICO MOSTRUOSO – LA MANCANZA DI VISIONE E LE POLITICHE LASCHE DI BRUXELLES, MA SOLO QUANDO C’È DI MEZZO IL “MOTORE FRANCO-TEDESCO”

Estratto dell’articolo di Nicola Borzi per “il Fatto quotidiano”

 

MACRON SCHOLZ

[…] molti osservatori temono che le mosse tedesche e francesi facciano saltare uno dei cardini dell’Unione: la parità competitiva tra le imprese dei 27 Paesi. Le preoccupazioni sono rinfocolate dalle ultime notizie.

 

Nelle scorse settimane il governo di Berlino ha ottenuto l’autorizzazione Ue a fornire aiuti di Stato per 902 milioni al produttore svedese Northvolt per impiantare sul proprio territorio una gigafactory di batterie per veicoli elettrici con capacità annua per 800mila veicoli. Senza questo aiuto, Northvolt avrebbe realizzato lo stabilimento negli Usa sfruttando il sostegno dell’Inflation Reduction Act, il piano di Washington per la transizione verde.

 

EUROPA E AIUTI DI STATO - IL BUDGET DEI VARI PAESI

La Germania è stata il primo Paese dell’Unione a utilizzare il nuovo sistema di “matching” dei sussidi della Commissione europea che consente ai Paesi Ue di contrastare i sussidi erogati da Stati esteri con propri aiuti.

 

Poi è arrivata la Francia che ha ottenuto il via libera – sempre nell’ambito del quadro temporaneo Ue sugli aiuti di Stato – a un sostegno da 2,9 miliardi per le imprese nazionali che producono batterie, pannelli solari, turbine eoliche e pompe di calore e relativi componenti chiave.

 

Programmi simili erano stati già autorizzati da Bruxelles sotto forma di crediti fiscali in Austria, Belgio, Ungheria, Italia, Slovacchia e Spagna, ma per valori molto inferiori, con scadenza al 31 dicembre 2025 nell’ambito dell’attuazione del piano RePowerEu e del Green Deal.

GIORGIA MELONI E URSULA VON DER LEYEN A FORLI

 

Le iniziative tedesche e francesi […] hanno messo in allarme i Paesi europei più in difficoltà sul fronte della finanza pubblica, che dispongono di minori risorse di bilancio per stanziare aiuti pubblici e dunque temono di subire il dumping di Berlino e Parigi nei confronti delle proprie imprese, specialmente sugli incentivi per tagliare i costi dell’energia alle industrie.

 

I timori paiono fondati: secondo funzionari dell’unione Europea, alla fine dell’anno scorso nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e di transizione energetica Bruxelles aveva autorizzato aiuti di Stato per un totale superiore a 760 miliardi di euro.

 

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ E EMMANUEL MACRON ALL'HOTEL AMIGO DI BRUXELLES

La Germania aveva fatto la parte del leone, con incentivi notificati per poco meno di 360 miliardi, il 47,2% di tutti quelli autorizzati nella Ue. Alle sue spalle c’era la Francia con il 22,6% del totale dell’unione, pari a quasi 172 miliardi, mentre in terza posizione l’italia aveva speso solo il 7,7% della somma approvata da Bruxelles, pari a meno di 59 miliardi. Roma aveva messo dunque sul piatto un terzo delle erogazioni stanziate da Parigi e un sesto di quelle di Berlino.

 

[…]  non tutti gli economisti ritengono che i sostegni pubblici siano misure nocive. “Gli aiuti di Stato, se ben concepiti, sono una parte fondamentale delle politiche industriali. In Europa c’è stata per decenni una sorta di furia mercatista per cui a livello ideologico qualsiasi intervento dello Stato nel mercato sarebbe stato distorsivo della concorrenza.

 

EMMANUEL MACRON OLAF SCHOLZ

Questa è una sciocchezza: senza aiuti di Stato, solo per citare un caso, la Ue non avrebbe il gigante aerospaziale Airbus. Dunque in realtà servirebbero più aiuti di Stato”, spiega Giovanni Dosi, professore di Economia alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. “Ma la questione sul lato della simmetria di applicazione”, continua Dosi, “è che in ambito Ue se gli aiuti di Stato sono erogati da Francia e Germania vanno bene, se invece li erogano altri Paesi no.

 

Le regole comunitarie, molto feroci sulla concorrenza, se riguardano Francia e Germania sono molto più lasche. Ad esempio, quando l’italiana Fincantieri avanzò una proposta per acquistare i Cantieri dell’Atlantico francesi, Parigi e Berlino presentarono ricorso per violazione delle regole sulla concorrenza”.

 

giorgia meloni

“L’altro lato della storia”, sottolinea però Dosi, “è che ormai l’Italia non chiede nemmeno di intervenire con propri aiuti di Stato, perché da mezzo secolo non ha più una propria politica industriale. A Roma vale la linea di ‘pubblicizzare le perdite e privatizzare i profitti’, come dimostrano molte vicende tra le quali Mps, Alitalia e Ilva che ne sono lo scandaloso paradigma.

 

Da noi lo Stato interviene all’ultimo minuto, ad esempio per l’acciaieria di Taranto, solo per non chiudere dopo che i privati di ArcelorMittal hanno ottenuto fondi pubblici con lo scopo nemmeno tanto nascosto di eliminare un concorrente. Il governo italiano dice che adesso risanerà l’azienda, ma non appena questa farà utili la rimetterà subito nelle mani dei privati. Una strategia masochista”, continua il docente universitario, “perché non solo subisce gli aiuti di Stato di Parigi e Berlino ma non fa alcuna politica industriale.

 

situazione ex ilva - arcelor mittal e invitalia - la stampa

Un altro caso è quello di Stellantis che ha preso miliardi di prestiti del governo italiano senza che Palazzo Chigi chiedesse in cambio di entrarne tra gli azionisti, in maniera paritaria con i francesi. L’Italia è il peggio dei due mondi, nel quale gli interventi anche minori italiani sono sotto lo scrutinio ferreo dell’Unione Europea e allo stesso tempo non fa politica industriale se non risanamenti pagati dal pubblico e poi trasferiti ai privati”, conclude Dosi. […]

emmanuel macron olaf scholz MACRON E SCHOLZ

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...