john elkann

ADDIO CEDOLONE: ELKANN COSTRETTO A RIVEDERE L'ACCORDO DI FUSIONE FCA-PSA. AVEVA DETTO: ''I TERMINI SONO SCRITTI NELLA PIETRA'', POI GLI È CASCATO IN TESTA IL SASSOLONE DEL CORONAVIRUS E DA 5,5 MILIARDI DI EXTRA-DIVIDENDO SI È PASSATI A 2,9, CON I RESTANTI 2,6 CHE RESTERANNO NEL GRUPPO, CON LA DISTRIBUZIONE DELLA QUOTA IN FAURECIA, GRUPPO DI COMPONENTISTICA CONTROLLATO DAI FRANCESI - OGGI IN BORSA IL TITOLO VOLA A +7%

 

FCA: CORRE IN BORSA (+7%) DOPO REVISIONE FUSIONE PSA

 (ANSA) - Fortissima domanda per Fca in Piazza Affari dopo aver rivisto alcuni aspetti finanziari dell'accordo con Psa per la fusione e la modifica del maxi dividendo da 5,5 miliardi: il titolo del gruppo italiano per diversi minuti non è riuscito a fare un prezzo in apertura, per poi partire in aumento del 7% a 10,7 euro, mentre quello francese a Parigi segna una crescita dell'1% a 16,36 euro.

 

FCA-PSA: CEDOLA SPECIALE DA 2,9 MLD, SINERGIE A 5 MLD

 (ANSA) - Fca distribuirà ai suoi azionisti prima del closing dell'accordo con Psa 2,9 miliardi di euro. La quota in Faurecia di Groupe Psa sarà distribuita dopo la chiusura dell'operazione a tutti gli azionisti di Stellantis. Lo rendono noto in un comunicato le due società che hanno modificato alcuni termini del Combination Agreement- Le sinergie annuali stimate a regime aumentano a oltre 5 miliardi. annuali Il completamento dell'operazione dovrebbe avvenire entro la fine del primo trimestre del 2021.

john elkann

 

 

ELKANN DIXIT: ''I TERMINI DELL'ACCORDO SONO SCRITTI NELLA PIETRA''

Dal ''Corriere della Sera''

 

«I termini dell'accordo con Psa sono scritti nella pietra e vincolati», aveva detto John Elkann nella conference call con gli analisti del 2019. Così non è più, dato che l'intesa tra Fca e Psa per la creazione del quarto gruppo automotive mondiale - Stellantis - è stata rivista alla luce dell'emergenza Covid-19. In particolare a subire la modifica è il maxi dividendo straordinario da 5,5 miliardi di euro che Fiat Chrysler dovrà staccare ai propri azionisti. La cedola prima del closing è ora fissata a 2,9 miliardi, mentre la quota del 46% di Faurecia, il gruppo di componentistica auto controllato dai francesi, sarà distribuita a tutti gli azionisti di Stellantis a fusione avvenuta e dopo l'ok del nuovo cda. I rispettivi azionisti di Fca e Psa riceveranno una uguale partecipazione in Faurecia pari al 23% (capitalizzazione 5,867 miliardi) mentre la loro proprietà 50-50 di Stellantis - un gruppo che ora avrà a bilancio una liquidità di 2,6 miliardi di euro in più - rimarrà invariata

STELLANTIS - PSA FCA

 

 

FCA INVESTE SU E-MIRAFIORI, CAMBIA MAXICEDOLA PSA

di Amalia Angotti (ANSA) - Fca e Psa rivedono alcuni aspetti finanziari dell'accordo per la fusione. Sarà modificato il maxi dividendo da 5,5 miliardi previsto da Fca per i propri azionisti in vista dell'aggregazione con i francesi. La notizia rimbalza sul sito del Sole 24 Ore secondo il quale la parte cash potrebbe essere nell'ordine di 3 miliardi di euro, gli altri 2,5 miliardi sarebbero garantiti con la distribuzione di asset tra cui la società di componentistica Faurecia. L'annuncio arriva nel giorno del grande evento a Torino per la nascita a Mirafiori, storico stabilimento torinese di Fiat Chrysler Automobiles, della nuova frontiera dell'elettrico.

 

john elkann su un trattore case new holland

La piattaforma Vehicle to Grid, realizzata da Fca con Terna ed Engie, dà un nuovo passo di marcia allo sviluppo delle tecnologie legate alla e-mobility. Un progetto pilota, 100% made in Italy, per realizzare un impianto tra i più grandi al mondo e, insieme, l'opportunità per il sistema industriale italiano di assumere un ruolo da protagonista nello sviluppo del futuro della mobilità sostenibile. "Il governo accompagnerà la transizione. Lo faremo con le risorse europee che arriveranno dal 2021", assicura il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, che annuncia 27 miliardi di investimenti nei prossimi 5 anni sul 4.0.

 

Massima attenzione anche sulla fusione tra Fca e Psa: "Qualsiasi cambiamento porta con sé incognite e quindi timori. L'importante è che il governo monitori gli effetti della fusione e che da Fca ci sia, e c'è in modo evidente, la volontà di continuare a investire in Italia.Se ci sono modifiche nella filiera siano bilanciate. Qualche produttore locale perderà una commessa, ma ne acquisterà altre. Occorre concentrarsi sul più e non sul meno", afferma. E' anche l'occasione per confermare l'impegno di Fca - a fare gli onori di casa c'è il presidente John Elkann - nel Paese.

lo stabilimento fca di mirafiori riapre dopo il lockdown 4

 

"Continua a sorprendermi che si metta in dubbio l'entità dei nostri investimenti per l'Italia e si sminuisca il valore di avere portato qui a Torino la 500 elettrica. Mirafiori e Torino saranno essenziali per il Gruppo, come ha ribadito anche il nostro amministratore delegato Manley presentando il piano Maserati. Investiamo nel polo torinese 2 miliardi su 5 di quelli previsti in Italia. La 500 elettrica è il punto di partenza del rinnovamento elettrico, andrà molto bene. La transizione elettrica non è in discussione", sottolinea Pietro Gorlier, responsabile delle attività europee di Fca.

 

Gorlier spiega che il gruppo "crede fermamente nella mobilità elettrica e investirà 33 milioni per le infrastrutture di ricarica in Italia". L'impianto Vehicle to Grid permette di collegare in rete e sfruttare il parco batterie a bordo delle vetture elettriche. In pratica, i dispositivi che compongono la piattaforma fanno interagire in modo bidirezionale i veicoli full electric di Fca e la rete elettrica. Da un lato si ottimizzano i costi di esercizio delle auto, dall'altro si contribuisce a una maggiore sostenibilità del sistema elettrico. L'impianto sul piazzale logistico del Drosso - inaugurato alla presenza anche di rappresentanti di Commissioni parlamentari, della sindaca Chiara Appendino, di giornalisti nazionali e internazionali - è stato costruito in soli quattro mesi, nonostante il lockdown imposto dall'emergenza Covid-19. La prima fase ha previsto l'installazione di 32 colonnine V2G in grado di connettere 64 veicoli, con l'obiettivo di sperimentare la tecnologia e la gestione logistica del parcheggio.

lo stabilimento fca di mirafiori riapre dopo il lockdown 6

 

Entro il 2021 il V2G sarà esteso per consentire l'interconnessione fino a 700 veicoli elettrici. La gestione della seconda fase sarà dettata da logiche di economicità: gli obiettivi saranno fornire servizi alla rete elettrica di Terna e garantire un risultato positivo per Fca ed Engie Eps. "Le e-car rappresentano una potenziale fonte di energia molto rilevante e una grande opportunità per contribuire a realizzare un sistema elettrico più sostenibile e decarbonizzato. L'interazione intelligente e bidirezionale tra auto e rete, inoltre, consente a Terna di poter disporre di maggiori risorse di flessibilità e servizi innovativi", afferma Massimiliano Garri, direttore Innovazione e Soluzioni digitali Terna. "Il V2G - sottolinea Carlalberto Guglielminotti, amministratore delegato di Engie Eps - è la soluzione che permetterà il più grande cambio di paradigma all'interno del sistema della mobilità elettrica e dei sistemi elettrici mondiali".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…