AFFARONI PESENTI! - IL PRESIDENTE DI ITALCEMENTI E' COINVOLTO NELL’AFFARE DELLA SVENDITA PER POCO PIU’ DI 3 MILIONI DELLO YACHT DI UBI LEASING - CADONO I POTERI DELLA FINANZA CATTOLICA LOMBARDA. E C’E’ IL RISCHIO CHE CADANO TUTTI I VERTICI DI UBI…

Carlotta Scozzari per Dagospia

Oltre a Giovanni Bazoli, tra gli indagati nell'inchiesta su Ubi Banca, che questa mattina ha condotto alle perquisizioni nella sede di Bergamo e negli uffici dei diretti interessati, spicca il nome di Giampiero Pesenti, capostipite della famiglia nota per avere un piede nei salotti finanziari che contano, da Rcs a Mediobanca.

Pesenti è indagato nell'inchiesta su Ubi Leasing, controllata del gruppo guidato da Victor Massiah. Ma che c'entra il grande capo del gruppo industriale cementiero con base a Bergamo, Italcementi, e di Italmobiliare, la holding di famiglia quotata in Borsa che ha in pancia le principali partecipazioni nei salotti finanziari, con le presunte operazioni irregolari su cui la Procura sta indagando?

Dietro all'imprenditore, sembra celarsi una complessa quanto controversa operazione di leasing nautico, su cui già quasi due anni fa si era concentrato il faro della Banca d'Italia, e che in un primo momento aveva riguardato Massimo Crespi, l'imprenditore degli yacht arrestato nel luglio del 2012 per evasione e frode fiscale.

Già Bankitalia, nei suoi rilievi dopo l'ispezione avviata nel 2012, puntava il dito su tale posizione creditoria, "da tempo a sofferenza e oggetto di procedimenti giudiziari", dalla quale era scaturita una denuncia all'Autorità giudiziaria per "truffa", "in relazione - scriveva Palazzo Koch - tra l'altro, alla circostanza che il valore iniziale dell'operazione era di 10,1 milioni oltre Iva a fronte di un bene che sarebbe stato pagato 6,5 milioni".

In particolare, la magistratura starebbe indagando sulla vendita finale di questa imbarcazione, per poco più di 3 milioni, a una società cipriota che sembra riconducibile alla famiglia Pesenti, dal momento che la cifra si allontana parecchio dai 10,1 milioni più Iva che erano stati pagati dalla stessa Ubi Leasing.

Dopo l'insolvenza di Crespi, una prima perizia aveva valutato lo yacht circa 6 milioni, mentre una seconda perizia poco dopo aveva abbassato l'asticella a circa 4 milioni. Ora, l'attenzione degli inquirenti si sta concentrando sul fatto che questa seconda perizia sarebbe stata realizzata dal comandante della barca dello stesso Pesenti, Alessandro Miele.

Quest'ultimo ha anche una società di brokeraggio, che sembra abbia agito come intermediario per la cessione dello yacht a una società riconducibile a Italo Lucchini, consigliere di sorveglianza di Ubi che pure figura tra gli indagati. Lucchini, da ultimo, avrebbe "girato" l'imbarcazione a Pesenti attraverso una società cipriota.

Ma questa presunta operazione irregolare con Ubi Leasing non è certo l'unico legame tra i Pesenti e la Popolare guidata da Massiah. La famiglia lombarda è, infatti, azionista storica di Ubi, attraverso la holding Italmobiliare, che al 31 dicembre scorso custodiva in portafoglio lo 0,257% della Popolare.

In ogni caso, sembra essercene abbastanza perché saltino in aria i poteri finanziari legati agli ambienti della finanza cattolica che da anni si identificano con la famiglia Pesenti e l'ex presidente di Ubi Emilio Zanetti, per quel che riguarda l'anima bergamasca della banca, e con Abramo Bazoli per quanto concerne l'ala bresciana. Zanetti, tra l'altro, da sempre vicino ai Pesenti tant'è che siede nel consiglio di amministrazione di Italcementi, risulta pure nel registro degli indagati.

Gli inquirenti, inoltre, stanno tentando di fare luce su un presunto patto parasociale occulto, che, se fosse appurato, potrebbe condurre alla nullità dell'assemblea dei soci della primavera del 2013 che aveva rinnovato gli organi di Ubi. E, a riguardo, sarà interessante capire l'esito dell'udienza in calendario per il 5 giugno, al Tribunale di Brescia, in cui si discuterà la richiesta di annullamento dell'assise presentata da Giorgio Jannone, ex deputato del Pdl che proprio l'anno scorso aveva tentato senza successo di rottamare i vertici del gruppo del credito lombardo. Forse adesso per la rottamazione di Jannone i tempi sono maturi.

 

GIAMPIERO PESENTI GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN ubi bancaVICTOR MASSIAH UBI BANCA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…