AL-ITALIA DEL MIO STIVALE – FERMI TUTTI: ANCORA MANCA L'ACCORDO COI SINDACATI SUI LICENZIAMENTI, NECESSARIO PER FARE ENTRARE ETIHAD - E AIR FRANCE, DA SEMPRE ALLEATA DEGLI ARABI, TORNA IN CAMPO

Luigi Grassia per "La Stampa"

Se avevamo capito che l'accordo fra Alitalia e sindacati sui lavoratori di troppo fosse fatto, e che restassero solo da definire i dettagli (pare che avesse inteso così anche la Etihad), abbiamo scoperto ieri di esserci sbagliati. Dai sindacati è arrivato un chiaro «no» alla proposta dell'Alitalia di risolvere il problema di una parte degli esuberi con la cassa integrazione tra i 5,5 e i 16 giorni al mese per 2289 lavoratori.

Sul tavolo c'erano i numeri del personale definito «non navigante», cioè handling (gestione dei bagagli), manutenzione e uffici. Fra le due parti doveva essere un confronto tecnico e invece si è constatato un disaccordo di fondo, in particolare sul personale di staff. «La proposta dell'Alitalia è inaccettabile» dice il segretario generale aggiunto della Uiltrasporti, Marco Veneziani, secondo cui l'alternativa potrebbe essere «una riqualificazione del personale in altre posizioni, per abbassare gli esuberi in questo settore e ridurre il ricorso alla cassa integrazione».

Dei 1900 esuberi previsti dal piano industriale di Alitalia, 600 riguardano gli uffici. La compagnia ha proposto un aumento della cassa integrazione a rotazione già esistente, che ai sindacati sembrava già un sacrificio abbastanza gravoso. Quello sul personale di terra è solo il primo confronto «tecnico». Oggi dalle 15 la trattativa riprenderà con altri dipendenti di Alitalia, cioè gli assistenti di volo (hostess e steward) mentre lunedì toccherà ai piloti.

Intanto il gruppo Air France-Klm torna a dichiararsi disponibile a investire di nuovo in Alitalia. I franco-olandesi non hanno sottoscritto l'aumento di capitale e così hanno visto ridimensionata dal 25 al 7 per cento la loro quota di partecipazione. Ma adesso che arriva Etihad anche Air France potrebbe tornare a impegnarsi: lo fa sapere l'amministratore delegato Alexandre de Juniac in un'intervista al Financial Times online. Parigi ribadisce le proprie condizioni, che peraltro considera simili a quelle poste dalla compagnia degli Emirati.

Air France vorrebbe alleggerire in qualche modo il fardello del debito che grava su Alitalia, e anche la Etihad pone questo problema. Comunque il fatto stesso che la compagnia di Abu Dhabi entri in Alitalia rende più attraente la nostra ex compagnia di bandiera: «Etihad porta denaro fresco e anche una cooperazione in Oriente - osserva de Juniac-. C'è qualcosa che sta cambiando».

 

alitalia etihad EDOARDO BARALDI - LETTA ETIHADEtihad Livery big ENRICO LETTA DOHA EMIROairfrance_logo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…