cdp alitalia

ALI-CRAC! - LE BANCHE NON VOGLIONO SBORSARE 200 MILIONI, PER EVITARE IL FALLIMENTO ENTRA IN CAMPO LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI – LA CDP PER AGGIRARE NORME UE SU AIUTI DI STATO MA SOLO DOPO IL VIA LIBERA AL PIANO LACRIME E SANGUE, CON TAGLI DA UN MILIARDO IN 3 ANNI

 

Nicola Lillo per la Stampa

 

fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

Sono due le soluzioni possibili che il governo sta studiando per mettere in sicurezza il piano industriale di Alitalia: un prestito diretto dello Stato da 200 milioni di euro o un intervento da parte della Cassa depositi e prestiti. Lo schema a cui pensa l' esecutivo è simile a quello adottato per l' Ilva di Taranto, ma la trattativa per decidere in che modo intervenire è ancora aperta. Per l' azienda siderurgica a fine 2015 venne adottato un decreto legge che prevedeva un prestito da 300 milioni di euro che inizialmente avrebbe dovuto finanziare la Cassa depositi e prestiti.

 

IMPIANTO ILVA A TARANTO IMPIANTO ILVA A TARANTO

L' intervento della società controllata dal ministero dell' Economia non c' è poi stato, perché l' Unione europea aveva dato il via libera a un finanziamento pubblico dello Stato diretto nelle casse della società, che era in amministrazione controllata.

 

Dalla Cdp preferiscono non commentare possibili soluzioni per un' azienda privata in grosse difficoltà. Per statuto inoltre la Cassa depositi e prestiti non può diventare azionista di aziende in rosso, come appunto è oggi l' ex compagnia di bandiera che perde circa un milione di euro al giorno. Ma l' ipotesi allo studio del governo è differente: non ci sarebbe nessun ingresso nell' azionariato di Alitalia, ma solo un mero prestito. Questo schema permetterebbe di evitare una procedura di infrazione per aiuti di Stato, anche perché la linea di credito verrebbe concessa a prezzi di mercato e dovrà essere restituita con gli interessi.

SOCI CAI INTESA UNICREDITSOCI CAI INTESA UNICREDIT

 

Il finanziamento serve in fretta per garantire la stabilità del piano industriale. In tutto si parla di 400 milioni di euro necessari per il cosiddetto «contingent equity», un salvagente da usare nel caso in cui il piano non dovesse raggiungere gli obiettivi dei manager per ragioni appunto «contingenti». Di questi soldi, la metà sarebbe disposta a metterli Etihad, azionista col 49 per cento di Alitalia, mentre gli altri 200 milioni spetterebbero ai soci italiani (azionisti con il 51 per cento), che però non hanno intenzione di aprire il portafogli, preoccupati dall' assenza nel piano di garanzie.

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Per questo motivo Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno chiesto l' intervento del governo che aspettano nel più breve tempo possibile. Ma anche sul quando, oltre che sul come, la trattativa continua.

 

Il prestito sarà comunque subordinato all' accordo sindacati-azienda sui tagli al costo del personale e sugli esuberi: sono previsti tagli fino a un miliardo in tre anni, di cui un terzo per il costo del lavoro, e sono 2.437 i posti di lavoro a rischio. Già oggi iniziano i tavoli tecnici tra le parti per approfondire gli aspetti del progetto dell' amministratore delegato Cramer Ball che ieri, insieme al presidente esecutivo in pectore Luigi Gubitosi, ha incontrato anche i vertici dell' Enac per discutere il piano industriale.

ALITALIAALITALIA

 

L' agenda dei manager dell' ex compagnia di bandiera è fitta: questa settimana sono in programma due incontri al ministero dello Sviluppo economico e tre la settimana successiva. Intorno al tavolo si sederanno i vertici di Alitalia insieme a una quindicina di manager, i sindacati e i tecnici dell' esecutivo. In due occasioni, il 27 e il 30 marzo, saranno presenti direttamente i ministri Carlo Calenda, Graziano Delrio e Giuliano Poletti.

cramer ball alitaliacramer ball alitaliaDELRIODELRIOtweet giuliano poletti  2tweet giuliano poletti 2CARLO CALENDA CARLO CALENDA

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…