SU ALITALIA NON C'E' INTESA - GLI ARABI DI ETIHAD CHIEDONO LA CONVERSIONE DI PARTE DEL DEBITO DI ALITALIA. PER INTESA SAREBBE L'ENNESIMO ESBORSO DI UNA LUNGA SERIE INIZIATA NEL 2005 CON PASSERA...

Riccardo Gallo per ‘L'Espresso'

Dell'Alitalia, di nuovo in forte perdita, Intesa SanPaolo è maggior azionista, primaria banca creditrice, riferimento per la gestione. Per entrare come socio industriale nella compagnia aerea italiana, Etihad - il ricco vettore di Abu Dhabi - oggi chiede tra l'altro che Intesa converta parte del credito a capitale e quindi perda anche quello.

Un ruolo così delicato per la banca si è andato delineando nel corso degli ultimi dieci anni. Nel 2005, quando si trattò di organizzare un aumento di capitale Alitalia da 1,2 miliardi e di affiancare un partner italiano a Deutsche Bank, capofila del consorzio bancario di garanzia, l'allora amministratore delegato di Intesa, Corrado Passera, chiese che l'aumento avvenisse in due tranche successive e che ci fosse un piano industriale credibile.

Sul primo punto, i dirigenti del ministero dell'Economia gli fecero cambiare idea, spiegandogli che l'Unione Europea imponeva allo Stato di scendere subito dal 62,3 per cento a meno del 50 e che quindi occorreva tutto l'aumento a carico di privati. Sul secondo punto, Passera si accontentò di un piano privo di margini di elasticità. Così Intesa mise 100 milioni di quota sua e l'operazione si fece.

Naturalmente soci privati non se ne trovarono, il piano non fu attuato e nel giro di due anni, con perdite pari a 1.289 milioni (168 nel 2005, 626 nel 2006, 495 nel 2007), l'Alitalia bruciò interamente le risorse raccolte con quell'aumento di capitale. Nell'occasione Mediobanca, la banca d'affari storicamente chiamata a sbrogliare le situazioni difficili, si defilò. Intesa invece assunse un ruolo supplente dello Stato, derogando a comportamenti privatistici. E finanziò anche l'acquisto di aerei (73 milioni di dollari nel 2006). Quando nel 2008 la compagnia fu commissariata, i crediti finirono nello stato passivo per il tribunale.

A FINE 2008 NACQUE la nuova Alitalia con la partecipazione di Air France al 25 per cento, Intesa all'8,8 (circa 45 milioni), oltre ad alcuni privati raccogliticci. La banca sostenne anche l'acquisizione delle attività di AirOne, e concesse crediti che furono classificati nei bilanci Intesa dal 2009 al 2012 tra quelli «maggiormente significativi». A fine 2012, i debiti finanziari a breve di Alitalia erano (611 milioni) triplicati rispetto al momento della nascita (210 a fine 2008). Nel frattempo Passera diventò ministro del governo Monti, per poi assumere la guida di un movimento politico.

Tra il 2009 e il 2012 Alitalia cumulò perdite (843 milioni) superiori al capitale sociale (668), cosicché nel 2012 Intesa svalutò la partecipazione, ma divenne urgente un'ulteriore immissione di danaro fresco, fissata a fine 2013 in 270 milioni. Poiché Air France non sottoscrisse, Intesa raddoppiò (anzi di più) la propria quota: dall'8,8 al 20,5 per cento (circa 55 milioni). Nei suoi bilanci Intesa classifica Alitalia tra le «partecipazioni a influenza notevole». E infatti ha indicato l'attuale amministratore delegato, Gabriele Del Torchio.

Come Passera era stato rigoroso nelle sue iniziali dichiarazioni nel 2005, così il presidente del consiglio di gestione della banca, Gian Maria Gros-Pietro, nel momento in cui ricapitalizzava (perché altrimenti «Alitalia sarebbe fallita, un danno enorme per tutto il Paese») dichiarò nel 2013 che così Intesa dava l'addio al ruolo di «banca di sistema». Vallo a capire!

NON È ANCORA NOTA la perdita netta corrente della gestione ordinaria 2013 di Alitalia, ma rapportando i margini operativi netti negativi degli ultimi due anni, si può azzardare una stima di 180 milioni, gran parte dei 270 dell'ultimo aumento di capitale. La differenza (90 milioni) dovrebbe essere stata bruciata nei primi mesi di quest'anno.

Venerdì 28 marzo il nuovo consigliere delegato di Intesa, Carlo Messina, ha illustrato una road map per vendere nei prossimi tre anni tutte le partecipazioni industriali, a partire da Alitalia. Non so a cosa si riferisse, forse solo al ricordo di questo asset, visto che tutto il capitale di rischio messo finora è già perso. O forse, visti i precedenti, annunciava il contrario: un'ennesima ricapitalizzazione.

 

alitalia etihad GABRIELE DEL TORCHIOSandro Gozi Corrado Passera DEUTSCHE BANK

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…