NON TUTTO FIAT LISCIO - ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CHE HA DATO IL VIA ALLA FUSIONE CON CHRYSLER, L’8% DEI SOCI HA VOTATO CONTRO - E COSA SUCCEDE SE QUESTI ULTIMI ESERCITASSERO IL DIRITTO DI RECESSO E LA FIAT DOVESSE SBORSARE PIU’ DI 500 MILIONI? - MONTEZEMOLO FUORI DAL CDA0

ELKANN E MARCHIONNE ELKANN E MARCHIONNE

Pierluigi Bonora  per “il Giornale”

 

Ieri 1 agosto 2014 si sono chiusi 115 anni di storia di Fiat e, allo stesso tempo, si sono scritte le prime pagine della nuova Fiat Chrysler Automobiles. «Sarà un gruppo - ha subito puntualizzato il presidente John Elkann, rispondendo a voci che davano gli Agnelli ?stanchi? - che vedrà sempre l'impegno mio personale e della mia famiglia, a maggior ragione ora che si profilano all'orizzonte grandi opportunità».

MARCHIONNE - ELKANN  MARCHIONNE - ELKANN

 

L'assemblea degli azionisti ha approvato, con l'84% del capitale presente e il 44% delle azioni complessive, la storica fusione tra i gruppi di Torino e Auburn Hills. Contrari sono stati invece i rappresentanti di 100 milioni di azioni, con un controvalore di oltre 700 milioni di euro, pari al 15% del capitale azionario presente ieri al Lingotto e al 7,5% del capitale totale. Ad astenersi, invece, lo 0,5% del capitale presente.

 

Il fatto che l'operazione che proietta Fiat in una realtà globale non abbia avuto il 100% dei consensi lascia però un margine di dubbio sulla riuscita. L'ostacolo alla fusione è rappresentato dal diritto di recesso: se l'esborso di Fiat per i soci che volessero esercitarlo superasse i 500 milioni, la fusione con Chrysler sarebbe inefficace. «Il rischio c'è - ha ribadito l'ad Sergio Marchionne - ma è totalmente gestibile».

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

 

Ed Elkann: «Il fatto che l'8% degli azionisti abbia votato contro la fusione non implica che tutta questa percentuale si traduca in recesso». Nei prossimi mesi se ne saprà di più. Fca, intanto, una volta avviata la fusione avrà un nuovo cda del quale non farà più parte, insieme a René Carron e Joyce Victoria Bigio, anche il presidente di Ferrari (nonché ex di Fiat) Luca di Montezemolo.

 

FABBRICA  CHRYSLER FABBRICA CHRYSLER

Elkann e l'ad Marchionne avranno come consiglieri i riconfermati Andrea Agnelli, Tiberto Ruy Brandolini d'Adda, Glenn Earle (ex capo di Goldman Sachs) e Patience Wheatcroft, insieme ai membri del board di Chrysler, Ruth J. Simmons, Ronald L. Thompson e Stephen M. Wolf; due le new entry, appartenenti alle grandi famiglie del capitalismo: Valerie A. Mars (il cognome è legato ai famosi cioccolatini americani) e l'imprenditore della moda Ermenegildo Zegna, che Elkann ha voluto per le sue doti di alfiere del made in Italy.

 

E l'uscita di scena di Montezemolo, il cui nome è stato più volte accostato alla futura presidenza di Alitalia-Etihad? «Il cda ha una componente Fiat e una Chrysler - la spiegazione di Elkann - e rispetta i vincoli di indipendenza, genere, nazionalità e competenze. Quella scelta è una composizione ottimale».

Chrysler Fiat Assembly Plant Toluca Messico Chrysler Fiat Assembly Plant Toluca Messico

 

Allo stato dell'arte, dunque, nessun retroscena (Montezemolo, comunque, ieri era «assente giustificato» insieme a Brandolini d'Adda), anche se è arcinoto che i rapporti tra l'ad di Fca e il capo della Ferrari, al di là dei sorrisi e degli abbracci in pubblico, sono sempre stati tesi. E ieri non è passata inosservata la frecciatina di Marchionne nel momento in cui ha sottolineato come, «nell'ultimo trimestre 2013, Maserati ha fatto meglio di Ferrari».

 

Marchionne, a questo punto, salvo imprevisti causati dagli azionisti che recedono («andremo comunque avanti, e nel caso ci riproveremo con i tempi che sceglieremo noi», ha chiarito), può guardare ora alla crescita della nuova creatura che si impone rapida: «Per Fca si aprono prospettive solide e concrete. Questa azienda può e deve puntare in alto».

FIAT CHRYSLER FIAT CHRYSLER

 

E il piano di rilancio che l'ad ha annunciato in maggio è molto ambizioso: per l'Italia, con la produzione dei marchi Maserati (a Mirafiori il Suv Levate sarà pronto a fine 2015), Alfa Romeo e Jeep, è previsto un ritorno al 100% dell'utilizzo degli impianti ed esportazioni stimate al 40% di quanto uscirà dalle linee. Sia Elkann sia Marchionne hanno ribadito il rispetto degli impegni presi in Italia, anche se, ha rimarcato l'ad, «produrre qui è meno attraente che altrove».

 

Marchionne John Elkann e Luca Cordero di Montezemolo Marchionne John Elkann e Luca Cordero di Montezemolo

Su possibili interventi sul capitale Marchionne è stato chiaro: «Sono tranquillo, visto che in cassa abbiamo 22 miliardi. Aumentare il capitale in queste condizioni? Per il mio carattere non lo farei, ma è una cosa da studiare nei dettagli». Tra gli azionisdti, intanto, è spuntata con il 2% la People's Bank of China. Nonostante l'ok alla fusione, anche ieri la Borsa ha risposto picche: per Fiat -1,86%.

MARCHIONNE E CORDERO DI MONTEZEMOLOMARCHIONNE E CORDERO DI MONTEZEMOLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…