ALLE BORSE PIACE MONTI E PURE IL GRECO PAPADEMOS (MILANO +2%) - LO SPREAD IN CALO A 447 - CORRE UNICREDIT ASPETTANDO L’AUMENTO (+4%) - SCHIZZA IL PIL GIAPPONESE (+1,5%) - TOTO SI DÀ AI CHARTER LIVINGSTON E SABELLI S’INCAZZA - PROVE DI ACCORDO FRA I CREDITORI SEAT - GUAI IN TRIBUNALE NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA DI BP…

1. SPREAD BTP-BUND SOTTO 450 PUNTI;TASSO CALA AL 6,34%...
(ANSA)
- Lo spread tra Btp e Bund decennali ripiega sotto quota 450 punti (447) con il tasso del 10 anni italiano sceso al 6,34%. L'attesa è per l'asta odierna di Btp a 5 anni fino a 3 miliardi di euro: ora il rendimento del Btp quinquennale è in calo al 6,35% dal 6,54% di venerdì.

2. BORSA: EUROPA SALE, FIDUCIA A GRECIA E ITALIA, MILANO +2%...
(ANSA)
- Avvio in rialzo per le Borse in Europa. Il cambio della leedership in Italia e in Grecia ha dato una spinta alla fiducia dei mercati sulla possibilità di contenere la crisi del debito. Milano si mette alla testa di questo rimbalzo con un rialzo del 2% mentre lo spread tra i titoli di stato italiani e tedeschi si raffredda e scende intorno ai 450 punti. Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse europee: - Londra +0,28% - Parigi +0,52% - Francoforte +0,64% - Madrid +0,39% - Milano +2,17% - Amsterdam +0,38% - Stoccolma +0,22% - Zurigo +0,39%

3. BORSA: ASIA IN RIALZO,GUARDA CON OTTIMISMO A ITALIA E GRECIA...
(ANSA)
- Torna l'ottimismo sui mercati scommettendo che i nuovi governi in Italia e Grecia possano contribuire a contenere la crisi del debito in Europa. I listini asiatici beneficiano anche delle previsioni degli economisti secondo cui la Cina avrà un 'atterraggio morbido'. L'MSCI Asia Pacific Index guadagna l'1,3 per cento. Bene i titoli export con Nissan che guadagna il 2%, Fanuc, produttore di robot fabbrica, il 3,6 per cento. Hynix Semiconductor dopo il sì degli azionisti all'offerta SK Telecom per comprare il 20 per cento del chipmaker ha guadagnato il 3,5 per cento. Avanzano i titoli dell'energia con il prezzo del petrolio in rialzo.

Cnooc ha guadagnato il 2,9%, Woodside Petroleum lo 0,9 per cento. Di seguito gli indici dei titoli guida delle principali borse dell'area dell'Asia-Pacifico: - Tokio +1,05% - Hong Kong +2,32% (in corso) - Shanghai +1,92% (in corso) - Taiwan +2,15% - Seul +2,11% - Sydney +0,19% - Mumbai +0,72% (in corso) - Singapore +1,72% (in corso) - Bangkok +1,70% - Giakarta +1,18% (in corso)

4. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor
- GOVERNO: il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, affida l'incarico di formare il nuovo Governo al neosenatore a vita Mario Monti. Napolitano: 'non e' un ribaltone, basta faziosita''. Monti: 'dobbiamo vincere la sfida del riscatto'. La Ue benedice la svolta. Il premier uscente, Silvio Berlusconi, rivendica 'il suo gesto di generosita'. Resto per modernizzare il Paese'.

Il primo compito del nuovo esecutivo sara' mettere in sicurezza i conti pubblici. Monti avanza anche l'ipotesi di una nuova manovra da 25 miliardi (dai giornali). 'Guardi al mondo parli all'Italia' di Roberto Napolitano (Il Sole 24 Ore del lunedi' pag.1). 'Ne usciremo piu' forti, ma il tempo e' finito' di Carlo Azeglio Ciampi (Il Sole 24 Ore del lunedi', pag. 1-2). 'I primi tagli: iniziare dalla politica, ecco dove' di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella (Il Corriere della Sera, pag. 1-15).

Al posto di Gianni Letta il prossimo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio sara' Enzo Moavero Milanesi, giudice alla Corte di Giustizia europea a Lussemburgo (La Stampa, pag. 6). 'Bisogna votare in primavera. Tremonti? Ha frenato lo sviluppo'. Intervista all'ex ministro Pdl, Paolo Romani ( La Repubblica, pag. 9). 'Riforma elettorale e meno onorevoli. E' tempo di un accordo bipartisan'.

Intervista al capogruppo Pd alla Camera, Dario Franceschini (Il Corriere della Sera, pag. 14). 'In cima all'agenda ci sia la delega fiscale'. Intervista al presidente di turno di Rete Imprese Italia, Ivan Malavasi (La Stampa, pag. 7). Per ora bene. Ora la Bce deve agire (The Wall Street Journal pag.4). Il debito italiano minaccia i risparmiatori in Europa (The Wall Street Journal pag.32). Riavviare il motore rotto dell'Italia (Financial Times pag.12)

CRISI: i politici, non la Bce, risolveranno la crisi del debito. Intervista al presidente della Bundesbank, Jens Weidmann (Financial Times pag.3)

UNICREDIT: oggi cda sull'aumento da 7,5 miliardi di euro, su trimestrale e piano industriale (dai giornali). Cinquemila nuovi esuberi (Il Corriere della Sera, pag. 19). Il ceo Federico Ghizzoni valuta l'ipotesi di nuovi soci (Il Sole 24 Ore del lunedi', pag.16 )

BANCO DESIO: anche i vertici sapevano sul caso di riciclaggio secondo un rapporto delle Fiamme Gialle (Il Giornale, pag. 22)

BANCHE: Eba chiede ricapitalizzazioni per 14,7 miliardi (Il Sole 24 Ore del lunedi', pag.17 )

GENERALI: i dolori del piu' grande 'cassettista' d'Italia (Affari&Finanza pag.15)

ALITALIA: Air France perde quota e cosi' l'a.d. Rocco Sabelli prepara il piano B (Corriereconomia pag.9)

EXOR: le strategia per il dopo-crisi (Affari&Finanza pag.18)

FIAT: ci riprova con la Panda. Primo test per la cura Marchionne (Corrierconomia pag.8)

TELECOM: riduce il debito. Nel 2012 sotto 29 miliardi. Lettera all'investitore (Affari&Finanza pag.16-17)

FINMECCANICA: piano dismissioni da un miliardo (Il Sole 24 Ore del lunedi', pag.17 )

PPR: 'grande e' bello, imparatelo da noi'. Intervista al presidente e ad Francois Henri Pinault (Corriereconomia pag.7)

BENETTON: Discendente di un impero dell'abbigliamento. Intervista ad Alessandro Benetton (Financial Times pag.16) STEFANEL: tre mosse per il rilancio (Affari&Finanza pag.19)

DE BEERS: fine di una dinastia. Dal monopolio alla resa: i re dei diamanti vendono alla Anglo American (Il Secolo XIX pag.12)

ALIMENTARE: shopping estero per la famiglia del pollo Aia (Corriereconomia pag.13)

SEA-SERRAVALLE: ancora 30 emendamenti per il si' alla vendita (dai giornali)

LIBIA: nel 2012 il petrolio tornera' ai livelli di produzione ante-guerra (La Stampa, pag. 27)

5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 14 NOVEMBRE...
Radiocor
- Milano: UniCredit illustra il piano industriale.

Milano: convegno Assosim 'Gli intermediari italiani tra mercato nazionale e competizione globale alla luce di uno scenario europeo in divenire'. Partecipano, tra gli altri, Michele Calzolari, presidente Assosim; Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Giovanni Sabatini, direttore generale Abi; Giuseppe Vegas, presidente Consob.

CDA Benetton, Falck, Finmeccanica, Il Sole 24 Ore, Italmobiliare, Poltrona Frau, Premafin, Ubi Banca, UniCredit.

Milano: incontro Confindustria e Intesa Sanpaolo su 'Obiettivo crescita. Impresa, banca, territorio'. Ore Partecipano, tra gli altri, Corrado Passera, consigliere delegato e Ceo Intesa Sanpaolo; Emma Marcegaglia, presidente Confindustria; Vincenzo Boccia, presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria.

Roma: il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, partecipa all'assemblea generale del Programma alimentare mondiale - Pam delle Nazioni Unite

6. GIAPPONE: RIPARTE CRESCITA ECONOMICA, +1,5% PIL III TRIMESTRE...
Radiocor
- Il Giappone ha ripreso un cammino di crescita economica dopo nove mesi di recessione, registrando un tasso di crescita del Pil pari all'1,5% n el terzo trimestre rispetto al precedente. Lo ha annunciato il governo lunedi' mattina. Su base annua, la crescita della terza economia del mondo e' salita del 6,0%, guidato da un forte rimbalzo delle esportazioni e dei consumi, dopo la caduta subito dopo il terremoto dell'11 marzo.

7. UNICREDIT: +4% IN BORSA, ATTESO OK CDA AD AUMENTO...
(ANSA)
- Il titolo Unicredit prende la rincorsa a Piazza Affari segnando già nella prima mezz'ora un rialzo del 4 per cento a 0,85 euro. Intanto in Piazza Cordusio é riunito il cda che dovrà dare il via libera all'aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro.

8. CON LA LIVINGSTON TOTO DRIBBLA SABELLI...
G.D. per "Il Sole 24 Ore"
- La famiglia Toto torna a volare. Tre anni dopo la vendita di Air One all'Alitalia-Cai, della quale Carlo Toto è socio, la famiglia dell'imprenditore torna in pista con l'acquisto della Livingston, il vettore charter collassato quasi 13 mesi fa, con 400 dipendenti in cassa integrazione. Il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, ha autorizzato ieri il commissario, Daniele Discepolo, a cedere l'intera azienda alla Rt Srl. «Darò immediato avvio alle attività per la formalizzazione della cessione», ha detto Discepolo.

La Rt è interamente di Riccardo Toto, 31 anni, figlio di Carlo, che si è impegnato ad assumere 106 dipendenti nel 2012, fino a un totale di 358 nel 2013. Il piano di Toto ha provocato le rimostranze di Rocco Sabelli, a.d. della Cai, secondo il quale l'operazione violerebbe il patto di non concorrenza per cinque anni firmato da Toto (padre) con la cessione di Air One. Il patto riguarda però i voli di linea, non il charter come è l'attività prevista della "nuova" Livingston. Almeno fino a gennaio 2014. Poi Toto sarà (più) libero di volare.

9. PROVE DI UN ACCORDO FRA CREDITORI DI SEAT...
Mo.D. per "
Il Sole 24 Ore" - Seat Pagine Gialle aggiunge un altro pilastro alla costruzione del ponte che la porterà alla salvezza finanziaria. È arrivata, infatti, la proposta scritta dei senior lender per la ristrutturazione del debito da 2,7 miliardi di euro. Le posizioni non coincidono con quelle dei bondholder di Lighthouse, ma certo si avvicinano rispetto al passato. Gli obbligazionisti avevano acconsentito di convertire 1,2 miliardi del bond e avevano chiesto di trasformare i 100 milioni restanti in debito senior. I senior lender, guidati da Rbs, accettano che il bond sia secuerd ma chiedono che del pacchetto facciano parte anche i 52 milioni di interessi che la società dovrebbe pagare ai bondholder a fine novembre.

Del pacchetto fanno parte anche l'incremento di 0,25% della consent fee pagabile al senior lender e l'introduzione di un limite al pagamento dei dividendi affinché non eccedano il 50% dell'excess cash flow annuale. Le posizioni non coincidono ancora, ma ora gli advisor potranno ragionare su ipotesi concrete con l'obiettivo di giungere a un'intesa entro il 30 novembre.

10. DISAVVENTURA RUSSA DEGLI INGLESI DI BP...
L.Mais. per "
Il Sole 24 Ore" - L'"uno-due" aiuta, ma non basta. La disastrosa avventura di Bp in Russia con il fallito accordo per l'esplorazione artica da fare insieme a Rosneft si è trasformata in una sequela di cause contro il gruppo britannico. Le prime due, per un totale di 16 miliardi di dollari di danni richiesti, sono state vinte dalla società di Saint James's square. La corte russa di Tyumen ha infatti rigettato la tesi dei soci di minoranza di Tnk Bp (jv fra il gruppo inglese e partner russi) secondo cui il mancato deal fra Bp e Rosneft aveva portato danni a Tnk Bp.

In altre parole Bp sarebbe andata contro gli interessi di Tnk cercando di agire in Russia, direttamente, con Rosneft. Il niet del giudice è stato secco, ma è solo il primo tempo. I soci di minoranza faranno appello, mentre si allunga la lista dei pretendenti. Di chi, cioè, spera di sfruttare il nuovo, grave inciampo di Bp a Mosca per chiedere indennizzi. L'"uno-due" aiuta, quindi, ma non basta per chiudere il sipario sull'ultima disavventura britannica in Russia.

11. LE LOTTERIE BRINDANO ALLA SESTINA...
G.Ve. per "
Il Sole 24 Ore" - In una cosa l'11/11/11 ha portato fortuna: la sestina del diavolo non ha causato, come alcuni appassionati di cabala sostenevano, la fine del mondo. Anzi, ha fatto brindare al rialzo i listini di quasi tutto il pianeta. Ma visto che la finanza, con l'imprevedibilità dei mercati, assomiglia sempre più a una scommessa, ecco che i risparmiatori, scottati da mesi di montagne russe in Borsa, sono corsi in massa a comprare biglietti della lotteria. A New York la valanga di scommettitori ha addirittura portato il gioco Win4 a mettere un tetto di 5 milioni alle vincite, pur di essere sicuro di poter pagare tutti.

A vincere di più, con l'aggravarsi della crisi, sono però i gestori delle scommesse: le vendite di biglietti della lotteria durante l'ultimo anno sono cresciute di quasi il 30% nella maggior parte degli Stati americani. E mentre Wall Street ha vissuto mesi in altalena, la sola New York Lottery ha chiuso l'anno fiscale 2011 con vendite record a più di 7 miliardi di dollari.

 

piazza affariMario Montigrecia - PapademosBanco DesioNapolitano borsa giapponeFederico Ghizzoni ROBERTO NICASTRO DIETER RAMPL UNICREDIT carlo toto air one lapROCCO SABELLI Seat Pagine Gialle

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…