ANTON-FINITA – IL CORRIERE RACCONTA LA ROCAMBOLESCA STORIA DELL’ANTONVENETA, LA BANCA CHE HA PROVOCATO LA DISTRUZIONE DEL MONTE DEI PASCHI - MA IL GIORNALE DI DE BORTOLI PERCHE’ E’ COSI’ CAUTO SUL TANGENTONE? PERCHE’ DOVREBBE NEL METTERE IN MEZZO IL BOSS DEL SANTANDER BOTIN CHE HA STRAVENDUTO LA BANCA A MUSSARI? – ESSI’: E’ SEMPRE IL GREMBIULINO DELL’OPUS DEI BOTIN A RIFILARE ALL’RCS UN ALTRO “PACCO”: RECOLETOS, PAGATA OLTRE UN MILIARDO E CHE COSTO’ LA POLTRONA A COLAO CHE SI ERA OPPOSTO…

Sergio Bocconi per "Corriere della Sera"

Quando, nel giugno del 1996, i banchieri Silvano Pontello e Antonio Ceola hanno unito in matrimonio le due piccole banche di Padova, l'Antoniana (cattolica) e la Popolare Veneta (laica), dando vita ad Antonveneta, mai avrebbero potuto immaginare che il loro gioiello sarebbe diventato la preda che, di cacciatore in cacciatore, avrebbe fatto stramazzare al suolo la banca più antica del mondo, il Montepaschi. Perché da quella acquisizione costata oltre 9 miliardi, annoverabile fra gli ultimi grandi «botti» prima della stagione delle diete forzate che ha messo a regime ipocalorico tutto il sistema del credito italiano e mondiale, l'istituto di Siena non si è più veramente ripreso. Fino al secondo e ultimo ricorso al salvagente pubblico: dopo i Tremonti-bond, i Monti-bond.

Il sogno allora un po' visionario di unire due istituti locali, che insieme hanno poi comprato la Banca nazionale dell'agricoltura e hanno fatto la «rivoluzione» trasformando la cooperativa in spa, rappresenta per certi versi la classica eredità che le vicende successive hanno spogliato delle proprie radici. Perché quando si è sciolto il patto che ha governato l'Antonveneta, si è scatenata la battaglia per il controllo dell'istituto. In campo da un lato l'olandese Abn Amro, azionista a Padova già nel '96, dall'altro i «furbetti del quartierino», Gianpiero Fiorani, il banchiere prediletto dall'allora Governatore Antonio Fazio, i bresciani capitanati da Emilio Gnutti, l'Unipol di Giovanni Consorte, Stefano Ricucci, autore e proprietario morale del copyright dei «furbetti» che ha dominato la stagione delle scalate 2004-2005 a Antonveneta, Bnl e Rcs.

Dopo Opa e contro Opa, assemblee rocambolesche che hanno visto i «furbetti» schierati come un sol uomo, e quindi facilmente riconoscibili in patto occulto, ricorsi in tribunale, ha vinto Rijkman Groenink: il numero uno del gruppo olandese, dopo che Fazio è «costretto» a revocare l'autorizzazione dell'Opa di Fiorani («sono venuti meno i presupposti»), con un'operazione da 7,3 miliardi, a fine 2005 conquista Antonveneta. «È un momento storico sia per noi, sia per l'istituto di cui ora abbiamo il controllo», dice Groenink ringraziando Consob e sistema giudiziario «che hanno dimostrato di saper fare il proprio dovere».

Nemmeno lui avrebbe potuto immaginare in quel momento che cosa sarebbe accaduto non molto tempo dopo alla sua Abn e quindi ad Antonveneta. Quando tramonta l'estate del 2007 le sorti dell'istituto padovano vengono cambiate dall'esito di una grande battaglia finanziaria europea: Abn Amro in crisi diventa a sua volta preda ed è oggetto di un braccio di ferro fra Barclays e il trio multinazionale guidato dallo spagnolo Santander di Emilio Botin e che vede partecipanti la scozzese Royal bank of Scotland e il gruppo finanziario belga-olandese Fortis. Sarà la cordata a vincere la partita della maggiore acquisizione europea sborsando 71 miliardi. Nel «pacchetto», che poi sarà ripartito con uno spezzatino c'è anche Antonveneta. Che va in dote al Santander per circa 7 miliardi. Come Groenink, anche Botin fa subito sapere di avere dei piani per l'istituto padovano, perché l'Italia è «prioritaria».

Piani che però si rivelano presto di ben altro tipo rispetto alle prime attese. Dopo l'Antonveneta all'olandese, scolora in poco tempo anche quella alla spagnola: torna in Italia, e più precisamente a Siena. Con un blitz, l'8 novembre 2007, il Montepaschi guidato da Giuseppe Mussari e controllato dalla Fondazione presieduta da Gabriello Mancini, «conquista» il gruppo padovano per oltre 9 miliardi, battendo sul filo di lana l'offerta presentata da Bnp Paribas. Anche per Mussari, il cui Mps era rimasto fuori dal risiko bancario che aveva visto unirsi in matrimonio prima Intesa e Sanpaolo, poi Unicredit e Capitalia, è il momento dell'alloro e dei ringraziamenti.

Così assicura che il prezzo pagato «non è alto, la banca padovana può produrre 700 milioni di utile netto». Quindi ringrazia il Santander, «controparte dura ma affidabile». Botin forse in quella occasione stona un po', perché rivela che l'offerta da 9 miliardi, al netto di Interbanca che resta in mani spagnole, è «significativamente superiore» ai 6,6 miliardi di valutazione della banca nell'ambito della offerta complessiva su Abn Amro.

È il botto finale di una stagione record di merger & acquisition che non si ripeterà mai più. Soprattutto sotto il profilo dei prezzi. La crisi dei subprime, che già si fa sentire nell'estate 2007, e il fallimento della Lehman Brothers nel settembre 2008, metteranno per sempre fine a supervalori e ad aspettative di maxi-utili. Una svolta che ha colpito anche duramente due protagonisti del terzetto scalatore (Rbs e Fortis) mentre al terzo, il Santander appunto, è riuscito il «colpo» che gli ha portato un beneficio di circa 2 miliardi in poche settimane.

Ma per Montepaschi, che ha pagato un premio del 32% circa sul valore della banca (valore che, secondo Tommaso di Tanno, alla guida del collegio sindacale di Mps dal 2006 all'approvazione del bilancio 2011, era pari a 2,3 miliardi) la via padovana si è rivelata una scalata dura al punto tale da togliergli il fiato. Prima l'aumento di capitale da circa 4,5 miliardi, sottoscritto per metà dalla Fondazione e che ha previsto il prestito subordinato denominato fresh, assimilato a equity, poi i Tremonti bond per 1,9 miliardi, quindi un'altra ricapitalizzazione da 2 che l'ente segue indebitandosi, infine il lancio della spugna con la perdita della maggioranza assoluta, l'arrivo dei «ristrutturatori» Alessandro Profumo e Fabrizio Viola e anche della Procura che indaga sull'operazione Antonveneta e sull'esborso, il ciclone dei derivati. Padova trasformerà un altro predatore in preda? Il mercato non lo esclude. Per l'Antonveneta story si tratterebbe di un nuovo, e questa volta forse ultimo, capitolo.

 

9 fiorani ricucci gnutti lapMontezemolo e BotinLOGO ANTONVENETAANTONIO FAZIO Emilio Botin presidente Banco SantanderAntonio Fazioj fazio fiorani GENTEemilio botin banca santadern cc24 colao marchetti mieli

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”