APERTURA FIACCA PER LE BORSE EUROPEE IN ATTESA DI NOVITA' SUL FRONTE DELLA RIPRESA ECONOMICA: MILANO -0,3% - MALE FIAT (-1,2%), VOLA ANCORA PREMAFIN (+6,5%) - EEMS, L'UTILE OPERATIVO È IN ROSSO PER 36 MLN € - UPS HA CONCLUSO L'ACQUISTO DELL'OLANDESE TNT EXPRESS PER 5,16 MLD € - IL GOVERNATORE DEL MICHIGAN VA A TORINO A CACCIA DI BUSINESS - MONDADORI: FA PIU' UTILI MA AZZERA DIVIDENDO - FONSAI-UNIPOL: VIA LIBERA AGLI AUMENTI, ALT DI PALLADIO-SATOR…

1 - BORSA: LISTINI ANCORA FIACCHI, MILANO CEDE LO 0,3% IN APERTURA...
Radiocor - Apertura fiacca per le Borse europee in attesa di novita' sul fronte della ripresa economica. Francoforte cede lo 0,5% e Parigi lo 0,44%; leggermente meglio Milano dove l'Ftse Mib lascia sul terreno lo 0,22% e l'All Share lo 0,16%. Sul listino principale proseguono i realizzi su Pirelli e Azimut, entrambi in rosso dello 0,8%, anche se la peggiore e' Fiat (-1,2%), che questa mattina ha annunciato l'intenzione di emettere titoli obbligazionari. Tra i migliori, invece, ancora Ferragamo (+0,6%), mentre rimbalzano A2A (+0,6%) e Diasorin (+0,7%) dopo i ribassi dei giorni scorsi.

In luce anche Lottomatica (+0,34%) e Mediolanum (+0,2%). Terna guadagna lo 0,2% in attesa della presentazione del nuovo piano industriale. Sul resto del listino balza ancora Premafin (+6,5%) insieme a Prelios (+6%) che potrebbe cedere gli asset in Germania. Nel frattempo, l'euro ripiega leggermente sul dollaro ma difende quota 1,32, attestandosi a 1,3205, mentre il petrolio Wti, con consegna a maggio, scivola a 107,74 dollari al barile cedendo 85 centesimi.

2 - LAVORO: INCONTRO A PALAZZO CHIGI CON SINDACATI, CONFINDUSTRIA E ABI...
Radiocor - Incontro informale a Palazzo Chigi, tra Governo, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confindustria e Abi. L'appuntamento, secondo quanto si apprende da fonti sindacali, servira' a cercare una soluzione all'empasse sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Ieri sera, nel corso dell'incontro tra il ministro del Lavoro Elsa Fornero e i segretari generali dei sindacati, sarebbero stati trovati punti d'incontro sui contratti e gli ammortizzatori sociali ma non sull'articolo 18. Al ministero del Lavoro, intanto, e' in programma un incontro tra tecnici per verificare posizioni condivise.

3 - EEMS: I DOLORI IN BORSA NON SONO FINITI...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Si dice che l'hi-tech sia un settore con buone prospettive borsistiche. Non è il caso di Eems, la piccola quotata allo Star nata da uno spin off del gruppo Texas Instrument e attiva nei semiconduttori. Business cui si è aggiunto successivamente il fotovoltaico. I conti del 2011 di Eems non hanno certo brillato. L'azienda di Cittaducale (Rieti) ha chiuso lo scorso anno con ricavi per 173 milioni.

Non è di per sè il calo del fatturato sceso di circa 20 milioni rispetto al 2010 a preoccupare, ma piuttosto la caduta pesante della redditività industriale con il Mol sceso a soli 6,5 milioni dai 31,5 milioni del 2010. E più si scende nel bilancio più la situazione peggiora: l'utile operativo è in rosso per 36 milioni. Se si hanno perdite pari al 20% del fatturato è dura tenere in borsa. A un anno la performance è infatti negativa del 50%. Si dirà che il passato è scontato in borsa, ma il management ha espresso cautela sul 2012. La sofferenza di Eems pare non sia finita qui.

4 - UNIONE DA 5 MILIARDI TRA UPS E TNT EXPRESS...
D.Ro. per il "Sole 24 Ore" - Con un'implicita dichiarazione di fiducia nella ripresa economica in Europa, ieri il big americano delle consegne internazionali Ups ha concluso l'acquisto dell'olandese Tnt Express per 5,16 miliardi di euro (6,8 miliardi di dollari), il 54% in più del valore di mercato di Tnt un mese fa, il giorno prima dell'ultima offerta di Ups. Si tratta di una delle più grosse acquisizioni internazionali degli ultimi mesi (nasce un colosso con ricavi per 45 miliardi di euro l'anno), e della più importante per la società di Atlanta.

Nonostante il generoso prezzo pagato da Ups ieri Wall Street ha spinto in alto le quotazioni del gigante e di Tnt Express, e spinto molti analisti ad alzare i giudizi sul colosso Usa. Ups infatti taglierà i costi, realizzerà sinergie (unendo la rete distributiva per via aerea con quella stadale di Tnt), rafforzerà la leaderhip nel settore e la sua presenza in Asia e soprattutto in Cina. Unico ostacolo: manca il via libera di Bruxelles.

5 - MICHIGAN A TORINO A CACCIA DI BUSINESS...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Cena di lavoro, ieri sera al Lingotto, tra Sergio Marchionne e Rick Snyder, governatore del Michigan - lo Stato degli Usa dove ha sede la Chrysler. Snyder è in Europa con una folta delegazione di politici del Michigan; ieri ha incontrato anche il Governatore del Piemonte Roberto Cota.

Come in molte missioni di questo tipo, Snyder e i suoi sono a caccia di business: per questo oltre a Marchionne e a Cota hanno incontrato anche varie aziende dell'indotto auto. Snyder partirà già oggi per la Germania, l'altra meta del suo viaggio: a Stoccarda incontrerà, fra gli altri, esponenti di Mercedes e Porsche.

La missione è rianimare l'economia di Detroit che - nonostante la ripresa degli ultimi mesi - risente ancora della crisi. Una crisi tanto grave che Snyder sta negoziando proprio in questi giorni un piano per salvare la città dalla bancarotta.

6 - ANCHE RAYMOND LASCIA LA JULIUS BÄR...
L.Te. per il "Sole 24 Ore" - Raymond Bär, 53 anni, era sin qui l'ultimo membro della famiglia ad aver ancora un ruolo dirigente nella banca Julius Bär. Ma dopo nove anni alla presidenza del Cda ha annunciato di voler lasciare la carica nell'assemblea dell'11 aprile. Come nuovo presidente sarà proposto Daniel Sauter, ex top manager Xstrata e Glencore, membro del cda Bär dal 2007.

Raymond sarà presidente onorario della banca, che è quotata, e guiderà un comitato per la collaborazione con le autorità Usa: la Bär insieme ad altre banche svizzere ha un contenzioso fiscale oltre oceano. Lo stesso Raymond aveva gestito nel 2005 l'introduzione dell'azione unica, con la quale la famiglia Bär aveva di fatto rinunciato alla maggioranza della banca, fondata dal bisnonno Julius nel 1890. «È l'ora di aprire un nuovo capitolo della mia vita», ha detto Raymond Bär. Un passo decisamente contro corrente.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: incontro di Terna con la comunita' finanziaria per la presentazione del piano strategico 2012/2016

Milano: incontro stampa Seat PG per un confronto sulla chiusura dell'accordo di ristrutturazione finanziaria e la presentazione delle priorita' finanziarie e industriali dei prossimi mesi. Partecipa l'a.d. Alberto Cappellini.

Milano: conference call di Sator e Palladio con la comunita' finanziaria per illustrare le linee guida del progetto industriale di rilancio del Gruppo Fondiaria-Sai.

Genova: conferenza stampa Carige per la presentazione del bilancio 2011 del gruppo.

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Carige, Banco Popolare, Generali, Mediaset, Telecom Italia Media, Terna.

Milano: convegno 'Golden Growth: Restoring the Lustre of the European Economic Model', organizzato da Econpubblica Bocconi. Partecipa, tra gli altri, Indemit Gill, chief economist, Europe and Central Asia, Banca Mondiale.

Roma: il Governo incontra le parti sociali per cercare un'intesa sulla riforma del mercato del lavoro

Roma: presentazione della Relazione annuale 2012 dell'Organo di vigilanza di Telecom Italia. Partecipano, tra gli altri, Giulio Napolitano, presidente dell'Organo di vigilanza di Telecom; Stefano Parisi, presidente Confindustria digitale; Franco Bernabe', presidente esecutivo di Telecom Italia; Corrado Calabro', presidente Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni

PENSIONI: si riapre la partita per 350 mila. Fornero, entro giugno decreto su esodati ed esclusi dalla riforma (dai giornali).

LAVORO: il tuo lavoro, la pensione. Dossier di 15 pagine per capire le novita' (Il Sole 24 Ore). Morelli, non ingessare il Paese, dobbiamo attrarre capitali esteri, intervista al presidente dei Giovani industriali di Confindustria (Il Messaggero, pag. 4). Articolo 18 e costi della flessibilita', i nodi che complicano la trattativa (dai giornali). Napolitano, sul lavoro grave un no all'intesa (dai giornali). Domande senza risposta, intervento dell'economista Francesco Giavazzi (Corriere della Sera, pag. 1).

ECONOMIA: Atenei fucine di occupazione, intervento del Rettore dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia, Aldo Tomasi (Il Sole 24 Ore, pag. 18). La cultura che aiuta lo sviluppo, intervento del presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero (Il Sole 24 Ore, pag. 20). L'industria si ferma, mai cosi' male dal 2009 (dai giornali).

FONSAI-UNIPOL: via libera agli aumenti, alt di Palladio-Sator. Consulenze per 40 milioni a Salvatore Ligresti. Unipol alza l'offerta su Premafin, Investira' altri 75 milioni nella finanziaria. (dai giornali).

SORGENIA: i russi si fanno avanti, stop dopo l'elezione di Putin (Corriere della Sera, pag. 33).

APPLE: primo dividendo in 17 anni (dai giornali).

MPS: Profumo al vertice, ma Siena in tensione (dai giornali).

MONDADORI: fa piu' utili ma azzera dividendo (dai giornali).

SNAM-CDP: stop a fondo strategico (Il Sole 24 Ore, pag. 46).

SEA: quotazione o nuovo bando. Tabacci, nel caso la Borsa flottante al 35% (dai giornali). Gamberale, indagine sul raccordo fantasma (dai giornali). 'Macche' favoritismi, il Comune ci ha guadagnato', intervista all'assessore del Bilancio Bruno Tabacci (Il Giornale, pag. 10).

UNICREDIT: anche Marcegaglia e Saviotti nella 'rosa' (La Stampa, pag. 32). Nella rosa di Egon Zehnder per presidenza c'e' anche Vita di Allianz (Il Messaggero, pag. 19). Ghizzoni traccia la rotta della banca, 'serve un presidente internazionale', intervista all'a.d. dell'istituto (Qn - Il Resto del Carlino, pag. 24)

ALITALIA: ad Air France quatto posti, Intesa SanPaolo e Riva raddoppiano (Il Messaggero, pag. 19).

TIRRENIA: per la vendita Onorato chiede la soluzione 'politica' (La Stampa, pag. 32).

BTP: a ruba i nuovi titoli per la famiglia (dai giornali).

AVIO: riaccende i motori della quotazione in Borsa, verso un'Ops sul 25% del capitale (Il Messaggero, pag. 19).

SAN RAFFAELE: debiti, crisi e 45 milioni sottratti alla cura dei malati (dai giornali).

FISCO: via ai tributi ambientali, green e carbon tax (La Repubblica, pag. 26). Case Popolari, stalle e affitti calmierati, pioggia di emendamenti per frenare l'Imu (La Repubblica, pag. 27). Commercianti e scontrini, in bilico la lista nera anti-evasori (dai giornali). Addio alle tre aliquote, tagli alle agevolazioni. L'Agenzia delle Entrate prepara un nuovo redditometro per giugno (dai giornali).

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOELSA FORNEROGiuseppe Mussari ADS UPSFRANCO BERNABE Salvatore LigrestiALESSANDRO PROFUMOtnt express logo

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”