APERTURA IN NETTO RIALZO PER LE BORSE EUROPEE IN ATTESA DEL VERTICE DEI CAPI DI GOVERNO UE DI DOMANI: MILANO +1,1% - EXOR E FIAT IN RIALZO DEL 2,2%, UNIPOL E FONSAI GUADAGNANO IL 2% DOPO IL VERDETTO CONSOB SULL'OPA PREMAFIN (+1%) - PARMALAT HA TRE VERSIONI SULLA GRANA ONTARIO - IL FONDO AMERICANO RUANE CUNNIF & GOLDFARB INC HA ACQUISTATO IL 2,36% DEL CAPITALE DELLA PIRELLI - CARIGE SCORPORA PARTE DELLE FILIALI…

1 - BORSA: LISTINI ANCORA SU, MILANO APRE A +1,1% GRAZIE AI BANCARI...
Radiocor - Apertura in netto rialzo per le Borse europee che proseguono nel rimbalzo in attesa del vertice dei capi di governo Ue di domani. In scia a Wall Street (+1%) e Tokyo (+1,1%), Parigi e Francoforte guadagnano lo 0,8% mentre a Milano Ftse Mib e All Share recuperano l'1,2%. In forte rialzo, a Piazza Affari, ancora una volta i bancari con Ubi Banca (+6,7%), che ieri a mercati chiusi ha ricevuto il via libera di Bankitalia sui rating interni, Mps (+2,2%) e Unicredit (+2%).

Calda anche la galassia Agnelli con Exor e Fiat, entrambe in rialzo del 2,2% mentre in coda al listino ci sono Ansaldo e nuovamente Snam, entrambe sulla parita'. Fuori dal listino principale balza Banca Carige (+7,4%) dopo l'annuncio dello scorporo delle filiali, mentre Unipol e Fonsai guadagnano il 2% dopo il verdetto Consob sull'Opa Premafin (+1%). Invariata Milano Assicurazioni sulla quale la Commissione non si e' pronunciata riguardo una possibile Offerta a cascata. Sul mercato valutario l'euro resta ancora sotto quota 1,28 dollari, per la precisione a 1,278 dollari mentre il Wti con consegna a luglio guadagna 31 centesimi e si attesta a 93,15 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: +1,1% NIKKEI IN SCIA A WS, OCCHI SU BOJ E VERTICE UE...
Radiocor - Altra seduta positiva per la Borsa di Tokyo, che ha chiuso in rialzo dell'1,1% in scia a Wall Street, grazie a una tregua sugli sviluppi della crisi in Europa e alle scommesse sull'adozione di misure di sostegno alla crescita economica cinese. Il Nikkei ha guadagnato 95,40 punti a quota 8.729,29 e il Topix l'1,13% a 733,33 punti. I mercati sono in attesa di alcuni eventi chiave, come le decisioni della BoJ, la Banca centrale giapponese, in tema di politica monetaria, e il vertice europeo in calendario per domani.

3 - UNIPOL: POSSIBILE ESENZIONE CONSOB SU OPA FONSAI E PREMAFIN...
Radiocor - Per la Consob e' possibile applicare le norme circa l'esenzione dall'Opa su Premafin e FonSai, mentre la Commissione ritiene che 'non sia possibile assumere, al momento, una decisione in merito alla sussistenza dell'obbligo di Opa 'a cascata' su Milano Assicurazioni a seguito dell'aumento di capitale Premafin, in presenza di un quadro informativo incompleto'. Le decisioni della Consob sono state comunicate in mattinata all'Unipol che le rende note. L'esenzione dell'Opa su Premafin e' condizionata a che venga revocata la manleva concessa da Ugf a favore degli azionisti Premafin. Inoltre l'esenzione potrebbe venir considerata non applicabile 'qualora gli attuali azionisti di riferimento di Premafin esercitino il diritto di recesso'.

4 - PARMALAT HA TRE VERSIONI SULLA GRANA ONTARIO...
S.Fi per il "Sole 24 Ore" - Il Canada è un mistero per Parmalat: il big italiano del latte aveva una causa pendente con il fondo pensione dell'Ontario. Ai primi di marzo un arbitrato ha dato ragione ai canadesi invitando le parti a fissare un risarcimento. Ma quanto pesa la tegola sulla Parmalat? Bella domanda perché nemmeno a Collecchio hanno le idee molto chiare: nella versione iniziale del bilancio 2011 Parmalat riteneva di non dover nulla.

Poi, dopo l'arbitrato, a Collecchio hanno dovuto rettificare il bilancio, ma ne escono tre differenti impatti. A pagina 15 si legge che dei 111 milioni di minori utili, 53,6 sono imputabili al Canada. Ma poi a pagina 205 si parla di accantonamenti aggiuntivi per 76 milioni legati anch'essi al caso Ontatio. E infine a pagina 217 di spese legali per l'arbitrato di 72,6 milioni. L'assemblea di Parmalat si avvicina e c'è da scommettere che qualcuno chiederà lumi sulla triplice versione.

5 - UN FONDO AMERICANO ALLA BICOCCA...
R.Fi per il "Sole 24 Ore" - Tra gli investitori americani, che nell'ultimo periodo sembrano fuggire in massa dall'Europa a causa della crisi, c'è anche chi preferisce puntare solo sulle storie di successo del Vecchio continente, senza disdegnare Piazza Affari. Tra questi c'è Ruane Cunnif & Goldfarb Inc, il fondo americano che ha acquistato nei giorni scorsi il 2,36% del capitale della Pirelli. Un segale di fiducia non solo al gruppo della Bicocca ma anche a tutta la sua squadra.

Ambienti vicini all'investitore Usa fanno sapere che visti i fondamentali e le guidance in miglioramento su ebit e marginalità, nonostante il calo dei volumi attesi, il fondo ha deciso di puntare su Pirelli e sugli uomini che hanno permesso questi risultati. Il fondo Usa avrebbe infatti apprezzato la nuova riorganizzazione con una squadra più corta e una prima linea manageriale composta da quasi tutti under 50. Il titolo Pirelli ieri ha chiuso le contrattazioni di mercato in rialzo dell'1,32% a 8,41 euro.

6 - CARIGE SCORPORA PARTE DELLE FILIALI...
R.d.F. per il "Sole 24 Ore" - Mentre la maggior parte degli istituti di credito punta ad accorpare, la genovese Banca Carige sceglie di muoversi in controtendenza. E lancia una nuova banca, che dovrebbe chiamarsi Carige Italia, in cui raccoglierà tutti gli sportelli che possiede fuori dalla Liguria. L'annuncio sarà dato ufficialmente oggi pomeriggio ma rumors di mercato delineano già i contorni dell'operazione. Il nuovo istituto sarà controllato al 100% da Banca Carige e accoglierà le 366 filiali che la capogruppo genovese (la quale continuerà a gestire i 204 sportelli liguri) ha, nel tempo, acquisito da altri istituti. L'obiettivo dell'operazione è di rafforzare il patrimonio, in armonia con Basilea 3, consentendo all'istituto genovese di giovarsi dei buoni risultati raggiunti con le filiali liguri e di correggere quelli, meno buoni, ottenuti in altre regioni.

7 - BUONGIORNO E QUEL FUMUS DI INSIDER...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - C'è forse odore di insider trading nell'Opa su Buongiorno? Il colosso giapponese delle Tlc Ntt DoCoMo ha ufficializzato una scalata per portare via la società da Piazza Affari una settimana fa. Ai più attenti non è sfuggito che c'era stato un segnale: in poco più di 14 giorni, dal 27 marzo al 12 aprile, il titolo di Buongiorno era balzato del 49% (da 1,2 a 1,79 euro), contro un "misero" +20% da inizio anno a marzo. All'epoca Buongiorno rispose con un "no comment" alle voci di delisting. Un mese dopo il rally arriva l'Opa, a 2 euro, con delisting. Qualcuno dunque sapeva? Se sì, lo ha saputo con molto anticipo, visto che normalmente gli acquisti «anomali» compaiono nei giorni immediatamente prima. È probabile sapesse qualcosa, invece, chi ha comprato a partire dall'8 maggio, appena una settimana prima dell'Opa, quando il titolo era attorno a 1,6 euro.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: 'Global Perspectives for Growth. Europe, North Africa & Middle East'. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Perissinotto, Group Ceo Generali.

Milano: nell'ambito del ciclo di seminari sulle vicende economico finanziarie italiane, VII incontro su 'La crisi globale e il braccio di ferro fra potere politico ed economico', promosso dalla Fondazione Bruno Visentini in collaborazione con Facolta' di Scienze Politiche Universita' di Milano. Relatore dell'incontro Carlo De Benedetti.

Parigi: incontro Ocse in occasione della pubblicazione dell'analisi economica dei paesi membri.

Roma: presentazione del Rapporto Istat 2012

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma: convegno 'Approccio integrato alla sicurezza: l'esperienza del Gruppo Fs Italiane' con Corrado Passera, Corrado Clini, Mauro Moretti

Roma: presentazione del Rapporto sul settore bancario con la partecipazione di Giovanni Sabatini, Vincenzo Boccia, Giuseppe Mussari

Roma: convegno promosso dalla Scuola di Relazioni Industriali di Telecon Italia 'La societa' che cambia. Le traiettorie e il governo delle trasformazioni. Il ruolo dei corsi intermedi' con Marco Patuano e il ministro Elsa Fornero

Roma: incontro 'Lo Stato da gestore di grandi imprese e referente nel loro governo', promosso dalla Luiss - Guido Carli con la partecipazione di Pier Luigi Celli, Mauro Moretti, Alessandro Pansa

CRISI: pressing su Berlino per gli eurobond. (Il Sole 24 Ore, pag.1-10). Merkel, schiaffo sul vertice proposto da Monti (La Repubblica, pag. 26)

FISCO: In Italia le tasse piu' alte d'Europa. (dai giornali) ELEZIONI AMMINISTRATIVE: il voto premia Grillo: conquistata Parma, al Pd 93 citta', 34 al Pdl (dai giornali)

DECRETO INCENTIVI: il bonus edilizia del 36% sale al 50%, l'importo dei lavor a 96 mila euro. Lo prevede la bozza che andra' venerdi' al consiglio dei ministri: sconto del 55% del rinnovato. (Il Sole 24 Ore, pag.1-36)

BORSA: 'Big' e matricole, i saldi che nessuno (per ora) vuol comprare (Corriere della Sera, pag.37)

RCS: Pietro Scott Jovane a un passo dalla nomina, sara' lui il nuovo amministratore delegato (La Repubblica, pag. 29)

MPS: 'sabotato il rilancio, lascio'. Le dimissioni del sindaco di Siena Franco Ceccuzzi, grande elettore della Fondazione Mps, sul bilancio e le contestazioni sulle nomine al Monte. (dai giornali)

FONSAI: FonSai-Unipol appesa alla Consob (dai giornali). Si apre il tavolo con Sator-Palladio: disponibili ad approfondire l'offerta (dai giornali). L'Isvap rompe gli indugi e convoca i vertici di Premafin e FonSai (Il Messaggero, pag. 22). 'D-day' per Unipol-FonSai. Unicredit scrive a Premafin (Il Giornale, pag. 28)

AUTO: Marchionne: 'Tagli necessari'. Ma in Germania non ci stanno (Il Giornale, pag. 27)

MAPEI: sbarca a Panama per il raddoppio del canale. (Il Sole 24 Ore, pag.1-37)

FINCANTIERI: con Carlyle al rush finale sulla coreana Stx Osv (Il Sole 24 Ore, pag.24)

FACEBOOK: si sgonfia, brucia gia' il 12% al secondo giorno di quotazione. (dai giornali)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOGiulia, Salvatore e Jonella Ligrestigiuseppe vegasparmalat GetContent asp jpegPIRELLICARIGEPIER LUIGI CELLI LUISA TODINI MAURO MORETTI Alessandro Pansa

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO