APERTURA POSITIVA PER LE BORSE EUROPEE: MILANO +0,7%. BENE ANCHE FRANCOFORTE (+0,73%) E PARIGI (+0,61%) - LO SPREAD TRA BTP E BUND SCENDE VERSO I 400 PUNTI BASE - FACEBOOK: MORGAN STANLEY PRONTA A RIMBORSARE CHI HA PAGATO PIU' DI 43$ - SALINI COSTRUISCE LE AUTOSTRADE DI GAVIO - BARCLAYS E GEVERAN ALZANO LA VOCE CON SEAT - RENAULT SI FA IN QUATTRO E PUNTA SUL PREMIUM - I SOCI DI BIOERA AL VOTO SULLA REVOCA….

1 - BORSA: AVVIO POSITIVO, MILANO SALE DELLO 0,7% GRAZIE ALLE BANCHE...

Radiocor - Apertura positiva per le Borse europee, che tentano di confermare i rialzi di ieri. A Piazza Affari, il Ftse All Share sale dello 0,69% e il Fts e Mib dello 0,7%. Bene anche Francoforte (+0,73%) e Parigi (+0,61%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Lottomatica sale dell'1,87% dopo aver ottenuto un contratto dalla canadese Atlantic Lottery Corporation.

Bene le banche, con lo spread tra BTp e Bund che scende verso la soglia dei 400 punti base (ora a 400,88). Bper sale del 2,06%, UniCredit dell'1,59%, Bpm dell'1,7% e Intesa Sanpaolo dell'1,46%. Sul mercato dei cambi, l'euro si mantiene sui livelli della vigilia a 1,2563 dollari (1,2587 ieri) e 100,01 yen (100,00), mentre il dollaro/yen e' a 79,61 (79,43). Quanto alle materie prime, in lieve rialzo il prezzo del petrolio: il future luglio sul Wti segna +0,23% a 90,87 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,2%, SONY (-4,5%) SCIVOLA AI MINIMI DAL 1980...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in progresso dello 0,2% una seduta che ha risentito ancora dei rischi legati alla possibile uscita della Grecia da lla zona euro, ipotesi che sta penalizzando i paesi piu' fragili come Spagna e Italia e del conseguente rialzo dello yen. Il Nikkei ha mostrato un incremento di 17,01 punti a quota 8.580,39, terminando la settimana con un calo dello 0,35%, mentre l'indice Topix ha segnato -0,02%. Sony ha perso il 4,5%, scivolando al livello piu' basso dal 1980, a causa di vari fattori come il rafforzamento della moneta nipponica, le incertezze sull'economia mondiale e la forte concorrenza.

3 - FACEBOOK: MORGAN STANLEY PRONTA A RIMBORSARE CHI HA PAGATO PIU' DI 43$...
Radiocor - Morgan Stanley, la principale banca che ha curato il collocamento in borsa di Facebook, nel corso della conference call con i broke r che si e' tenuta ieri sera, ha detto che regolera' i prezzi degli scambi avvenuti venerdi' scorso, giorno del debutto sul Nasdaq del social network, per assicurarsi che nessuno paghi piu' di 43 dollari per azione. Secondo indiscrezioni di stampa americana, la banca d'affari ha infatti spiegato ai broker che gli ordini di vendita sulle azioni a un minimo di 43 dollari dopo l'ipo del social network non saranno realizzati, visti i bassi volumi a quella fascia di prezzo il 18 maggio (giorno dello sbarco sul Nasdaq).

Nel giorno del debutto di Facebook, a causa dell'avvio ritardato degli scambi e di altri intoppi nel corso della seduta, ci sono stati problemi tecnici sugli ordini di acquisto, vendita o cancellazione: alcuni ordini possono essere stati cosi' realizzati male, rovinando cosi' l'Ipo nel primo giorno di contrattazione.

4 - SALINI COSTRUISCE LE AUTOSTRADE DI GAVIO...
S.FI. per il "Sole 24 Ore" - Tra le famiglie Gavio e Salini è da mesi in corso un serrato bracco di ferro. Nodo del contendere: il controllo di Impregilo. Gavio è socio storico del colosso italiano delle costruzioni e dopo l'uscita di Benetton e Ligresti è diventato l'azionista di maggioranza col 29,9 per cento. Pietro Salini, invece, ha iniziato dallo scorso ottobre a scalare la società arrivando a detenere il 28% e tallonando da vicino Gavio. L'affondo su Impregilo è costato circa 200 milioni di euro al gruppo romano che, per sua stessa ammissione, ha utilizzato la cassa degli anticipi sui cantieri.

Ora, a spulciare i bandi di gara delle opere pubbliche, si legge che sull'Autostrada Milano-Torino, gestita da Gavio, Salini si è aggiudicata un appalto da quasi 100 milioni per dei lavori di ammodernamento. Gavio che dà soldi all'arcinemico Salini e che di fatto finanzia metà del costo della scalata del rivale? Sarebbe clamoroso. Solo che non si tratta della Salini Costruzioni che ha sfidato Gavio, ma della Claudio Salini Spa. Ossia la società di costruzioni del cugino di Pietro e che anni fa è uscito dal gruppo e si è messo in proprio.

5 - BARCLAYS E GEVERAN ALZANO LA VOCE CON SEAT...
A.F.D. per il "Sole 24 Ore" - Barclays e il fondo norvegese Geveran Investments, i creditori che a febbraio avevano detto no alla ristrutturazione di Seat Pagine Gialle, tornano ad alzare la voce. In due lettere alla società e alle banche capofila del riassetto, rilanciate dall'agenzia Radiocor, criticano pesantemente l'operazione. A loro dire Seat non avrebbe informato pienamente creditori e mercato sui rischi fiscali e legali dell'operazione.

Una maggiore trasparenza che sarebbe richiesta, «vista la presenza diretta di fondi stranieri», al fine di evitare cause legali o class action. La lettera dei due creditori, titolari nel compesso dell'11% dei 670 milioni di debito bancario oggetto della ristrutturazione Seat, arriva proprio mentre è in corso un delicato passaggio del riassetto: la pronuncia del tribunale britannico sull'accordo raggiunto con i cosiddetti "senior lender".

Un passaggio che non ci sarebbe stato se ci fosse stato l'ok del 100% dei creditori. Il no di Barclays e Geveran ha quindi reso obbligatorio il passaggio dal giudice britannico che deve approvare l'abbassamento del quorum sull'accordo al 75% dei creditori, come previsto dalla legge britannica in caso di aziende in ristrutturazione.

6 - RENAULT SI FA IN QUATTRO E PUNTA SUL PREMIUM...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Renault si fa in quattro. Secondo il quotidiano «Les Echos» il gruppo francese potrebbe lanciare entro fine anno due nuovi marchi da affiancare alla stessa Renault e alla low cost Dacia: sul tavolo ci sono il rilancio della sportiva Alpine e il tentativo di arrampicarsi nell'alta gamma con Initial Paris. Se Dacia è stata finora un indubbio successo, più difficile sarà il compito nei segmenti medio alti finora dominati dal made in Germany, anche se i primi risultati della DS proposta dalla rivale Citroën sono incoraggianti. Anche Fiat ci sta provando da anni con Lancia e Alfa Romeo.

La strada dei segmenti premium o "near premium" (un termine usato dagli analisti che si può tradurre con "vorrei ma non posso") è obbligata per tutti i costruttori generalisti europei: la crisi economica e l'aumento delle diseguaglianze sociali hanno diviso il mercato in tre, con i segmenti estremi (lusso e basso costo) in crescita e in mezzo il mare magnum dell'auto per tutti. Ma c'è un rischio: se la moltiplicazione dei brand non farà aumentare le vendite, proprio i marchi generalisti rischiano di diventare sempre meno redditizi.

7 - I SOCI DI BIOERA AL VOTO SULLA REVOCA...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Non c'è pace per Bioera. La società di erboristerie e cibi salutari era appena uscita dal crack che ha travolto la famiglia Burani, fondatrice e proprietaria, che ecco arriva un tegola contro gli stessi «salvatori». Lunedì ci sarà l'assemblea dei soci e si preannuncia infuocata. L'azionista di minoranza First Capital ha sferrato un attacco. Dopo il crack Burani, Bioera era finita in mano ai liquidatori nella primavera 2010. Un anno dopo alcuni di loro si dimettono e subentrano Canio Mazzaro e altri manager.

La società viene dichiarata in bonis e Mazzaro e i suoi sono nominati dai soci, ossia loro stessi, nel cda della risanata Bioera. Ora però contro il management arriva un'azione di responsabilità e per questo First Capital ne chiede la revoca. Nel mirino le cessioni di Bioera, fatte per reperire liquidità e per focalizzare l'azienda sul core business: tra queste la vendita di Ibh da Bioera alla Biofood, società riconducibile a Mazzaro e controllante della stessa Bioera. Prezzo: 700mila euro. Tre mesi dopo Biofood rivende Ibh a 2,2 milioni di euro. In più a First Capital non gradisce la politica di compensi: presidente e ad guadagnano quasi un milione di euro mentre tutta l'azienda ne fa appena 8 di margine.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

CRISI: Monti: a breve gli eurobond, salvare Atene e' possibile, se salta un Paese e' un problema per tutti (dai giornali); Investire con 'rendimento zero', (Sole 24 Ore pag. 10); Draghi: 'Diamo speranza ai giovani' (dai giornali); Le Borse tentano il rimbalzo. Spread BTp-Bund in calo a 418 (dai giornali). Ue all'Italia: 'Fin qui bene ma serve di piu'' (La Stampa pag. 1 e 2)

CONFINDUSTRIA: Squinzi: 'Niente favori, un Paese normale. Burocrazia e fisco, zavorre intollerabili per le imprese' (dai giornali); Passera: 'L'Italia si aspetta molto dalle imprese' (dai giornali)

LAVORO: Fornero: 'Licenziamenti anche nel pubblico' (dai giornali); Bonanni: 'Ministro irresponsabile, il premier chiarisca' (Messaggero pag 3); Monti: 'Otto miliardi per i giovani' (dai giornali)

IOR: Scontro in Vaticano: Gotti Tedeschi lascia la presidenza (dai giornali)

GOVERNO: Ecco il piano e i candidati della Lista Montezemolo (Repubblica, pag. 1-10)

SVILUPPO: Subito edilizia e project bond (Sole 24 Ore p. 6)

FONSAI: Meglio tentare una fusione a tre. La compagnia chiede che le plusvalenze immobiliari per 806 mln vengano riconosciute ai soci attuali (Sole 24 Ore p. 29); Quei 50 milioni per salvare i Ligresti (Sole 24 Ore p. 29); Diffuse le motivazione dell'esenzione dall'Opa da parte di Consob. Ok dell'Isvap a Unipol-Fonsai (dai giornali)

MPS: Profumo: 'Terro' la politica fuori da Mps' (Il Giornale pag. 27)

TELECOM: Rifinanzia quattro miliardi (Sole 24 Ore pag. 30)

EDISON: La svolta, ora e' francese (dai giornali)

ESPRESSO: Maxi-multa dal Fisco per 230 mln (dai giornali)

SNAM: Oggi il decreto in Consiglio dei ministri (dai giornali)

SERVIZI PER GLI UTENTI

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO morgan stanleyfacebook BENIAMINO GAVIOPIETRO SALINIBARCLAYSRenault

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO