benetton ponte

STAVAMO SCHERZANDO: ATLANTIA DEI BENETTON BRUCIA IN BORSA 4 MILIARDI (-22%) MA IL GOVERNO ''PROBABILMENTE'' PUNTERÀ A UNA SANZIONE E NON ALLA REVOCA DELLA CONCESSIONE, CHE DI FATTO È IMPOSSIBILE PRIMA DI UNA SERIE DI ATTI FORMALI - LA BORSA DI MILANO KO (1,8%) TRA SPREAD E AUTOSTRADE, MENTRE NEL RESTO D'EUROPA I MERCATI RIFIATANO CON LA LIRA TURCA E DAI BUONI SEGNALI SUL COMMERCIO USA-CINA

gilberto benetton

  1. ATLANTIA:CHIUDE IN BORSA A -22% E BRUCIA 4 MILIARDI

 (ANSA) - Atlantia chiude di Borsa in calo del 22,26% a 18,3 euro dopo una seduta costantemente sottopressione. Nella seduta di oggi sono stati bruciati 4,2 miliardi di capitalizzazione che ora si attesta a 15,2 miliardi. Sostenuti anche i volumi di scambi con 33 milioni di pezzi passati di mano, ben oltre la media delle settimane scorse. La posizione del Governo sulle concessioni spaventa tutto il settore autostradale che chiude in rosso con Sias (-7,3%), Astm (-10,5%) ed Autostrade Meridionali (-2,9%).

 

 

  1. AUTOSTRADE, POSSIBILE CHE GOVERNO PUNTI A SANZIONE INVECE DI REVOCA CONCESSIONE, DICE FONTE

Massimiliano Di Giorgio per Reuters

 

fratelli benetton

Il governo considera possibile la strada di una sanzione contro Autostrade, del gruppo Atlantia dopo il crollo del ponte Morandi in alternativa alla annunciata intenzione di revocare la concessione per la gestione della rete.

 

Lo ha detto una fonte governativa a cui è stato chiesto se, cosiderato l’iter complesso e costoso della procedura di revoca, il governo consideri come alternativa la strada di una sanzione.

 

“E’ possibile”, ha risposto la fonte.

 

 

Poco prima il ministro dello sviluppo e del lavoro, e vice premier Luigi Di Maio, ha reiterato la volontà del governo di revocare ad Autostrade la concessione “contestando gravi inadempienze” e senza aspettare “i tempi della giustizia”.

 

GIOVANNI CASTELLUCCI

L’iter in realtà prevede una formale contestazione, che non c’è stata al momento, una verifica in contraddittorio tra le parti e alla fine di un processo che dura diversi mesi, anche il pagamento di diversi miliardi (si stimano tra 15 e 20) da parte del ministero alla società per poter subentrare.

 

 

  1. BORSA: EUROPA POSITIVA, MILANO MAGLIA NERA (-1,83%) CON SPREAD E KO ATLANTIA

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, schiacciata da Atlantia (-22,26%), ha terminato la seduta in negativo e ha lasciato sul campo l'1,83%, dopo essere arrivata a perdere quasi il 2%, ai minimi in un anno. Viceversa, le altre Borse europee hanno fatto bene, sostenute dall'allentamento delle pressioni sulla lira turca (oggi in rialzo del 2,4% sul dollaro e dell'1,6% circa sull'euro; la Borsa turca ha comunque ceduto il 3,2% circa), dal recupero dei tecnologici a Wall Street e dalla possibile ripresa dei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Giovanni Castellucci

 

A fine seduta Parigi ha guadagnato lo 0,83%, Francoforte lo 0,61%, Madrid lo 0,53% e Londra lo 0,8% circa, recuperando rispetto ai ribassi della vigilia. Su Piazza Affari ha pesato come un macigno il ko di Atlantia, travolta dalla bufera per il crollo del ponte Morandi di Genova e dalla possibilita' che il Governo revochi alla controllata Autostrade per l'I talia la concessione autostradale (in scadenza nel 2038). Male anche gli altri titoli del settore, in particolare la galassia Gavio (-7,3% Sias e -10,5% Astm), nonche' quelli che fanno capo alla famiglia Benetton (-2,16% Autogrill).

 

In Spagna giu' Acs (-1,86%), alleato di Atlantia nell'operazione Abertis. Sul Ftse Mib deboli gli industriali e i bancari, con Banco Bpm (-3,96%) a guidare i ribassi. Il settore del credito paga ancora la pressione sui titoli di Stato italiani con il rendimento del Btp 10 anni in salita (al 3,12% dopo essere arrivato al 3,2%) e lo spread a 280 punti, il massimo da maggio. Sul fronte valutario l'euro e' scambiato in rialzo a 1,1396 dollari, contro gli 1,1368 dell'apertura e gli 1,1345 della chiusura di ieri.

 

gilberto benetton

La moneta unica e' scambiata a 126,226 yen, contro i 125,285 dell'apertura e i 125,67 della chiusura precedente, mentre il cambio dollaro/yen e' a 110,768. Debole il petrolio: i future del Wti a settembre salgono dell o 0,05% a 65,04 dollari al barile, mentre quelli a ottobre del brent calano dello 0,07% a 70,7 dollari.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…