SPREAD BTP-BUND STABILE A 162 PUNTI - AUTO EUROPA: A GIUGNO LE IMMATRICOLAZIONI A +4,5%, IN ITALIA CRESCONO DEL 3,8% - TELECOM MALE IN AVVIO (-2,5%) DOPO L’ANNUNCIO DEL CONVERTENDO DI TELEFONICA

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 162 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,8%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco apre gli scambi poco mosso a 162 punti con un rendimento del 2,8%.

 

2 - BORSA: EUROPA SUBITO NEL SEGNO DEI REALIZZI, MILANO CEDE LO 0,9%

Radiocor - L'Europa dei mercati azionari passa subito all'incasso dopo il rimbalzo messo a segno nella seduta di ieri. L'attesa per i dati dell'inflazione dell'eurozona e le nuove sanzioni Usa ed Europee alla Russia, che hanno fortemente penalizzato la Borsa di Mosca, stanno consigliando gli operatori un immediato realizzo sulle posizioni di ieri che si traduce in un calo tra lo 0,5% e lo 0,9% per tutti i principali indici.

 

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Fatta eccezione per Lisbona, che arretra dell'1,5%, Milano e' la peggiore e corregge dello 0,89% nel Ftse Mib e dello 0,82% nel Ftse All Share. Pesa Telecom Italia (-3,1%), dopo l'annuncio della discesa di Telefonica nell'azionariato attraverso un convertendo triennale, e la flessione di banche e energia: -1,5% Banco Popolare e Ubi, -1,4% Enel. Sul fronte valutario, euro scambiato a 1,3532 dollari (1,3524 ieri sera) e a 137,31 yen (137,55). Dollaro/yen a 101,43 (101,69). Petrolio stabile a 101,27 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE SEDUTA IN EQUILIBRIO (NIKKEI -0,06%)

telefonica telefonica

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in equilibrio, sulla base del recupero dello yen su euro e dollaro, dopo avere guadagnato in avvio sulla scia della chiusura di Wall Street e di risultati trimestrali positivi per le societa' quotate. Al termine degli scambi, l'indice Nikkei ha ceduto lo 0,06% attestandosi a 15.370 punti. L'indice esteso Topix ha lasciato sul terreno lo 0,02% a 1.273 punti. Relativamente elevati gli scambi, con 2,3 miliardi di titoli passati di mano.

 

4 - BORSA: -2,5% TELECOM IN AVVIO DOPO ANNUNCIO CONVERTENDO TELEFONICA

Radiocor - Scivolone in avvio per Telecom Italia dopo l'annuncio del convertendo da 750 milioni con cui Telefo nica punta a ridurre la partecipazione nel gruppo italiano all'8% circa in tre anni. Il titolo ha aperto in calo del 2,5% e cede ora il 2,75% a 0,884 euro. L'operazione che, con il contestuale scioglimento di Telco, vedra' Telefonica ridursi dal 14,8% all'8% circa in Telecom viene spiegata con l'esigenza di adeguarsi ai dettami dell'Antitrust brasiliano che a dicembre scorso aveva individuato nel rafforzamento degli spagnoli in Telecom una violazione degli accordi del 2010 e una mutazione dell'equilibrio competitivo in Sudamerica.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

'La discesa di Telefonica nel capitale di Telecom - e' il commento di Equita Sim - e' dettata dall'esigenza di rispettare quanto imposto dall'antitrust brasiliano (pena l'obbligo di aprire il capitale di Vivo). Si tratta pertanto di una vendita forzata e non ispirata da considerazioni strategiche o di opportunita' finanziaria.

 

Alla luce della nostra attesa di fondamentali di Telecom in tenue miglioramento nei pross imi trimestri, del possibile miglioramento dell'arena competitiva e dell'assenza di sinergie fra Telecom e Telefonica, la polverizzazione dell'azionariato di Telecom Italia appare una notizia decisamente positiva soprattutto sotto il profilo dell'appeal speculativo'. Il broker dunque vede, al di la' della reazione attesa di questa mattina del titolo, spunti positivi per il titolo Telecom.

 

5 - AUTO EUROPA: ACEA, +4,5% IMMATRICOLAZIONI GIUGNO, +3,8% IN ITALIA

Radiocor - Salgono anche a giugno, per il decimo mese consecutivo, le immatricolazioni di auto nuove in Europa. Lo certifica Acea sottolineando che l'aumento e' del 4,5% rispetto allo stesso mese del 2013. In numeri assoluti il totale di 1.189.143 immatricolazioni registrate e', per il mese di riferimento, il secondo dato piu' basso da quando Acea ha iniziato la serie nel 2003 con i Paesi dell'Europa allargata.

la situazione in ucrainala situazione in ucraina

 

Nei primi sei mesi dell'anno le immatricolazioni di auto nuove hanno registrato un incremento del 6,5% rispetto al primo semestre dell'anno precedente e le immatricolazioni complessive sono state 6.622.996. A giugno, la Germania e' stato l'unico mercato importante a registrare una flessione dell'1,9%.

 

Tutti gli altri significativi mercati europei hanno messo a segno performance positive, con crescite che vanno dal 2,5% della Francia, al 3,8% dell'Italia, 6,2% nel Regno Unito. Crescita a due cifre per la Spagna, che ha reg istrato un incremento del 23,9%. Nei primi sei mesi dell'anno la crescita delle nuove immatricolazioni ha prevalso nei maggiori mercati con +2,4% in Germania, +2,9% in Francia, +3,3% in Italia, +10,6% in Regno Unito e +17,8% in Spagna.

 

6 - UCRAINA: UE INDURISCE SANZIONI CONTRO RUSSIA, USA PIU' PESANTI DELL'EUROPA

In fila per il voto in Ucraina In fila per il voto in Ucraina

Radiocor - Ue e Stati Uniti hanno indurito il regime di sanzioni contro la Russia. I capi di Stato e di governo europeo hanno deciso di estendere le basi legali per prendere di mira le entita', comprese entita' russe, che minano o minacciano la sovranita' ucraina, la sua integrita' territoriale o indipendenza. In cantiere c'e' il blocco dei programmi in Russia della Banca europea degli investimenti e della Bers.

 

Gli Stati Uniti hanno deciso di andare anche piu' avanti prendendo di mira grandi banche e aziende dei settori della difesa e dell'energia (Rosneft, Novateck e Gazprombank). Mentre gli Usa sono entrati nella fase piu' dura delle sanzioni con le quali si punta a conseguenze pesanti per l'economia russa, la Ue non ha deciso finora di passare alla cosiddetta 'fase 3', quella che prenderebbe di mira, appunto, commercio, energia e interessi finanziari. Da Mosca ha reagito il viceministro degli esteri Riabkov che ha parlato di contromisure 'dolorose' per gli Stati Uniti.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

- L'ingorgo alle Camere mette a rischio le riforme (Il Sole 24 Ore pag. 1).

 

- Nomine Ue, non c'e' intesa (dai giornali).

 

- Rally a Piazza Affari con banche e tlc. Rimbalzo delle Borse (Il Sole 24 Ore pag.1)

 

- Gtech compra l'americana Igt. Primi nel mondo nei giochi. (dai giornali).

 

- Telefonica lancia un bond convertendo per scendere all'8% in Telecom Italia (dai giornali).

 

- 'No' di Time Warner all'offerta di fusione con Fox (Murdoch) (dai giornali).

 

- Mediobanca, oggi i grandi soci varano il nuovo patto (Il Sole 24 Ore pag. 25).

 

- Pronte cinque proposte per Uccmb (UniCredit), leader nella gestione degli Npl (Il Sole 24 Ore pag. 25).

 

- Alitalia: Etihad, 'intesa vicina'. Cgil: no all'accordo sugli esuberi. (dai giornali).

 

- Consob, in procura il caso Pezzinga. Al vaglio dei Pm di Roma il trading su bond dell'ex commissario. (dai giornali).

 

- Commercialisti, Longobardi presidente con l'85% dei voti (Il Sole 24 Ore pag. 1).

 

- Il nuovo redditometro a rischio flop (Il Sole 24 Ore pag. 35).

 

- Milano: 'Una Crescita Possibile', presentazione e sottoscrizione dell'Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Carlo Messina, consigliere delegato e ceo Intesa Sanpaolo; Alberto Baban, presidente Piccola Industria Confindustria; Vincenzo Boccia, presidente Comitato tecnico credito e finanza Confindustria.

 

- Milano: riunione informale congiunta dei ministri del Lavoro e Ambiente. Intervento di apertura del ministro Giuliano Poletti.

 

- Roma: presentazione della ricerca Ania - American Chamber of commerce in Italy 'Costi e benefici della regolamentazione per il settore assicurativo italiano'. Partecipano, tra gli altri, Aldo Minucci, presidente Ania; Dario Focarelli, d.g. Ania.

 

- Roma: conferenza pubblica Cgil 'Strategia energetica europea 2020-2030 . Coniugare sviluppo industriale e tutela ambientale'. Partecipano, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil; Claudio De Vincenti, vice ministro dello Sviluppo economico.

 

- Roma: in Aula alla Camera informativa urgente del Governo sul rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilita'. Relazione del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali della Camera esamina gli emendamenti del decreto legge Pa.

 

- Roma: la commissione Finanze della Camera riprende l'esame del disegno di legge sul rientro dei capitali.

 

- Roma: le commissioni Industria e Ambiente del Senato esaminano gli emendamenti sul decreto legge competitivita'.

 

- Roma: in Aula del Senato si discute il disegno di legge con la riforma del Senato e del titolo V della Costituzione.

 

- Roma: la commissione Istruzione del Senato esamina il disegno di legge cultura.

 

- Roma: la commissione Finanze di Palazzo Madama ascolta Alleanza delle cooperative e l'Abi sul disegno di legge di riforma dei confidi.

 

- Eurozona: inflazione, giugno.

 

- Ue: Acea presenta i dati relativi al mese di giugno sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.

 

- Stati Uniti: licenze edilizie, giugno; nuovi cantieri residenziali, giugno; richieste di sussidio, settimanali; Indice Philadelphia Fed, luglio.

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”