londra city

AVETE VOLUTO LA “BREXIT” E ORA V’ATTACCATE - LE BANCHE D’AFFARI IN FUGA DALLA CITY VERSO FRANCOFORTE PER NON PERDERE IL MERCATO EUROPEO - LONDRA PERDE LA SUA MIGLIORE INDUSTRIA, QUELLA DEL DEL DENARO. E NON E’ POCO: UN LAVORATORE SU TRE DELLA CAPITALE È IMPIEGATO NELLA FINANZA 

Francesco Guerrera per www.lastampa.it

 

city-londracity-londra

«Io a Francoforte non ci voglio andare». Andrea non è contento. Dopo anni a Londra, in una grande banca d’affari americana (che non vuole rivelare per paura di ritorsioni), il giovane milanese deve far fronte alla prospettiva di essere cacciato di casa dal voto-Brexit. Non è il solo. Quasi tutte le grandi società finanziarie hanno già annunciato che trasferiranno posti di lavoro a Francoforte, Dublino e Lussemburgo per non essere tagliate fuori dall’enorme mercato unico europeo.

 

Per ora si tratta di numeri bassi – duecento trader qui, centocinquanta esperti di tecnologia lì, e così via – ma ogni annuncio, ogni trasloco di banchieri e famiglie apre una ferita profonda nell’organismo economico di Londra. La capitale inglese è forse l’unica città al mondo di queste dimensioni che dipende così tanto da una sola industria – nel suo caso, quella del denaro.

 

New York ha Wall Street ma anche i media, lo spettacolo e un po’ di tecnologia. Hong Kong ha una comunità finanziaria notevole ma il settore immobiliare le fa concorrenza. E Parigi e Milano hanno la moda e un po’ di attività manifatturiere per bilanciare l’economia locale.

LONDRA IMPIEGATI DELLA CITY LONDRA IMPIEGATI DELLA CITY

 

Londra, invece, ha solo la City, ampliata da Canary Wharf, la giungla di grattacieli nella vecchia zona portuale. Gran parte della ricchezza della capitale britannica proviene dai gonfi portafogli dei signori che un tempo portavano la bombetta e che ora vestono Canali, Pink e Paul Smith e delle signore in carriera con i tailleur di Chanel.

 

Le statistiche sono chiare. Uno su tre dei lavoratori londinesi è impiegato nell’industria della finanza. Le banche d’affari, assicurazioni e affini – quasi tutte con base a Londra – contribuiscono il 12 per cento del Pil britannico. La metà delle esportazioni del Regno Unito è in servizi finanziari. 

 

londra city londra city

Senza Londra, la finanza mondiale non potrebbe funzionare. Ma senza la finanza, Londra sarebbe una città in cerca d’autore. 

 

Il voto per Brexit dell’anno scorso ha sconvolto una formula vincente che aveva permesso a Londra di utilizzare la sua potenza finanziaria per diventare un centro mondiale di cultura, spettacolo e sport (basti pensare a tutti gli investitori stranieri nelle squadre di calcio inglesi).

 

Se la Goldman Sachs e la Jp Morgan, ma anche la Deutsche Bank, Société Générale e Bnp Paribas sposteranno le loro truppe nel «Continente», Londra perderà il suo motore economico.

 

I venti della politica e della burocrazia non aiutano. La politica detta che i negoziati Brexit procedano lentamente, con pochi accordi fino alla dirittura d’arrivo alla fine del 2018 o, peggio ancora, all’inizio del 2019. 

londra city londra city

 

Ma la burocrazia costringe Goldman Sachs e compagnia a muoversi adesso. Tutto dipende dal «passaporto» per i servizi finanziari, il più grande regalo dell’Unione Europea a Londra (e alla Gran Bretagna). Grazie al «passaporto», le società finanziarie possono offrire i propri servizi in tutta l’Ue dai loro comodi uffici londinesi. Senza aprire filiali, o assumere gente, o completare complesse pratiche legali negli altri 26 paesi.

 

E’ un sogno per i grandi capi delle banche d’affari. Un sogno che gli ha permesso di risparmiare soldi, essere più efficienti e concentrare tutte le loro forze sul Miglio Quadrato della City. 

 

boris johnsonboris johnson

Se ne è accorto persino Boris Johnson, il clownesco ministro degli Esteri di Sua Maestà che è un fan della Brexit. «E’ nell’interesse di tutti mantenere i flussi commerciali [dei servizi finanziari]», ha detto di recente, non male per un ex sindaco di Londra. Purtroppo per Johnson, gli europei non condividono questa visione.

 

Anzi. Francoforte, Dublino e Parigi (ma anche Milano, Madrid ed Amsterdam) si sono precipitate a dissanguare Londra, «invitando» banchieri e trader a trasferirsi al più presto. I francesi hanno addirittura giurato che tutte le pratiche per il trasloco di una banca saranno in inglese – una concessione enorme da parte di un Paese così geloso della sua lingua. E Francoforte ha lanciato una campagna di marketing fenomenale per smentire le (molte) critiche di essere città insipida.

 

Gli ottimisti dicono che non importa granché se un po’ di banchieri se ne andranno. Che solo il 20 per cento delle attività della City dipende dall’Ue. Che la vera forza della finanza londinese è essere un centro mondiale, non continentale, in settori quali i mercati dei cambi o del reddito fisso.

 

theresa may  4theresa may 4

Il problema è che la Brexit non ha precedenti. E che non è mai successo che un Paese abbia deciso democraticamente di penalizzare la fonte principale di ricchezza nazionale. 

 

Chi, come me, bazzica nei mercati finanziari da un po’, si ricorda Londra prima della crescita inarrestabile dei servizi finanziari negli Anni 90. La causa principale fu la deregulation decretata da Margaret Thatcher nel 1986. I veterani della City lo chiamano «Big Bang», il grande botto che ancora echeggia tra i grattacieli del Miglio Quadrato. Cambiò l’economia in maniera radicale, permettendo a Londra di diventare il punto focale di un settore in fortissima espansione. 

margaret thatchermargaret thatcher

 

Prima di allora Londra era una piazza importante della finanza ma non l’ombelico del mondo del denaro. La Brexit potrebbe essere una macchina del tempo che riporta la capitale britannica a quei tempi un po’ provinciali, meno prosperosi, dove bere un caffè decente era pressoché impossibile. 

 

Andrea il Big Bang non lo ha vissuto. Ma ha paura di un nuovo botto, che potrebbe cambiare la sua vita per sempre. E anche Londra ha paura. Di un futuro senza finanza.  

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…