BANCHE LIQUIDE PER NON ESSERE LIQUIDATE - LA VIGILANZA BANCARIA DI BASILEA TROVA L’ACCORDO PER I NUOVI LIMITI AI PATRIMONI - APPLICAZIONE SOFT (SI VA A REGIME NEL 2019) PER EVITARE SCOSSE SUI MERCATI MA GIÀ NEL 2015 GLI ISTITUTI DI CREDITO DOVRANNO GARANTIRE UNA QUOTA DI LIQUIDITÀ CONTRO EVENTUALI SHOCK - COME FARANNO LE BANCHE ITALIANE, SOTTO CAPITALIZZATE E SENZA CONTANTE, AD ADEGUARSI IN FRETTA?...

Vittoria Puledda per "la Repubblica"

Con una decisione all'unanimità, i Governatori del Comitato di vigilanza bancaria di Basilea, riuniti presso la Bri (la Banca dei regolamenti internazionali) hanno votato gli standard di liquidità (Lcr) previsti da Basilea 3, scaglionando nel tempo la loro entrata in vigore. La scelta, che riflette le richieste largamente condivise anche dalla Banca d'Italia, prevede che i nuovi criteri sulla liquidità che le banche dovranno conservare nei loro forzieri scattino dal gennaio del 2015, come era stato fissato a suo tempo, ma che le misure entrino gradualmente in vigore, fino al primo gennaio 2019.

In pratica nel 2015 gli istituti di credito dovranno garantire una quota di liquidità disponibile per far fronte ad eventuali shock di mercato pari al 60% dell'obiettivo ottimale secondo i criteri di Basilea 3. Questo "tesoretto", che dovrà consentire alle banche di fronteggiare situazioni di stress finanziario per 30 giorni, verrà incrementato del 10% ogni anno, fino ad arrivare alla copertura del 100% dei criteri previsti a fine percorso, nel 2019.

Le ragioni della gradualità sono state spiegate dallo stesso comunicato dei Governatori: occorre assicurare che i nuovi criteri di liquidità vengano «introdotti senza creare scossoni all'organizzazione dei sistemi bancari nel finanziamento delle attività economiche».

In pratica i Governatori si sono trovati a dover bilanciare due esigenze: garantire che uno shock anche importante sui mercati finanziari non si traduca in una improvvisa mancanza di liquidità delle banche ma nello stesso tempo impedire che all'economia reale venga meno ancora un altro pezzetto del già magro sostegno al credito; insomma, che le il ciclo economico sia tenuto ancora più a stecchetto dalle banche, vincolate da nuove regole a bloccare i propri attivi in forme di liquidità invece di far prestiti al sistema produttivo.

Quei rischi potenzialmente recessivi (che erano già stati individuati quando fu messa mano a Basilea 3) si sono rivelati infatti, con il peggioramento della congiuntura, non più affrontabili.

Il presidente del gruppo dei Governatori (e Governatore della Banca d'Inghilterra) Mervyn King ha sottolineato infatti che il percorso graduale per adeguarsi ai nuovi standard garantisce che questi «non ostacoleranno in alcun modo la capacità del sistema bancario globale di finanziare la ripresa». Inoltre, ha detto King, «l'ampia maggioranza» delle più grandi banche del mondo, «già detiene un livello di liquidità ben al di sopra del minimo richiesto da questi standard».

Il pacchetto di emendamenti votati ieri a Basilea prevede anche la revisione della definizione di asset "ad alta liquidabilità", con un relativo addolcimento dei parametri. In particolare è stato previsto che nel paniere di questi asset potranno essere inclusi anche alcune azioni, le obbligazioni societarie con un rating minimo di tripla B - e i mutui ipotecari di miglior qualità. Questi strumenti potranno rappresentare al massimo il 15% del famoso cuscinetto e verranno contabilizzati al 50% del loro valore.

Ora il Comitato passerà alla revisione del Net Stable Funding Ratio (il coefficiente strutturale di medio termine). La settimana che si apre potrebbe essere decisiva per l'intero pacchetto di Basilea 3, con i due nuovi round di negoziati a livello Ue tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue fissati per il 10 e il 15 gennaio. Il principale nodo ancora da sciogliere è la questione dei bonus ai manager.

 

BANCHE SVIZZERE BASILEA Basilea Basilea Banca dei Regolamenti Internazionali Basilea Basilea tre draghi

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...