CULETTI A STELLE E STRISCE – BRIDGEWATER, IL MAXI-FONDO USA, CI SCULACCIA BEN BENE NEL SUO ULTIMO RAPPORTO – “L’ITALIA NON RIPARTE”, LO SPREAD è GENEROSO (GRAZIE DRAGHI!) E DOBBIAMO FARE COME LA SPAGNA

RAY DALIO CAPO DI BRIDGEWATER jpegRAY DALIO CAPO DI BRIDGEWATER jpeg

Federico Fubini per “la Repubblica”

 

Ray Dalio è un italoamericano di 65 anni, da molti considerato l’investitore di maggior successo della storia. Per sé e i suoi clienti ha guadagnato oltre 50 miliardi di dollari con Bridgewater, il più grande hedge fund al mondo.

 

E se qualcosa lo distingue da molti dei suoi colleghi, è la cura ossessiva che Dalio mette nel perseguire la sua dottrina della «trasparenza radicale»: dire in faccia, senza stile, ciò che si ritiene vero. Di recente Bridgewater l’ha applicata al Paese d’origine del capo, l’Italia.

RAY DALIO CAPO DI BRIDGEWATER RAY DALIO CAPO DI BRIDGEWATER

Lo hedge fund naturalmente ha degli interessi e prende posizioni sul mercato, senza comunicarle.

 

Ma il suo rapporto datato 12 agosto, riservato allo staff e a un gruppo ristretto di clienti, non fa sconti. È il ritratto in cifre di un’Italia colta nel pieno di una contraddizione: dal 2008 non ha fatto che peggiorare per le condizioni del debito pubblico, della produzione industriale, del mercato del lavoro e della competitività, eppure negli ultimi due anni il mercato ha risposto in senso opposto.

 

Draghi RenziDraghi Renzi

Gli spread e gli altri indicatori di rischio - dal prezzo che pagano le banche per finanziarsi al costo per assicurarsi contro il default del Paese - dal 2012 sono migliorati fin quasi a raggiungere un’apparente normalità. Ma tra questi fragili equilibri finanziari e lo smottamento continuo dell’economia e del debito pubblico si è aperta una forbice che prima o poi, in un senso o nell’altro, dovrà chiudersi.

 

«Non riteniamo che gli spread dell’Italia riflettano la situazione in deterioramento del Paese, magari per buone ragioni vista l’esistenza di un sostegno da parte della Banca centrale europea - scrive Bridgewater -. Tuttavia mentre l’Italia continua a peggiorare e la sensibilità al debito aumenta, diventerà sempre più importante capire fino a che punto la Bce sarà disposta a sostenere i costi di finanziamento del Paese».

 

DISOCCUPATIDISOCCUPATI

In altri termini, il più grande hedge fund del mondo richiama l’attenzione su un punto vitale per un’economia che solo due anni fa ha rischiato l’asfissia finanziaria: gli investitori esteri che dal 2012 hanno riportato in Italia oltre 160 miliardi di dollari potrebbero ripensarci in qualunque momento, perché il Paese resta fragile. Avverte Bridgewater: «Le condizioni in Italia sono depresse come non lo erano mai state dalla fine della seconda guerra mondiale. E poiché la Bce non fornisce sostegno a un livello appropriato e dato che l’economia italiana non è competitiva, queste condizioni probabilmente persisteranno».

 

Nell’analisi di Bridgewater, è evidente come Spagna e Italia abbiano preso due strade diverse nell’ultima parte della crisi: l’economia iberica ha puntato a riconquistare competitività, anche riducendo il costo del lavoro, e ora riesce a crescere e creare nuovi posti grazie all’export; l’Italia invece resta bloccata in un equilibrio scomodo fra alti costi del lavoro, ristagno dell’export, disoccupazione persistente e crollo dei consumi interni.

DISOCCUPAZIONEDISOCCUPAZIONE

 

«In Spagna i salari si sono corretti adattandosi alle condizioni depresse nel mercato del lavoro - scrive Bridgewater -. Ciò a ridotto la domanda interna, facendo fare un passo indietro alle condizioni dell’economia, ma ha anche aumentato notevolmente la competitività spagnola all’estero e questo ha sostenuto in modo sostanziale la crescita negli ultimi trimestri».

 

L’Italia invece ha scelto la via opposta, secondo gli analisti di Ray Dalio: «Con il suo mercato del lavoro rigido e salari a livelli vincolati, il Paese non si è aggiustato molto. Nel breve periodo, ciò ha limitato un po’ il livello di sofferenza che ci sarebbe stato con ulteriori cali dei redditi, ma ha anche reso l’Italia sempre meno competitiva rispetto al resto dell’area euro».

DISOCCUPATIDISOCCUPATI

 

Di qui il dilemma senza soluzioni facili, di fronte al quale si trovano il governo e l’intero Paese: «Una correzione al ribasso dei salari in Italia deprimerebbe ulteriormente i redditi e la spesa, partendo da livelli già depressi scrive Bridgewater -. Ma non affrontare questo passaggio metterebbe la manodopera italiana in una condizione ancora peggiore nel lungo periodo». I dati riportati dallo hedge fund non lasciano scampo: l’export spagnolo è del 10% sopra i livelli del 2008, quello italiano è del 3% sotto e continua a perdere quote di mercato. Affrontare le scelte scomode è difficile, è il messaggio della «trasparenza radicale» di Dalio. Ma eluderle le rende ancora più difficili in seguito.

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME