BARAONDA BANCARIA - UN SALTO INDIETRO NEL PASSATO PER GLI ISTITUTI CHE TORNANO SOTTO IL CAPPELLO PUBBLICO - PASSERA (GOVERNO), VISCO (BANKITALIA) E VEGAS (CONSOB) SUL PONTE DI COMANDO - LA SCIALUPPA CDP E' PRONTA A ESSERE MESSA NELLE ACQUE AGITATE DELL'INDUSTRIA FINANZIARIA PER SALVARE MPS E FONSAI DALL'ASSALTO DEGLI STRANIERI - E IL MERCATO VA A FARSI BENEDIRE - LA CITY ORDINA I MATRIMONI DELLE PICCOLE BANCHE: "L'ITALIA NON PUO' FARCELA"…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Sotto i colpi della tempesta perfetta, l'industria finanziaria italiana cerca una nuova identità. Banche e assicurazioni guardano al futuro con preoccupazione. «È finita l'epoca degli utili miliardari» faceva notare un po' di tempo fa un banchiere di lungo corso motivando la scelta fatta da Corrado Passera di lasciare Intesa per un «posto» nel Governo Monti: «la regia tecnica del mercato bancoassicurativo potrebbe tornare a Roma».

Non un vero ritorno al passato con un enorme cappello pubblico. Tuttavia, il ruolo della Cassa depositi e prestiti - a esempio - è destinato a crescere. Non a caso, in ambienti finanziari è dato per probabile l'ingresso di Cdp in almeno due partite in corso: Fonsai e Monte paschi di Siena.

Nel primo caso, la spa del Tesoro scenderebbe in campo (col fondo strategico creato per Parmalat e fermo ai box) qualora Unipol avesse difficoltà nell'acquisto della major dei Ligresti. Cassa, quindi, potrebbe frapporsi a un eventuale straniero pronto all'assalto. I francesi di Axa hanno smentito l'interesse, ma non si sa mai.

C'è da dire che ieri Moody's ha messo in guardia Unipol: potrebbe subire un taglio del rating con le manovre su Fonsai. Un altolà, digerito dalla Borsa che invece scommette sul matrimonio. Anche se «la proposta definitiva non è stata depositata» ha osservato ieri il presidente Consob. Secondo Giuseppe Vegas, poi, al centro delle polemiche per un suo presunto attivismo, nella seconda bozza del progetto non ci sono vantaggi per i Ligresti.

Qualche nube va ancora diradata. Cdp sta con gli occhi aperti e potrebbe scaldare i motori pure per Rocca Salimbeni, magari con una fiche a sostegno della Fondazione azionista della banca senese. Di sicuro, sul versante bancario qualcosa si muoverà. E qualche ipotesi è arrivata ieri dalla City. Il Financial Times sostiene che «è il momento di iniziare un nuovo round di consolidamenti per le banche italiane più piccole». Il quotidiano spinge il risiko e si chiede «quante banche deboli possa sopportare l'Italia».

Fari puntati su Mps oltre che su Ubibanca e Banco Popolare. Che, secondo l'Ft, quotano ancora al 50%-60% al di sotto del valore, anche perché necessitano di 7,5 miliardi di euro per rispettare gli standard Eba. Nel mirino i «costi» e la «complessa rete di interessi locali e patronati italiani». I regolatori dovrebbero chiedersi che genere di settore bancario serve all'Italia: «Possono davvero permettere che Mps resti così instabile?», si chiede l'Ft. Una risposta, indiretta, è arrivata sempre da Vegas in Senato.

L'ex viceministro ha auspicato un rinvio delle scadenze Eba in modo da consentire la vendita di asset necessaria a fare cassa. Una richiesta che rientra in una nuova logica di sistema, che coinvolgerà anche la Banca d'Italia guidata dal governatore Ignazio Visco. E lo Stato sarà gioco-forza protagonista.

 

GIUSEPPE VEGASCORRADO PASSERA IGNAZIO VISCO resize FONSAImonte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO