BILL GATES, DA MICROSOFT ALLA BANCA MONDIALE? - L’UOMO PIÙ RICCO DEGLI USA, NEOFILANTROPO AL SERVIZIO DEI POVERI, CONTENDERÀ LA POLTRONA DI PRESIDENTE CON HILLARY - LA CLINTON ATTIRA PIÙ LA SUGGESTIONE DI UN’INEDITA "COPPIA ROSA" CON CHRISTINE LAGARDE (CHE DIRIGE IL FMI) CHE LA SUA REALE DIMESTICHEZZA CON LA FINANZA - DOMANI GATES INCONTRERÀ RIGOR MONTIS, L’UOMO CHE SANZIONÒ IL MONOPOLIO DI WINDOWS IN EUROPA CON LA MULTA PIÙ ALTA DI SEMPRE…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Quando Mario Monti riceverà Bill Gates domani pomeriggio a Palazzo Chigi, potrebbe avere di fronte il prossimo presidente della Banca mondiale. Il nome di Gates da ieri è schizzato in vetta al toto-nomine per la guida della World Bank, dopo l´annuncio che non si ricandiderà per un secondo mandato l´attuale presidente Robert Zoellick. Tocca all´Amministrazione Obama, in base alla tradizione, designare anche il prossimo presidente (Zoellick era stato insediato da George Bush).

Il fondatore della Microsoft ha molte carte in regola. La più importante è la sua "seconda professione": dopo avere lasciato le redini della Microsoft, l´uomo più ricco degli Stati Uniti si è reinventato una vocazione come imprenditore-filantropo, applicando i metodi del management più moderno per gestire con efficienza i fondi per la lotta alla malaria e altri progetti nei paesi poveri.

E´ proprio questo uno dei settori di attività della Banca mondiale, nata nel 1944 alla conferenza di Bretton Woods come gemella complementare del Fondo monetario. Se il Fmi si occupa di stabilità monetaria e macro-equilibri finanziari, la World Bank investe nelle politiche di sviluppo. A favore di Gates gioca anche la sua evidente simpatia per Obama e l´inclinazione progressista: come Warren Buffett, anche il fondatore di Microsoft ha ripetutamente denunciato le diseguaglianze e appoggiato una tassazione redistributiva come quella proposta dalla Casa Bianca.

Ma il rivale più agguerrito nella corsa alla Banca mondiale potrebbe essere un personaggio ancora più vicino a Obama: Hillary Clinton. L´attuale segretario di Stato ha già annunciato da tempo che non intende farsi un secondo mandato alla guida della politica estera Usa, in caso di rielezione di Obama. Alla Banca mondiale Hillary porterebbe una capacità politica indiscussa, oltre al suo formidabile network di relazioni. Sarebbe anche la prima donna a guidare questa istituzione, creando così una formidabile "coppia rosa" con la francese Christine Lagarde che dirige il Fmi.

Unico handicap: la scarsa dimestichezza della Clinton con la finanza. Resta poi da verificare se l´interessata abbia voglia di assumere un altro incarico a tempo pieno, dopo quattro anni di stress logorante, a girare per il mondo come segretario di Stato. Gli altri nomi che circolano sono più scontati, ma anche più controversi.

Nel toto-nomine figurano l´attuale segretario al Tesoro Timothy Geithner, il suo predecessore Larry Summers, e Robert Rubin che ebbe la stessa carica nell´Amministrazione Clinton e poi fu consigliere di Obama per il programma economico nella campagna elettorale del 2008. Tre esperti di finanza: anche troppo. Il problema di questo trio è la loro contiguità con il mondo di Wall Street (Rubin addirittura come banchiere, sia di Goldman Sachs che di Citigroup), la loro omogeneità con il "pensiero unico" neoliberista che li rende indigesti ai paesi emergenti.

Ed è proprio dalle nazioni emergenti che potrebbe venire qualche sorpresa. Già in occasione della nomina di Christine Lagarde al Fmi ci fu una protesta dai Bric (Brasile Russia India Cina). Il fatto che il Fmi "spetti" a un europeo e la World Bank a un americano, è solo una consuetudine in vigore dalla nascita di queste istituzioni. Mal si concilia però con il peso crescente delle nazioni emergenti, sia nell´economia globale che nello specifico di queste istituzioni di governance sovranazionale.

Nel caso del Fmi, la velocità con cui si dovette trovare un sostituto a Dominique Strauss-Kahn travolto dallo scandalo, giocò in favore della candidata europea perché gli emergenti non fecero in tempo a costruire una loro coalizione unita dietro un singolo candidato. Può darsi che per la Banca mondiale i Bric e i loro alleati arrivino più preparati alla scadenza. Il tempo c´è: la nomina andrà decisa al "meeting di primavera" che si tiene ogni mese di aprile a Washington.

Tra i possibili candidati delle potenze emergenti si segnalano l´economista indiano Montek Singh Ahluwalia, l´ex ministro delle Finanze turco Kemal Dervis, e l´ex banchiera centrale indonesiana Sri Mulani Indrawati, un´altra donna. A sette mesi dalle elezioni però Obama farà di tutto per evitare che la Banca mondiale passi a un non-americano: la destra repubblicana altrimenti ne farebbe un caso politico accusandolo di subire il declino dell´influenza Usa nel mondo.

 

HILLARY CLINTONBILL GATESROBERT ZOELLICKBarak ObamaWARREN BUFFETTTIMOTHY GEITHNERCHRISTINE LAGARDE

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME