marchionne montezemolo boccia di maio

DA BOCCIA A BOCCINO – MONTEPREZZEMOLO SFANCULA IL PRESIDENTE DELLA CONFINDUSTRIA E MARCHIONNE PER IL SOSTEGNO AD UN GOVERNO A CINQUE STELLE – E DIVENTA IL LEADER DEGLI IMPRENDITORI CHE NON SI FIDANO DI DI MAIO (E SONO IN TANTI) – LUCA-LUCA CERCA UN POSTO?

 

Antonio Signorini per il Giornale

 

luca cordero di montezemolo (1)

Un cambiamento repentino. Un po' troppo veloce e radicale anche per chi, come Luca Cordero di Montezemolo, ne ha viste di tutti i colori. Passato dalla prima alla seconda repubblica, gli hanno attribuito simpatie politiche varie. Ma ieri l' ex presidente della Ferrari e di Confindustria ha preso di petto, sia pure senza citare i diretti interessati, le uscite post elettorali di Sergio Marchionne e poi di Vincenzo Boccia. Entrambi velatamente pro Movimento cinque stelle.

 

«Rimango molto sorpreso nel vedere come esponenti importanti della cosiddetta classe dirigente salgano sul carro del vincitore prima che abbia cominciato a muoversi». Sicuramente pesano le vicende personali di Montezemolo. E infatti l' uscita è rivolta innanzitutto all' amministratore delegato di Fiat che martedì aveva attacco frontalmente Matteo Renzi («Confermo che è irriconoscibile») e di fatto sdoganato il movimento di Luigi Di Maio «Non mi spaventano, ho visto di peggio». Per estensione la critica del presidente di Ntv arriva anche a Boccia, presidente di Confindustria. La dichiarazione post voto di viale dell' Astronomia è un riconoscimento al M5S, considerato «un partito democratico», che non fa paura.

 

marchionne

Uscita che ha sorpreso non poco il mondo della rappresentanza, che è di fatto diviso dall' intepretazione del voto. La prospettiva di un governo guidato dai cinque stelle preoccupa l' edilizia e l' immobiliare. Silenzio dalle confederazioni del commercio, ma ci sono ancora questioni che separano industriali da esercenti. Ad esempio l' aumento dell' Iva. Confindustria non è mai stata contraria, a patto che gli sforzi per ridurre la pressione fiscale sul lavoro proseguano. Per i negozianti sarebbe invece un disastro e un governo pentastellato/sinistra non darebbe sufficienti garanzie.

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

L' alleanza Pd/M5S, la più probabile tra le maggioranze in Parlamento, sarebbe anche ad alto rischio patrimoniale. Un rafforzamento di quelle che già gravano sugli immobili e sulle altre ricchezze. Viale dell' Astronomia, per contro, è più preoccupato da un esecutivo la cui maggioranza sia guidata dalla Lega Nord.

 

Del partito di Matteo Salvini fa paura l' appello a reintrodurre dazi e l' antieuropeismo. La flat tax, cavallo di battaglia della coalizione di centrodestra, piace agli industriali, che vorrebbero comunque dare la precedenza alla detassazione del lavoro. E una maggioranza Pd-Di Maio potrebbe puntare proprio su una misura come questa, un minimo comun denominatore. Peccato che per finanziarlo potrebbero aumentare altre imposte.

immobili in costruzione

 

Per questo tanti industriali avrebbero preferito un po' più di prudenza. Ieri il presidente di Federmeccanica Alberto dal Poz, ha sottoscritto in pieno l' ottimismo degli industriali. «Sono convinto che la ragionevolezza alla fine dei conti prevarrà. Non voglio però nascondere la preoccupazione legata al fatto che le forze che maggiormente sono state premiate dalle urne hanno dimostrato atteggiamenti contro l' Europa e alcuni dei provvedimenti che maggiormente abbiamo graditi negli ultimi anni». Riferimento a Industria 4.0 e Jobs Act, che potrebbero finire nel mirino di un eventuale esecutivo pentastellato in versione integralista.

 

TRONCHETTI PROVERA GENTILONI

Meglio quindi una linea più attendista sulle prospettive future e sulle reali intenzioni del M5S. La pensa così l' amministratore delegato di Pirelli Marco Tronchetti Provera. «È presto per dirlo. Ancora nessuno ha scoperto le carte. Siamo ancora in una fase tattica, bisogna vedere quanto i 5 Stelle sono pronti a negoziare. La partita vera deve ancora iniziare. Si ha ragione Marchionne anch' io ne ho visti di governi anche peggiori e irresponsabili. C' è stato un po' di tutto».

 

Vero che «non si può prescindere dall' Europa». Ma è anche vero che «il reddito di cittadinanza è impossibile e sarebbe una scelta dissennata». I Cinque stelle, insomma, un po' fanno paura.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…