pensionati estero1

IL BOCCONIANO S’INDIGNA – BOERI: SPENDIAMO UN MILIARDO PER I PENSIONATI ALL’ESTERO. E L’80% HA VERSATO I CONTRIBUTI PER MENO DI 10 ANNI – CHI GLIELO DICE AL PRESIDENTE DELL’INPS CHE SI CHIAMA VOTO DI SCAMBIO? TI DO’ LA PENSIONE E VOTI PER ME – VECCHIETTI CON LA VALIGIA IN PORTOGALLO E BALEARI: NIENTE TASSE 

 

Paolo Baroni per la Stampa

 

PENSIONATI ESTERI2PENSIONATI ESTERI2

Per le pensioni all' estero l' Inps spende ogni anno oltre un miliardo di euro. A giugno sono stati infatti 355,835 gli assegni pagati in 160 differenti paesi a cittadini italiani (373.265 nel 2016), concentrati soprattutto in Europa (179.636), America settentrionale, Oceania e Sud America.

 

E' stato il presidente dell' Inps ieri a fare il punto della situazione durante un' audizione alla Camera di fronte alla Commissione permanente sugli italiani nel mondo. In particolare Tito Boeri ha segnalato una serie di «anomalie» a partire dal fatto che più di un terzo delle pensioni «estere» ha periodi di contribuzione versati in Italia inferiori ai 3 anni, il 70% resta sotto ai 6 e circa l' 83% ne ha meno di 10. Non solo, ma «a fronte di durate contributive così basse, i beneficiari possono accedere a prestazioni assistenziali quali le integrazioni al minimo o la quattordicesima» per un ammontare complessivo che quest' anno sfiora i 120 milioni di euro.

pensionati esteropensionati estero

 

In tutto nel 2016 oltre 20.300 persone hanno infatti beneficiato delle integrazioni al minimo (spesa 57,1 milioni) e 17.290 hanno invece ottenuto maggiorazioni sociali per 23,9 milioni.

 

Tutte spese che, secondo Boeri, «costituiscono un' uscita per lo Stato che non rientra nel circuito economico del nostro Paese sotto forma di consumi. D' altra parte - puntualizza - i titolari di tali trattamenti che risiedono all' estero, in linea di massima, non contribuiscono in nessun modo alla spesa pubblica del Paese, in quanto non sono soggetti a tassazione in Italia né diretta né indiretta».

 

pensionipensioni

All' interno delle prestazioni di natura assistenziale «un capitolo a parte» merita la cosiddetta «quattordicesima», che in seguito all' ultima legge di Bilancio nel 2017 è stata erogata a 88.936 persone contro le 46mila del 2016 per un totale di 35,6 milioni di euro (+131%).

 

Tutti soldi che «in grandissima parte finiscono in Paesi in cui esistono redditi minimi garantiti. Questo significa - precisa Boeri - che il nostro Paese in questo modo sta di fatto riducendo gli oneri per spesa assistenziale di altri Paesi». E questa per il presidente Inps è una vera e propria «anomalia» dal momento che eroghiamo prestazioni assistenziali, che di norma avvengono in base alla residenza, a persone che risiedono all' estero, cosa che ad esempio non avviene nel resto della Ue.

 

TITO BOERI TITO BOERI

L' Inps a questi pensionati oggi versa un assegno che in media corrisponde a 2800-2900 euro all' anno, passando da un minimo di circa 1800 euro del Nord America sino ai 10-14 mila euro annui delle poche centinaia di pensioni liquidate in Asia e in America Centrale.

 

«Bisogna interrogarsi sulle cause che portano alcuni pensionati italiani, che sono comunque un' esigua minoranza, ad andare all' estero», commenta il segretario confederale della Uil Domenico Proietti, spiegando che «sulle pensioni italiane grava la tassazione più alta d' Europa. Nel nostro Paese questa è mediamente del 21%, mentre nel resto d' Europa è al 14%. A questo va anche aggiunto che dal 2012 il blocco della rivalutazione delle pensioni ha reso ancora più difficile la vita a tanti pensionati che hanno visto ridotto il proprio potere d' acquisto».

PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA

 

Ed in effetti la fuga all' estero, in Portogallo, alle Baleari piuttosto che nell' Est Europa, di tanti nostri pensionati ha ormai assunto le modalità dell' esodo. Tant' è che l' ex viceministro dell' Economia Enrico Zanetti sostiene che dovremmo riequilibrare la situazione «ed aver il coraggio di introdurre un regime fiscale attrattivo per i pensionati esteri del ceto medio-alto del Nord Europa».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…