BOEING IN PICCHIATA - IL DREAMLINER 787 RESTA A TERRA IN TUTTO IL MONDO: I 50 AEREI FINORA CONSEGNATI SONO STATI BLOCCATI DA USA, GIAPPONE, INDIA E CILE (L’UE LO STA PER FARE) - L’AEREO DA SOGNO SI È TRASFORMATO IN UN INCUBO: DOPO I RITARDI, I GUASTI E LE MAGAGNE, ORA SONO LE BATTERIE AL LITIO PRODOTTE IN GIAPPONE A ESSERE DIFETTOSE: INCENDI A TERRA E FUMO IN ARIA – E IL TITOLO CROLLA IN BORSA…

1- BOEING: 787 DREAMLINER A TERRA A LIVELLO GLOBALE
(ANSA) - Il 787 Dreamliner della Boeing resta a terra a livello globale: Usa, Giappone, India e Cile hanno vietato l'uso dell'innovativo velivolo, il primo nuovo aereo messo a punto dal gruppo americano nell'ultimo decennio, fino alla diffusione di ulteriori disposizioni. Mentre l'Ue, secondo il New York Times, si avvia a farlo, portando il blocco verso la totalità dei 50 velivoli finora consegnati nel mondo da Boeing.

La serie di incidenti avuti in rapida successione dal sette gennaio sui modelli dei vettori nipponici Jal e ANA ha spinto le autorità alla prudenza. Ieri, infatti, un 787 di All Nippon Airways (ANA) è stato costretto a un atterraggio di emergenza per i timori di un principio d'incendio dovuti a problemi riscontrati alla batteria.

La Federal Aviation Authority (FAA), l'autorità sulla sicurezza aerea americana, ha ordinato lo stop dei sei Boeing nella flotta della United Airlines, seguita a stretto giro dal ministero dei Trasporti giapponese sui 17 aerei di ANA e sui sette di Jal, già a terra da ieri su base volontaria per "tutti gli accertamenti necessari".

"A seguito alla decisione della FAA, ai Boeing 787 sarà rilasciato il permesso di decollare solo quando la sicurezza sia della batteria sia dell'impianto elettrico sarà certa", ha detto il viceministro dei Trasporti nipponico, Hiroshi Kajiyama. Nel mirino sono finite le batterie agli ioni di litio della GS Yuasa, la compagnia giapponese con sede a Kyoto e nota per la qualità dei suoi prodotti, che ha promesso "dettagliati esami sull'accaduto".

La Boeing (-3,4% i titoli a Wall Street), dal canto suo, è fiduciosa sulla sicurezza del 787: "Prenderemo tutte le azioni necessarie nei prossimi giorni per assicurare ai nostri clienti e ai passeggeri che il 787 è sicuro", ha affermato in una nota l'amministratore delegato, Jim McNerney, dopo la richiesta delle autorità Usa di sospendere i voli dei 787 Dreamliner. Boeing, in tal senso, è "impegnata a sostenere la Federal Aviation Administration e a trovare risposte il prima possibile".


2- QUEL GIGANTE SEMPRE IN RITARDO
Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

L'aereo dei sogni si trasforma in un incubo per Boeing e per le compagnie che lo hanno ordinato. Dire che il B787 ha avuto una vita sfortunata è poco. E la serie di guasti degli ultimi giorni riapre la questione della sicurezza e dell'affidabilità del velivolo più moderno dell'aviazione civile. Un jet da 200 milioni di dollari e 280 posti, per voli a lungo raggio.

Il Dreamliner, detto anche "aereo di plastica" per l'ampio ricorso alla fibra di carbonio anziché all'alluminio per costruire la fusoliera e le ali, ha fatto il primo volo commerciale nel settembre 2011 con la All Nippon (Ana): in ritardo di più di tre anni rispetto al programma del costruttore americano. I problemi di questi giorni sono capitati alle compagnie giapponesi Ana e Jal, l'anno scorso avevano segnalato anomalie anche Qatar e United.

Lanciato con un grande successo commerciale, il 787 è stato inventato a Seattle per rispondere con il principio "più veloce e più economico nei consumi" all'ultima meraviglia sfornata dal rivale europeo, il superjumbo Airbus 380: l'aereo più grande del mondo, con capacità fino a più di 600 passeggeri. Anche l'A380 è decollato in ritardo, di oltre due anni, è entrato in servizio il 25 ottobre 2007 con Singapore Airlines. Quasi un anno fa sono comparse microcrepe sulle ali, Qantas ha messo a terra un A380 per una settimana. Dopo i controlli, il superjumbo è ripartito.

Adesso i problemi tornano in casa Boeing, che riprendeva a sorridere con i 1.203 ordini netti di nuovi aerei ricevuti l'anno scorso, «il secondo miglior risultato nella storia» del gruppo e i 601 jet consegnati ai clienti. Dopo dieci anni l'azienda americana dovrebbe riprendersi il primato mondiale delle consegne rispetto a Airbus, che comunica oggi i risultati. La festa è rovinata dai guai del 787. Cosa non stia funzionando nel Dreamliner non si sa. L'azienda ha già ammesso che aveva esagerato nell'affidare la produzione all'esterno, perdendo il controllo dei processi industriali. Circa il 65 per cento della fusoliera è stata appaltata a subfornitori, tra i quali spicca un consorzio giapponese guidato da Mitsubishi per le ali.

Un contributo importante viene dall'Italia, Alenia, società di Finmeccanica, costruisce due sezioni di fusoliera e lo stabilizzatore orizzontale per il timone di coda del 787. Alenia realizza circa il 14 per cento della fusoliera in Puglia, a Foggia e Grottaglie. Quest'ultimo impianto è stato costruito in mezzo agli ulivi della provincia di Taranto, con sostanziosi contributi della Regione. Secondo dati ufficiosi l'investimento è costato almeno 500 milioni di euro, dei quali 350 di contributi pubblici.

Anche negli stabilimenti pugliesi ci sono stati problemi nel rispettare la qualità, nell'ottobre 2011 la Boeing ha annunciato che erano superati. Le commesse per il 787 rappresentavano il 18% del portafoglio ordini di Alenia a fine 2011. A Grottaglie è in corso l'ampliamento dello stabilimento Alenia, sotto la stretta supervisione di Boeing, che ha l'obiettivo di incrementare la produzione del B787 a dieci aerei al mese entro la fine di quest'anno, dai 4-5 attuali.

Sono circa 50 i B787 consegnati dal 2011. A fine 2012 Boeing aveva in portafoglio 799 velivoli di questo modello (su 4.373 jet commerciali totali) da costruire. Salvo disdette.

 

la cabina piloti del dreamliner BOEING 787 DREAMLINERperdita di carburante del dreamliner a boston Fabbrica della Boeing a Seattle incendio nel boeing dreamliner della japan airlines a boston Logo "Boeing" il boeing dreamliner atterraggio di emergenza per il boeing dreamliner della ana il boeing dreamliner lapresse boeingil boeing dreamliner

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...