BOOM-BERG! SCANDALO A WALL STREET: I GIORNALISTI SPIAVANO LE GRANDI BANCHE

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

I giornalisti di Bloomberg avevano accesso a notizie riservate che transitavano sui terminali di informazioni di mercato che l'azienda dà in leasing a oltre 300 mila clienti nel mondo della finanza. «Ma grandi scoop quei reporter non ne hanno fatti. Allora le cose sono due: o non sapevano usare bene le informazioni, oppure era roba che valeva poco».

Il commento sul «Bloombergate» messo su Twitter da Kevin Rioose, cronista finanziario di punta di New York Magazine, illumina bene il caso esploso tre giorni fa, quando il New York Post ha raccontato per primo delle proteste della Goldman Sachs coi capi di Bloomberg per le intrusioni dei giornalisti dell'agenzia nel suo sistema informativo finanziario.

Da quel momento la società sulla quale il sindaco di New York ha costruito la sua fortuna (oggi ammonta a 27 miliardi di dollari) è finita in mezzo a una tempesta che mette in pericolo il business sul quale è stata costruita e sul quale prospera da 30 anni.

È venuto fuori che diverse centinaia dei 2400 giornalisti del gruppo avevano (fin dal 1982) accesso ai terminali finanziari e che qualcuno si era perfino divertito ad andare a leggere le imbarazzate conversazioni dell'ex capo della Federal Reserve, Alan Greenspan, e di quello attuale, Ben Bernanke, nonché dell'ex ministro del Tesoro, Tim Geithner, col «customer service», quando non riuscivano a far funzionare bene il sistema informatico.
In poche ore il caso è diventato tempesta, con la Fed e il Tesoro che ora indagano per capire se i giornalisti di Bloomberg spiavano, occasionalmente o sistematicamente, i loro dipendenti.

La società è corsa subito ai ripari: ha comunicato che la funzione di accesso dei suoi giornalisti è stata disattivata da quando, mesi fa, è arrivata la protesta della Goldman. E l'amministratore delegato Daniel Doctoroff ha definito quella funzione, ora eliminata, «un errore». Goldman era andata su tutte le furie quando l'uscita di scena di un partner, non annunciata, era stata scoperta da un cronista che si era accorto che quella persona non faceva «log in» nel sistema da molti giorni.

Sul caso sono subito saltati molti media: dalla rete televisiva finanziaria Cnbc all'agenzia Reuters. Un caso clamoroso ma non paragonale allo scandalo delle intercettazioni illegali dei tabloid inglesi di Murdoch: Bloomberg non ha fatto nulla di illegale, l'accesso dei giornalisti ai dati era noto a molti e le informazioni accessibili erano significative ma non dettagliate. Il giornalista poteva sapere chi era collegato e quali mercati stava esaminando, ma non di quale titolo si stava occupando specificamente. Né sono state intercettate comunicazioni riservate.

Il clamore è alimentato anche da un po' di «cannibalismo» dei media: ad attaccare sono soprattutto testate che competono con Bloomberg nell'offerta di servizi finanziari (Thomson Reuters) e nelle tv per il mondo degli affari (Cnbc, concorrente di Bloomberg Tv) mentre il New York Post appartiene a Murdoch che è anche padrone dell'agenzia Dow Jones, concorrente di Bloomberg News.

Ma, anche se le informazioni a cui avevano accesso i giornalisti non erano molto significative e se grandi scoop Bloomberg non ne ha fatti, il caso è grave perché tocca un campo delicatissimo come quello della trasparenza e dell'accesso paritario all'informazione finanziaria: un nervo scoperto dell'America della lotta a oltranza all'«insider trading».

Ora Bloomberg, che ricava gran parte del suo fatturato (6,3 miliardi di dollari su 7,9) dall'affitto dei terminali ai clienti finanziari (315 mila che pagano 20 mila dollari per ogni abbonamento), trema all'idea che molti clienti, preoccupati per la vulnerabilità del sistema, possano disdire i loro contratti.

Tremano e si mangiano le mani perché un avvertimento lo avevano avuto già un anno fa quando i giornalisti di Bloomberg avevano identificato dai dati sull'uso del sistema che la JP Morgan, che aveva scoperto perdite miliardarie per speculazioni sbagliate della filiale inglese, aveva cacciato un «trader», Bruno Iksil, responsabile dell'accaduto. Allora i capi della banca americana si arrabbiarono molto, ma non misero alle strette la Bloomberg. E tutto continuò come prima.

 

 

BLOOMBERG MARKETSMICHAEL BLOOMBERG MICHAEL BLOOMBERG bloomberg tra i resti del dopo uragano sandy JPMORGAN JAMIE DIMON

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…