BORSA: STRAPPANO LE BANCHE, MILANO (+2,8%) E MADRID (+2,6%) VOLANO - APPLE BOOM!: +94% UTILE II TRIMESTRE GRAZIE A BALZO VENDITE IPHONE E IPAD - DRAGHI, DOPO 'PATTO DI BILANCIO' SERVE 'PATTO SU CRESCITA'; IL LIVELLO TASSI DI INTERESSE E' ANCORA MOLTO BASSO - MONTI, NON ESISTONO SCORCIATOIE, RIGORE PORTERA' ALLA CRESCITA - CUCINELLI: ENTRANO BENETTON E ZEGNA - OCSE, IN ITALIA CUNEO FISCALE SALE AL 47,6% IN 2011 DAL 47,2%, FAMIGLIE TRA LE PIU' TARTASSATE. SALARI NETTI SOTTO LA MEDIA….

1- Borsa: strappano le banche, Milano (+2,8%) e Madrid volano
Radiocor
- L'entrata in recessione della Gran Bretagna non frena i listini che accelerano ancora. Guidano Milano (+2,8%) e Madrid (+2,6%) spinte dai bancar i, a loro volta galvanizzati dai dati oltre le attese di Credit Suisse e Bbva (+3,6% sul listino iberico). Comunque in forte rialzo anche Parigi (+1,6%) e Francoforte (+1,3%). A Milano la migliore e' Ubi Banca (+6,3%) seguita da Unicredit (+5,5%).

2- Borsa Tokyo: Nikkei chiude a +1% grazie a Apple e allo yen
Radiocor
- La Borsa di Tokyo ha chiuso in buon rialzo sostenuta dall'indebolimento dello yen e dai buoni risultati comunicati dall'americana Apple. Il Nikkei ha terminato le contrattazioni a +0,98% e il Topix a +0,69%. L'attivita' e' comunque rimasta debole con 1,43 miliardi di azioni scambiate perche' in questa fase gli operatori restano prudenti in attesa delle riunioni delle banche centrali americana e giapponese

3- Apple:+94% utile II trimestre grazie a balzo vendite iPhone e iPad
Radiocor
- Nel secondo trimestre fiscale Apple ha visto l'utile crescere del 94% sul balzo delle vendite di iPad (+151% a 11,8 milioni di unita') e iPhone (+88% a 35,1 milioni), in calo invece del 15% a 7,7 milioni quelle di iPod. Immediata la reazione del titolo, che dopo avere chiuso in calo del 2%, e' arrivato a guadagnare quasi l'8% nell'afterhours a 603 dollari per azione. Per il periodo gennaio-marzo, il colosso di Cupertino ha riportato profitti per 11,62 miliardi di dollari, 12,30 dollari per azione, in rialzo dai 5,98 miliardi, 6,40 dollari per azione, dello stesso periodo di un anno fa. Il giro d'affari e' cresciuto del 59% a 39,19 miliardi di dollari, il 64% dei quali realizzato a livello internazionale.

4- Crisi: Draghi, dopo 'patto di bilancio' serve 'patto su crescita'
Radiocor
- Bruxelles, 25 apr - Dopo il 'fiscal compact' (il patto di bilancio oggetto di un trattato intergovernativo in corso di ratifica) occorre 'un patto per la crescita' ('growth compact'). Il messaggio e' di Mario Draghi che nell'audizione all'Europarlamento di oggi ha messo l'accento sulla necessita' di una svolta politica nell'Eurozona per chiarire qual e' l'obiettivo di medio-lungo termine dell'unione monetaria. Era stato Draghi, sempre all'Europarlamento, ha dare l'indicazione del 'fiscal compact'.

5- Bce: Draghi: governi continuino aggiustamenti bilancio
Radioco
r - Bruxelles, 25 apr - Aver messo in piedi un Fondo salva-stato rafforzato e aver aumentato le risorse del Fmi di 430 miliardi di dollari non cambia la linea sulla quale devono attestarsi i governi Eurozona: 'Devono continuare a realizzare gli aggiustamenti di bilancio e strutturali' che si impongono per superare la crisi. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, intervenendo al Parlamento europeo per l'audizione trimestrale aggiungendo che i governi devono essere 'piu' ambiziosi' nell'affrontare le debolezze strutturali dell'economia, delle politiche di bilancio e nel settore finanziario. Infine un passaggio su Madrid: 'la Spagna - ha detto Draghi - sta facendo sforzi considerevoli e non abbiamo ragioni di dubitare dell'impegno assoluto del governo di condurre le riforme necessarie' sottolineando poi come la Spagna abbia fatto 'progressi straordinari'.

6- Bce: Draghi, livello tassi di interesse e' ancora molto basso
Radiocor - Bruxelles, 25 apr - 'L'attuale livello dei tassi di interesse e' ancora molto basso'. Lo ha detto il presidente Bce, Mario Draghi, ricordando che la banca centrale si muove nel pieno rispetto del Trattato Ue relativamente alla stabilita' dei prezzi. 'La nostra politica monetaria e' abbastanza accomodante, non e' troppo stretta' ha aggiunto intervenendo al Parlamento europeo per l'audizione trimestrale.

7- Lavoro: Ocse, in Italia cuneo fiscale sale al 47,6% in 2011 dal 47,2% - Famiglie tra le piu' tartassate. Salari netti sotto la media
Radiocor
- Nuovo aumento in Italia del peso del fisco sui salari, che restano inferiori alla media dei Paesi industrializzati. Il mix di tassazione tra le piu' elevate e retribuzioni a fondo classifica emerge da un rapporto Ocse che evidenzia un incremento al 47,6% nel 2011 (dal 47,2% del 2010) del 'cuneo fiscale', ovvero la differenza tra salario netto medio di un lavoratore single e costo del lavoro per effetto di tasse e contributi sociali. L'aumento, dovuto a una maggiore imposizione sul reddito lo scorso anno, pone l'Italia al sesto posto della poco invidiabile classifica sulla pressione fiscale sul lavoro nell'Ocse, dove la media si posiziona al 35,3% e anche al di sopra della media europea (41,5%).

8- Crisi: Monti, non esistono scorciatoie, rigore portera' alla crescita
Radiocor 
- 'Non esistono facili vie d'uscita ne' scorciatoie per uscire da questa dura fase' a cui si e' arrivati per il fatto che 'il sistema pol itico ha alimentato l'illusione di vivere al di sopra dei nostri mezzi, ma il rigore portera' gradualmente a una crescita sostenibile e al lavoro'. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti, parlando davanti al museo storico della Liberazione nell'ambito delle celebrazioni per il 25 aprile.

9- Morning note: l'agenda di mercoledi' 25 aprile
Radiocor -

Madrid: conferenza stampa BBVA per la presentazione dei risultati del primo trimestre.

CDA (approvazione dati contabili) - Fiat Industrial.

Bruxelles: in occasione dell'audizione trimestrale, intervento di Mario Draghi, presidente Bce, alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo.

Roma: in occasione dei festeggiamenti del 25 aprile il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il presidente del Consiglio, Mario Monti, tra i vari appuntamenti partecipano alla commemorazione all'Altare della Patria

10- Morning Note: economia e finanza dai giornali
Radiocor -

FINMECCANICA: indagato il ceo Orsi, accusato di corruzione e riciclaggio (dai giornali). Aria di un nuovo ribaltone al vertice del 'gioiello', il dossier e' sul tavolo di Grilli (dai giornali). Il grande accusatore 'pago' i 10 milioni per scalare il vertice', intervista a Lorenzo Borgogni, ex relazioni esterne della holding (La Stampa, pag. 2).

FISCO: le novita' per imprese e famiglie (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 2-9). Grilli, ora non c'e' spazio per la riduzione delle tasse (dai giornali).

ECONOMIA: 'Finalmente il Paese ha i conti in regola, ma rischia l'asfissia', intervista a Jacopo Morelli, presidente di Confindustria Giovani (La Stampa, pag. 11). 'Il colpo di grazia al commercio sara' il rincaro dell'Iva', intervista a Giovanni Cobolli Gigli, presidente di Federdistribuzione (La Stampa, pag. 12).

CUCINELLI: entrano Benetton e Zegna (dai giornali).

BENETTON: Luciano lascia la presidenza, la guida passa al figlio Alessandro (dai giornali).

MERCATI: buona la domanda per le nuove aste di Spagna, Olanda e Italia anche se con tassi in rialzo. Le Borse recuperano (dai giornali).

CARIGE: Fondazione stringe cinghia (Il Secolo XIX, pag. 12).

GENERALI: Nagel e Vinci lasciano (dai giornali).

FONSAI: Unipol soluzione migliore (dai giornali). Pressing delle banche sulla mediazione Ugf (Il Messaggero, pag. 17).

EDISON: Tassara boccia il riassetto (dai giornali).

ENI: la separazione di Snam sara' market friendly (dai giornali). In dirittura d'arrivo per il petrolio del Mar Nero (Il Sole 24 Ore, pag. 39).

NTV: via a partnership con Alpitour (Il Sole 24 Ore,pag.39).

LAVORO: blitz in Commissione sull'art. 18, licenziamenti piu' facili, meno poteri ai giudici (dai giornali). Stipendi in caduta, mai cosi' male negli ultimi 30 anni (dai giornali).

BANCHE: conto corrente gratis per i disagiati e stop alle commissioni sullo scoperto (La Repubblica, pag. 21).

 

 

PIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANborsa di madridIpad AppleIL MINISTRO DELLE FINANZE GRECO VENIZELOS E MARIO DRAGHI DRAGHI AL VOLANTEtasseTasse sulle impreseMARIO MONTI ELSA FORNEROAD FINMECCANICA GIUSEPPE ORSI finmeccanicaCDA FINMECCANICA

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...